Page 106 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 106

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA II




                      Sindrome di Gardner: studio di una famiglia italiana


                                1
                 C. BOMBARDIERI , K. PARDATSCHER  2
                 1  UO di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Renato Dulbecco”, Catanzaro
                 2  Neuroradiologia, Università degli Studi, Catanzaro





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome di Gardner (Gardner  cellulare, alla differenziazione cellulare, alla migrazione
              Syndrome: GS) è una rara malattia genetica autosomica  cellulare e all’adesione cellulare, ed è coinvolta nella se-
              dominante che colpisce una persona su un milione negli  gregazione cromosomica e nella progressione mitotica.
              Stati Uniti con alta penetranza (80%) ed espressione varia-  Queste molteplici funzioni contribuiscono alle varie mani-
              bile. La GS, una sottocategoria della poliposi adenomatosa  festazioni intestinali ed extra-intestinali della GS. Sono
              familiare, è caratterizzata da centinaia di migliaia di polipi  disponibili test genetici per diagnosticare la GS.
              adenomatosi gastrointestinali che di solito emergono nella  ❒ ❒ CASI CLINICI. Il nostro studio riguarda tre familiari af-
              2a-3a decade di vita e varie escrescenze extra-coliche, tra  fetti da GS; due membri sono stati sottoposti ad interventi
              cui osteomi, cisti epidermiche, fibromi e un’ampia gamma  chirurgici per osteomi scheletrici localizzati nello splanc-
              di tumori. L’ipertrofia congenita dell’epitelio pigmentato  nocranio. Gli studi neuroradiologici sono stati eseguiti me-
              retinico, le anomalie dentali, i tumori desmoidi e altre le-  diante ortopantomografia e  TC con ricostruzioni MPR
              sioni sono state riconosciute come ulteriori manifestazioni  (MultiPlanar Reconstruction), 3D e Dentascan.
              del sottostante difetto genetico. Le mutazioni che coinvol-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Nel 1951 Eldon J. Gardner, un genetista,
              gono il gene Adenomatous Polyposis Coli (APC) causano  descrisse per primo questa malattia ereditaria autosomica
              GS; questi polipi si osservano solitamente nello stomaco,  dominante caratterizzata da una triade di osteomi multipli,
              nel duodeno e nell’intestino tenue; i polipi intestinali, se  poliposi del colon e tumori mesenchimali della pelle e dei
              non curati, hanno il 100% di possibilità di diventare mali-  tessuti molli. Sono state segnalate anomalie dentali (odon-
              gni quindi è inevitabile asportare il colon. La proteina APC  toma, denti soprannumerari e permanenti multipli non
              è complessa, con più domini relativi alla proliferazione  erotti). La presenza di osteomi è necessaria per formulare



                                                  A                                     B






                                                                                            Figura 1. Ricostru-
                                                                                            zione TC 3D volume
                                                                                            rendering della man-
                                                                                            dibola di due membri
                                                                                            di una famiglia affet-
                                                                                            ta da sindrome di
                                                                                            Gardner: padre (A)
                                                                                            e figlio (B).


              Corrispondenza: Dr.ssa Caterina Bombardieri, UO di Neuroradiologia, AOU Renato Dulbecco, viale Europa, località Germaneto,
              88100 Catanzaro (CZ), tel. +39-(0)961-3647294, e-mail: c.bombardieri@materdominiaou.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 104 -
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111