Page 220 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 220

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA X




                      Sindrome di Meige secondaria:
                      un caso clinico e revisione della letteratura


                           1
                                         2
                                                    3
                                                               1
                 L. KIFERLE , M. CARECCHIO , A. PRATESI , F. TERENZI , E. GRASSI , P. PALUMBO 1
                                                                        1
                 1  UO di Neurologia, USL Toscana Centro, Ospedale “S. Stefano”, Prato
                 2  Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi, Padova
                 3  UO di Radiologia, USL Toscana Centro, Ospedale “S. Stefano”, Prato


              ❒ ❒ CASO CLINICO. Illustriamo un caso inusuale di PFBC  Presentiamo questo caso clinico perché è raro l’esordio di
              (Primary Familiar Brain Calcification) esordito con sindro-  PFBC con sindrome di Meige e per sottolineare l’impor-
              me di Meige con revisione della letteratura sui processi neu-  tanza di fronte a casi clinici complessi di escludere o con-
              ropatologici, genetici e manifestazioni cliniche di PFBC.  fermare possibili calcificazioni nei nuclei della base evi-
              Presentiamo il caso clinico di una paziente di sesso fem-  denziabili principalmente con TC cranio, spesso non ese-
              minile di 39 anni, affetta da sindrome depressiva da 3 anni  guita in pazienti più giovani. Una disamina delle principa-
              con comparsa progressiva all’età di 37 anni di blefarospa-  li manifestazioni cliniche, della patologia sottostante e del-
              smo bilaterale associato a spasmi oromandibolari, trattati  le forme genetiche di PFBC verrà condotta.
                                                                                    (3)
              inizialmente con neurolettici tipici. Successivamente la pa-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Tra le cause meno frequenti di disturbi
              ziente ha presentato disfonia spasmodica, presentando un  del movimento con esordio con sindrome di Meige può es-
              fenotipo clinico attribuibile a sindrome di Meige. Ad una  sere presente la sindrome PFBC, pertanto è utile nel pro-
              RM encefalo era evidente un quadro malformativo com-  cesso diagnostico includere, di fronte a negatività di esami
              plesso con ipotrofia del tronco cerebellare e ampliamento  diagnostici più complessi, l’esecuzione di TC cranio senza
              degli spazi liquorali in fossa cranica posteriore e amplia-  mezzo di contrasto.
              mento dei ventricoli laterali. La SPECT (Single-Photon
              Emission Computed Tomography) con FP-CIT ha mostra-
              to una normale captazione nigrostriatale. Alla TC cranio  BIBLIOGRAFIA
              senza mezzo di contrasto sono state evidenti calcificazioni
                                                               1. Carecchio M, Mainardi M, Bonato G. The clinical and genet-
              dei nuclei della base bilaterali con conseguente diagnosi di
                                                                 ic spectrum of primary familial brain calcification. J Neurol
              PFBC esordite con sindrome di Meige. È stata quindi ef-
                                                                 2023; 270 (6): 3270-3277.
              fettuata analisi genetica a conferma della sindrome.
                                                               2. Balck A, Schaake S, Kuhnke NS, Domingo A, Madoev H,
              ❒ ❒ DISCUSSIONE. La sindrome da PFBC presenta un esor-
                                                                 Margolesky J, Dobricic  V,  Alvarez-Fischer D, Laabs BH,
              dio medio da 40 a 50 anni con esordio medio a 43 anni e
                                                                 Kasten M, Luo W, Nicolas G, Marras C, Lohmann K, Klein C,
              clinicamente è caratterizzata nel 42% dei casi a manifesta-
                                                                 Westenberger A. Genotype-phenotype relations in primary fa-
              zioni cliniche non motorie (ansia, depressione, psicosi, de-  milial brain calcification: systematic MDSGene Review. Mov
              clino cognitivo) e da manifestazioni motorie nel 20% dei  Disord 2021; 36 (11): 2468-2480.
              casi, principalmente da parkinsonismo, ma anche da corea  3. Xu X, Sun H, Luo J, Cheng X, Lv W, Luo W, Chen WJ, Xiong
              o distonia. Crisi epilettiche, segni cerebellari e piramidali  ZQ, Liu JY. The pathology of primary familial brain calcifi-
                              (1)
              sono spesso descritti . Altri sintomi comuni meno comuni  cation: implications for treatment. Neurosci Bull 2023; 39 (4):
                                 (2)
              sono la disartria o atassia .                      659-674.


              Corrispondenza: Dr. Lorenzo Kiferle, UO di Neurologia, Ospedale S. Stefano, via Suor Niccolina Infermiera 20/22, 59100 Prato (PO),
              e-mail: lorenzo.kiferle@uslcentro.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 218 -
   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225