Page 311 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 311
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
IV SESSIONE
Un caso di stato epilettico non convulsivo in corso di meningoencefalite
anti-Myelin Oligodendrocyte Glycoprotein (MOG) positiva
trattato con plasmaferesi e corticosteroidi
G. PASTORELLI , E. FRONZONI , C. BALLERINI , C. MASCIULLI , S. PRADELLA ,
2
1
1
1
1
2
2
2
2
2
A.E. SCOTTO DI LUZIO , F. MASSARO , D. ACCAVONE , A. CARUSO , G. CHITI ,
2
2
R. VALENTI , Y. FAILLI , L. KIFERLE , P. PALUMBO 2
2
1 Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA),
Università degli Studi, Firenze
2 USL Toscana Centro, Ospedale “S. Stefano”, Prato
❒ ❒ INTRODUZIONE. La meningoencefalite anti-MOG (Mye- ningeale non presente al controllo successivo ove si sono
lin Oligodendrocyte Glycoprotein) positiva è una rara con- documentate puntiformi alterazioni della sostanza bianca
dizione infiammatoria del sistema nervoso centrale che ri- sottocorticale bilaterale iperintense in T2.
entra nel gruppo dei MOG Associated-Disease (MOGAD) La paziente è stata trattata prontamente in rianimazione
caratterizzata da esordio subacuto, encefalopatia e crisi con terapia antiepilettica (Levetiracetam, Lacosamide, quin-
epilettiche e buona risposta alla terapia immunosoppressiva. di Perampanel) e sedazione (Propofol e Midazolam) fino a
❒ ❒ CASO CLINICO. Si riporta il caso di una paziente di 60 “suppression burst” oltre a corticosteroidi ad alto dosaggio
anni recatasi presso il Dipartimento di Emergenza Accetta- e plasmaferesi (effettuate 7 sedute) nel sospetto di menin-
zione (DEA) per presenza di febbre da circa 8 giorni, pro- goencefalite disimmune. Effettuata graduale sospensione
gressivo rallentamento ideomotorio con obiettività neuro- della sedazione e riduzione della terapia antiepilettica sot-
logica nella norma eccetto lieve rigidità nucale. Ha esegui- to guida EEG con lento recupero della vigilanza.
to TC cranio, Rx torace, urinocoltura ed emocoltura risul- Trasferita presso degenza neurologica dopo tracheostomia,
tate negative; rachicentesi diagnostica con riscontro di li- ha presentato progressivo recupero della vigilanza ed alla
3
quor limpido, pleiocitosi (340/mm , prevalentemente mo- dimissione e dopo ciclo di ribilitazione presentava recupe-
nonucleati), iperproteinorrachia (123 mg/dl); impostata te- ro completo della mobilità e dell’autonomia. La paziente
rapia infettivologica empirica, con tuttavia negatività degli proseguirà terapia steroidea per 6 mesi, con programma di
accertamenti microbiologici su liquor. RM encefalo con controllo anti-MOG e RM successivi.
mezzo di contrasto e TC total body per calo ponderale ri- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il quadro clinico rappresenta un caso di
sultate nella norma. meningoencefalite a verosimile patogenesi disimmune com-
Progressivo peggioramento nei giorni del quadro neurolo- plicato da stato epilettico non convulsivo con risposta otti-
gico con fluttuazioni della coscienza associate a disturbo male al trattamento di prima linea aggressivo con plasmafe-
dell’eloquio fino a Glasgow Coma Scale (GCS) 3 e neces- resi e corticosteroidi.
sità di trasferimento in rianimazione e intubazione. All’e- Resta da capire, con follow-up clinico e strumentale, se via
lettroencefalogramma quadro compatibile con stato epilet- sia effettivamente un ruolo patogenetico degli anticorpi an-
tico non convulsivo. Ha ripetuto rachicentesi con esami ti-MOG nel caso in oggetto e la possibilità di recidiva in un
microbiologici, ricerca di anticorpi anti-neurone, anti-ac- quadro clinico e neuroradiologico di non frequente riscontro
quaporina ed anti-MOG, poi risultati positivi con titolo nello spettro delle MOGAD.
1:100. Una RM in rianimazione, dopo rachicentesi, ha do-
cumentato presa di mezzo di contrasto a livello leptome-
Corrispondenza: Dr. Giulio Pastorelli, e-mail: giulio.pastorelli@unifi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 309 -