Page 196 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 196
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA VII
L’applicazione della metodologia
Patient Reported Experience Measures (PREMs) -
Patient Reported Outcome Measures (PROMs)
in pazienti con ictus ischemico a supporto dell’audit organizzativo:
risultati preliminari
1
1
1
1
1
A. DOTTI , F. TOSCANO , D. TEDESCO , P. COLOMBO , A. PIANTELLI ,
2
3
C. MAZZALI , A. CASCIO RIZZO , G. SAPORETTI 1
1 SC di Qualità e Rischio Clinico, ASST Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
2 Dipartimento di Epidemiologia, Agenzia di Tutela della Salute, Milano
3 SC di Neurologia e Stroke Unit, Dipartimento Neuroscienze Testa Collo, ASST Grande Ospedale Metropolitano
“Niguarda”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale somministrazione avviene in tre tempi: T0 (7-10 giorni
(ASST) Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda” è un dall’evento), T1 (3 mesi dall’evento), T2 (6 mesi dall’e-
centro HUB della Regione Lombardia per la gestione dei vento). Lo strumento prevede cinque questionari che misu-
pazienti con diagnosi di ictus ischemico candidabili a rano differenti aspetti dell’esperienza di cura: Stroke
trombolisi e trombectomia in fase acuta. Considerando l’e- Impact Scale 3.0 (SIS), Fatigue Severity Scale, EQ-5D-5L,
levata specialità dell’Azienda per la gestione di questa pa- Visual Analogue Scale, Hospital Anxiety Depression Scale
(1,2)
tologia e nell’ottica di una sanità focalizzata sull’engage- (HADS) .
ment del paziente, si è ritenuto opportuno utilizzare la me- ❒ ❒ RISULTATI. Da novembre 2022 a giugno 2023 sono stati
todologia PREMs-PROMs per indagare oggettivamente somministrati 66 questionari nei 3 differenti tempi (T0: 44,
l’esperienza del paziente ricoverato presso la SC di Neuro- T1: 13, T2: 9). Il 62% dei pazienti è di sesso maschile e l’e-
logia e Stroke Unit in merito al percorso di cura. tà media è 70 anni (σ = 12,22). Data la maggiore numerosi-
❒ ❒ OBIETTIVO. L’obiettivo è valutare gli outcome clinici e tà del campione, sono stati analizzati i risultati relativi a T0.
l’esperienza soggettiva del paziente con diagnosi di ictus ❒ ❒ DISCUSSIONE. Dal questionario SIS (Figura 1) emerge
ischemico trattati con trombolisi o trombectomia, al fine di che, entro 10 giorni dall’evento, il paziente avverte negati-
ottimizzare eventuali aree deficitarie del patient journey vamente l’impatto dell’ictus ischemico nell’area “sensazio-
tramite azioni di miglioramento. ni, cambiamenti di umore e capacità di controllare le emo-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio si configura come os- zioni”. Sintomi come ansia o depressione sono confermati
servazionale prospettico monocentrico ed è articolato in tre dall’esito della domanda EQ-5D-5L-5 e dal questionario
fasi: 1) somministrazione del questionario PREMs- HADS, in cui emerge che il 23% dei pazienti ha avvertito
PROMs (Patient-Reported Experience Measures - Patient- disturbi relativi ad ansia e il 18% a depressione. Impatti di
Reported Outcome Measures) ai pazienti eletti; 2) integra- media entità risultano nella mobilità e nello svolgimento
zione dei risultati durante la conduzione degli audit e defi- delle attività abituali. Infine, risultati positivi si ottengono
nizione delle strategie correttive; 3) verifica delle azioni di nelle aree della memoria, della comunicazione e del dolore.
miglioramento attuate tramite feedback auditing ed even- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Si prevede la continuazione della sommi-
tuali integrazioni delle informazioni ottenute all’interno nistrazione sino ad arrivare al target di 150 questionari a cui
del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale. La seguirà l’implementazione delle fasi successive dello studio.
Corrispondenza: Dr.ssa Arianna Dotti, SC di Qualità e Rischio Clinico, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza
dell'Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano (MI), e-mail: arianna.dotti@ospedaleniguarda.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 194 -