Page 291 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 291

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          III SESSIONE




                      Leucoencefalopatie genetiche dell’adulto:
                      dall’emergenza neurologica alla diagnosi molecolare


                                                   1
                                                                       3
                                                            2
                               1
                                           1
                                                                                 4
                 M.T. SOLLAZZO , E. BERSANO , C. DATO , G. ISGRÒ , A. ERBETTA , F. ZIBERA ,
                 P. DE GIAMPAULIS , A. COLOMBO , C. ZANFERRRARI 1
                                 1
                                              1
                 1  UO di Neurologia e Stroke Unit, ASST Melegnano Martesana, Ospedale, Vizzolo Predabissi (Milano)
                 2  Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi “Bicocca”, Milano
                 3  UO di Neuroradiologia, IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano
                 4  UO di Radiologia, ASST Melegnano Martesana, Ospedale, Vizzolo Predabissi (Milano)
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le leucoencefalopatie genetiche dell’a-  paresi destra trattate con trombolisi e.v. e risoluzione com-
              dulto sono un capitolo della neurologia di notevole interes-  pleta del quadro clinico; la RM encefalo non evidenziava le-
              se, spesso sottodiagnosticate e ancora poco conosciute.   sioni ischemiche acute e la paziente mostrava stabilità clini-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Attraverso la descrizione del seguente caso  ca al follow-up neurologico ambulatoriale successivo. Nel
              clinico vogliamo porre l’attenzione su una leucoencefalopa-  gennaio 2023 la paziente accedeva nuovamente in Pronto
              tia genetica dell’adulto meno nota rispetto a CADASIL  Soccorso per esordio acuto di ipostenia e parestesie dell’arto
              (Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subcorti-  superiore destro, associate ad afasia espressiva; la TC ence-
              cal Infarcts and Leukoencephalopathy), CARASIL (Cerebral  falo con studio angio risultava negativa e non veniva effet-
              Autosomal Recessive Arteriopathy with Subcortical Infarcts  tuata fibrinolisi e.v. perché fuori dalla finestra temporale; ve-
              and Leukoencephalopathy) e MELAS (Mitochondrial Ence-  niva ricoverata in Stroke Unit per sospetta recidiva di ische-
              phalopathy, Lactic Acidosis, and Stroke-like episodes), ma  mia emisferica sinistra. Il giorno successivo comparivano
              anche meno rara di quanto si possa pensare.      iperpiressia (in assenza di richiamo d’organo), stato confu-
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Nel 2018 una donna di 74 anni accedeva  sionale ed eminattenzione destra. La RM encefalo mostrava
              in pronto soccorso per comparsa improvvisa di afasia ed emi-  quadro di marcata leucoencefalopatia cronica; l’autoimmuni-





















              Figura 1. RM encefalica.


              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Teresa Sollazzo, UO di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale, via Pandina 1, 20077 Vizzolo Predabissi
              (MI), e-mail: mariateresa.s987@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 289 -
   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296