Page 45 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 45
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 18 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Caratterizzazione del profilo di tollerabilità del vaccino BNT162b2
nei pazienti affetti da sclerosi multipla
1
1
1
2
1
1
D. CARMAGNINI , A. PARIBELLO , I. GESSA , J. FRAU , M. FRONZA , E. CARTA , L. LOREFICE , E. COCCO 1
1
1 Centro Sclerosi Multipla, Ospedale “Binaghi”, ATS Sardegna, Università degli Studi, Cagliari
2 Servizio di Igiene Pubblica, ATS Sardegna, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. Tutte le persone con Sclerosi Multipla le dosi di vaccino. Di questi il 32,2% (128) era di sesso ma-
(SM) dovrebbero ricevere la vaccinazione contro SARS- schile, l’età media era 49,7 anni (± 15,3 DS), EDSS medio
coV-2 indipendentemente dall’assunzione di Terapia 2,2 (± 2,3 DS). La frequenza degli effetti avversi dopo la
(1)
Modificante il Decorso (TMD) . Sono infatti inserite nel- prima e la seconda dose sono stati rispettivamente: dolore
le categorie prioritarie sia per la natura della malattia che nel sito di iniezione 64,7% e 38,6%, fatica 33,5% e 31,5%,
per la tipologia delle terapie. Da aprile a luglio 2021 pres- cefalea 20,1% e 14,4%, dolore muscolare/articolare 20,4% e
so il Centro Regionale per la Diagnosi e Cura della Sclero- 17,3%, brividi 10,1% e 14,2%. Il 2,5% dei pazienti ha rife-
si Multipla dell’Ospedale “Binaghi” di Cagliari è stato isti- rito comparsa di nuovi disturbi neurologici nel periodo suc-
tuito un Hub vaccinale dedicato ai pazienti affetti da scle- cessivo alla vaccinazione. Nessun paziente ha riferito even-
rosi multipla per contribuire ad una rapida immunizzazio- ti avversi gravi. È stata effettuata un’analisi di regressione
ne nel rispetto delle tempistiche stabilite in base alla TMD lineare per studiare la correlazione fra severità degli effet-
in corso. Questo ha permesso inoltre di raccogliere dati re- ti avversi e fattori clinici demografici, questa ha evidenzia-
lativi al profilo di tollerabilità e sicurezza della vaccina- to come l’età maggiore (p = 0,001) e il sesso femminile (p
zione anti SARS-coV-2. = 0,032) siano associati a maggiore percezione degli effet-
❒ ❒ SCOPI. Analizzare la frequenza degli effetti collaterali in ti collaterali.
seguito alla somministrazione di prima e seconda dose del ❒ ❒ CONCLUSIONI. Lo studio mostra un buon profilo di sicu-
vaccino BNT162b2 (Comirnaty) in pazienti affetti da SM; rezza e tollerabilità del vaccino anti SARS-coV-2 nei pa-
Descrivere la possibile relazione tra una serie di fattori de- zienti affetti da SM. Ulteriori studi volti a valutare le rela-
mografici e clinici e la gravità di tali effetti collaterali. zioni con specifiche immunoterapie, l’eventuale effetto su
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati arruolati nello studio sintomi e attività di malattia si rendono sempre più neces-
pazienti affetti da SM che hanno effettuato profilassi con sari, al fine di meglio definire il suo profilo di sicurezza.
vaccino BNT162b2 presso il Centro Sclerosi Multipla del-
l’Ospedale “Binaghi” di Cagliari. Sono state raccolte in-
formazioni demografiche (sesso, età) e cliniche (Expanded BIBLIOGRAFIA
Disability Status Scale: EDSS, TMD). Ad ogni paziente è
1. Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Società Italiana di
stato inoltre somministrato un questionario dopo la prima
Neurologia (SIN) con l’Associazione Italiana Sclerosi Mul-
e la seconda somministrazione del vaccino dove venivano
tipla (AISM) e la sua Fondazione (FISM). Raccomandazioni
richieste informazioni relative ai possibili effetti eventi av-
aggiornate sul COVID-19 per le persone con Sclerosi Mul-
versi secondari alla vaccinazione. tipla. Disponibile su www.aism.it/raccomandazioni-covid-19-
❒ ❒ RISULTATI. Lo studio ha incluso 397 pazienti dei quali il persone-con-sclerosi-multipla-aism-sin [visionato il 28 otto-
96% ha ricevuto al momento dell’analisi dei dati entrambe bre 2011]
Corrispondenza: Dr. Daniele Carmagnini, Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, via Is Guadazzonis 2, 09126 Cagliari (CA),
e-mail: daniele.carmagnini@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 43 -

