Page 185 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 185

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA VI




                      Trattamento endovascolare dell’ischemia midollare,
                      descrizione di un caso: possibile “game changer”?


                 F. CAPASSO , V. PALUMBO , A. LAISO , C. CAPIROSSI , L. RENIERI ,
                           1
                                                                       1
                                                1
                                       2
                                                             1
                 M. LAMASSA , P. NENCINI , N. LIMBUCCI 1
                             2
                                       2
                 1  SOD di Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
                 2  SOD Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’ischemia midollare acuta spontanea è  all’altezza di D9-D10. Abbiamo eseguito un microcateteri-
              un evento raro, corrispondente a circa il 6% delle mielopa-  smo dell’arteria radicolo-midollare principale afferente al
              tie acute. L’insorgenza dell’infarto midollare determina  segmento di arteria spinale anteriore occluso. Da qui ab-
              una mielopatia a insorgenza rapida con clinica determina-  biamo eseguito una trombolisi locoregionale iniettando
              ta dalla sede della lesione.                     lentamente 5 mg di rt-PA (recombinant tissue Plasminogen
              Il trattamento con trombolisi sistemica è stato riportato  Activator) e 2 mg di Verapamil come vasodilatatore, fino a
              aneddoticamente in meno di 20 casi in letteratura, tutti con  ottenere la ricanalizzazione del vaso e la ricostituzione del-
              finestra terapeutica precoce. In letteratura vi è un solo ca-  l’asse spinale anteriore. Durante la degenza si osserva un
              so di trattamento endovascolare dell’ischemia midollare  rapido e marcato miglioramento e a una settimana dall’in-
              acuta spontanea e un altro di ischemia midollare iatrogena.  tervento il paziente solleva l’arto inferiore di sinistra con-
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Descriviamo un caso unico di un pa-  tro gravità con modesta paresi residua e muove sul piano
              ziente di 45 anni con ischemia midollare spontanea tratta-  del letto l’arto inferiore destro. Non deficit sensitivi a sini-
              to per via endovascolare in finestra terapeutica tardiva.  stra e ipoestesia a destra sotto in ginocchio. Viene inviato
              Un uomo di 44 anni accede in pronto soccorso alle 14 per  in unità spinale per il proseguimento delle cure.
              ritenzione urinaria e fecale, grave paraparesi flaccida con  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il caso descritto mostra come il tratta-
              impossibilità di muovere gli arti inferiori oltre il piano del  mento neuroradiologico interventistico dell’ischemia mi-
              letto. I sintomi erano iniziati dalla mezzanotte, in associa-  dollare sia tecnicamente fattibile e potenzialmente molto ef-
              zione a vomito e dolore rachideo, e progressivamente peg-  ficace. Questo potrebbe in futuro cambiare la gestione in
              giorati. Alla RM è evidente una lesione ischemica midolla-  emergenza di questa condizione rara ma fortemente disabi-
              re dorsale all’altezza di D10 non completa. Il paziente è  litante. La rarità della patologia rende improbabile la rea-
              stato portato in emergenza in sala angiografica per tratta-  lizzazione di trial randomizzati, tuttavia sarà necessaria una
              mento endovascolare. L’angiografia ha mostrato l’interru-  casistica maggiore, nel contesto di studi clinici, per verifi-
              zione della continuità dell’asse arterioso spinale anteriore  care le effettive indicazioni e potenzialità del trattamento.















              Corrispondenza: Dr. Francesco Capasso, SOD di Interventistica Neurovascolare, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134
              Firenze (FI), e-mail: capassof@aou-careggi.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 183 -
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190