Page 151 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 151
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (WORKSHOP 11):
““IL TRATTAMENTO NEURORADIOCHIRURGICO DELLO SCHWANNOMA VESTIBOLARE”
Trattamento neuroradiochirurgico ipofrazionato
dei neurinomi vestibolari “large”
Z. PERINI., U. FORNEZZA
UOSD di Neurochirurgia-Cyberknife, Ospedale “S. Bortolo”, Vicenza
❒ ❒ INTRODUZIONE. La microchirurgia non è l’unica opzio- Sedici pazienti presentavano comorbilità medio/gravi (pa-
ne per gli schwannomi vestibolari (Vestibular Schwan- cemaker, infarto miocardico acuto, ecc.) o avevano più di
noma: VS) di grandi dimensioni; revisioni recenti della let- 70 anni e sette pazienti (11%) avevano meno di 40 anni.
teratura infatti, confermano la fattibilità e l’efficacia della Tre pazienti di sesso femminile erano affette da neurofi-
radiochirurgia per Schwannomi definiti come “large”. bromatosi.
Questo studio osservazionale retrospettivo eseguito presso ❒ ❒ RISULTATI. Il periodo di follow-up varia da 12 a 195 me-
il nostro Centro, illustra i risultati di una serie di 60 pa- si (media 55,5, mediana 60 mesi); il controllo radiologico
zienti affetti da schwannoma vestibolare di grandi dimen- della crescita è stato ottenuto in 54 (90%) dei casi: 15 tu-
sioni dopo il trattamento con radiochirurgia stereotassica in mori (25%) non hanno mostrato variazioni di dimensioni e
multissessione (MultiSession RadioSurgery: MSRS). 15 (25%) hanno presentato una riduzione del diametro del
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo di questo studio, è analizzare i risulta- tumore; 24 (40%), dopo aver manifestato “pseudocresci-
ti ottenuti con i dati presenti nella più recente letteratura ta”, hanno manifestato una stabilizzazione dimensionale o
dedicata, ma non solo, e di considerare la radiochirurgia una successiva riduzione. Quindici pazienti hanno presen-
multifrazionata come un trattamento utile nel controllo de- tato una diretta riduzione dimensionale e sette di questi,
gli schwannomi vestibolari di grosse dimensioni anche in hanno avuto una riduzione del volume di oltre il 50%. Sei
pazienti considerati giovani (ovvero al di sotto dei 50 anni pazienti (10%) necessitavano di “debulking” e due sono
di età) senza che essi siano affetti necessariamente da co- stati trattati con DVP. Un paziente è stato ri-trattato dopo
morbilità gravi. 48 mesi dalla prima irradiazione. Solo un paziente (1,5%)
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Il nostro studio comprende una ha sviluppato perdita dell’udito e nessuno di essi ha pre-
serie di 60 pazienti affetti da VS, di dimensioni superiori a sentato deficit del V o del VII nervo cranico.
8 ml di volume (intervallo 8-24 ml, media 11 ml, mediana ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il buon controllo ottenuto con la MSRS
9,4 ml) trattati con metodica CyberKnife presso il nostro non fa che aumentare la controversia sulla radiobiologia
Centro dal febbraio 2003 al dicembre 2021, utilizzando la del VS e può estendere l’indicazione della radiochirurgia
tecnica MSRS in due o cinque frazioni (range di isodose: (soprattutto frazionata) per VS di grandi dimensioni anche
14-19,5 Gy). Undici pazienti (18%) erano stati sottoposti a pazienti in giovane età, pauci-o- asintomatici che non
ad asportazione chirurgica e in sette di essi era stata posi- presentino sintomi correlati gravi e/o effetto massa. Il nu-
zionato uno shunt ventricolo-peritoneale (Derivazione mero limitato di casi studiati in popolazioni “giovani” tut-
Ventricolo-Peritoneale: DVP). Ventidue pazienti erano tavia, non permette, per il momento, di considerare la ra-
candidabili, ma hanno rifiutato l’intervento chirurgico. diochirurgia un’opzione equivalente alla chirurgia.
Corrispondenza: Dr. Zeno Perini, UOSD di Neurochirurgia-Cyberknife, Ospedale S. Bortolo, viale Ferdinando Rodolfi 37, 36100
Vicenza (VI), e-mail: zeno.perini@aulss8.veneto.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 149 -

