Page 139 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 139

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          ““HIGHTLIGHTS” NEI DISTURBI DEL SONNO”




                      Parasonnie non REM e REM


                 R. SILVESTRI, M.C. DI PERRI

                 Centro Interdipartimentale per la Medicina del Sonno, UOSD di Neurofisiopatologia e Disordini del Movimento,
                 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Gaetano Martino”,
                 Messina





              Il termine parasonnia, di derivazione greco-latina, si rife-  si profonde del sonno (N3), con tipica insorgenza nella
              risce ad eventi indesiderati ed inappropriati che si manife-  prima ora dall’addormentamento. Il soggetto appare di-
              stano durante il sonno sotto forma di automatismi com-  sorientato e confuso, non responsivo ad eventuali tentativi
              plessi non controllati dalla volontà del soggetto. La mani-  di intervento da parte di terzi volti a ridirezionarne il com-
              festazione anomala può riferirsi ad una attivazione di tipo  portamento. Questi, semmai, possono generare secondaria-
              comportamentale, motorio, emotivo, autonomico, sottesa  mente atteggiamenti violenti di difesa nel soggetto, il qua-
              dalla temporanea dissociazione/oscillazione delle compo-  le se svegliato nel corso dell’evento e al risveglio sponta-
              nenti fisiologiche dei tre principali stati di coscienza: ve-  neo del mattino tipicamente è amnesico circa l’accaduto;
              glia, Non Rapid Eye Movements (NREM) e REM.      frammenti di attività simile onirica possono essere preser-
              In condizioni di normalità, il drive omeostatico del sonno e la  vati nel sonnambulismo dell’adulto .
                                                                                          (3)
              ritmicità circadiana consentono una netta definizione di que-  Il disturbo di tipo dismaturativo è più tipico dell’età pedia-
              sti stati che tuttavia può essere variamente perturbata dall’in-  trica-adolescenziale. Può tuttavia permanere o, più rara-
              tervento di fattori endogeni ed esogeni nel contesto di una  mente insorgere (2%), nell’adulto con caratteristiche e
              predisposizione genetica, su cui si inseriscono fattori di pri-  conseguenze diverse sulle performance diurne ed eventua-
              ming e di precipitazione degli eventi, primo fra tutti la depri-  li alterazioni psicopatologiche del soggetto.
                                                                                      (4)
              vazione di sonno. Le conseguenze delle parasonnie variano  Dal punto di vista demografico , il disturbo più comune tra
              dal personale discomfort (incubi, allucinazioni notturne), al  i DOA è quello dei risvegli confusionali (18,5%), seguito
              rischio per l’incolumità del soggetto (sonnambulismo, risve-  dal sonnambulismo (6,9%) e, per ultimo, dai terrori nottur-
              gli confusionali), o del partner di letto [REM Behavior Disor-  ni (2,3%), mentre le forme complesse esordiscono in un’età
              der (RBD)], talvolta con implicazioni di tipo medico-legale.   tipicamente più avanzata, con differenza prevalente nei due
              Anche l’ultima classificazione internazionale dei disturbi  sessi, maschile per la sexsomnia, femminile per lo Sleep-
              del sonno, International Classification of Sleep Disorders-3-  Related Eating Disorder (SRED). Fattori di tipo genetico ri-
                                  (1)
              Text Revision: ICSD-3-TR , distingue le parasonnie in rela-  vestono un ruolo importante in tutti i DOA, in particolare,
              zione alla fase di sonno in cui si manifestano: parasonnie del  nel sonnambulismo con diversi modelli di ereditabilità di ti-
              sonno NREM, del REM, e della transizione veglia-sonno.  po multifattoriale, recessiva a penetranza incompleta ma an-
              Le parasonnie NREM, altrimenti dette disordini dell’arou-  che autosomico-dominante a penetranza ridotta, come testi-
              sal (Disorders Of Arousal: DOA), includono i risvegli con-  moniato dagli ultimi dati della letteratura a riguardo .
                                                                                                     (5)
              fusionali, i terrori notturni, il sonnambulismo e varie forme  La diagnosi non richiede la documentazione oggettiva vi-
              di sonnambulismo complesso quali lo Sleep-Related Eat-  deo-polisonnografica anche se la stessa può risultare diri-
              ing Disorder (SRED) associato ad inconsapevole attivazio-  mente, specie nell’adulto, per la diagnosi differenziale con
              ne di comportamenti alimentari , e la sexsomnia caratte-  l’epilessia focale e altre parasonnie REM-correlate. La mi-
                                      (2)
              rizzata dalla messa in atto inconsapevole di comportamen-  crostruttura del sonno risulta alterata per un alto indice di
              ti sessuali auto ed etero-diretti.               frammentazione NREM (sleep fragmentation index) ed un
              Caratteristiche comuni ai DOA sono l’occorrenza nelle fa-  aumento del delta nel NREM dei diversi cicli di sonno.


              Corrispondenza: Prof.ssa Rosalia Silvestri, Centro Interdipartimentale per la Medicina del Sonno, UOSD di Neurofisiopatologia e
              Disordini del Movimento, AOU G. Martino, via Consolare Valeria 1, 98124 Messina (ME), e-mail: rsilvestri@unime.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 137 -
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144