Page 116 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 116
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Cognitive estimation task e sclerosi multipla: un’analisi esplorativa
1
E. CARTA , L. LOREFICE , J. FRAU , E. COCCO 2
2
2
1 Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università degli Studi, Cagliari
2 Centro Sclerosi Multipla, Ospedale “Binaghi”, ATS Sardegna, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. La capacità di stima cognitiva può essere ❒ ❒ RISULTATI. Il 49,6% dei pazienti ha un punteggio defici-
definita come l’abilità di fare predizioni e fornire risposte a tario nell’indice errori, il 40,7% ottiene un punteggio defi-
domande non immediate o ignote basandosi su conoscenze citario nell’indice Bizzarrie. Il test Pearson evidenzia una
pregresse. Viene quotidianamente usata per stimare tempo, correlazione dei due indici con età e scolarità. Le analisi di
velocità, distanza, peso, movimento, dimensioni. Il Cogni- regressione lineare confermano la relazione con età e sco-
tive Estimation Task (CET) è un test in cui viene chiesto di larità e evidenziano una relazione con la prestazione defi-
fornire delle risposte a domande che non necessariamente citaria al SDMT.
prevedono una soluzione univoca e precisa, ma devono es- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Le funzioni esecutive, valutate attraverso
sere stimate e valutate rispetto alle conoscenze generali del il CET, risultano alterate in circa la metà dei pazienti con
(1)
mondo . Viene considerato una misura del funzionamento SM inclusi nello studio.
dei lobi frontali. Pazienti affetti da disturbi psichiatrici, ictus Tale alterazione risulta correlata alla velocità di processa-
e trauma cranico mostrano dei deficit nella capacità di stima mento delle informazioni, all’età e alla scolarità mentre ri-
cognitiva. Nei pazienti con sclerosi multipla questa abilità sulta indipendente dalla disabilità valutata dalla scala
risulta essere poco indagata sebbene sia stata accertata la EDSS.
(2)
presenza di deficit delle funzioni esecutive . Ulteriori studi sono necessari per meglio approfondire le
❒ ❒ SCOPI. Lo studio si propone di indagare l’abilità di sti- caratteristiche di tali correlazioni.
ma cognitiva nei pazienti con sclerosi multipla e il possi-
bile impiego del CET in questa popolazione clinica.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. 123 pazienti con diagnosi di scle- BIBLIOGRAFIA
rosi multipla, con età media (44,1 ± 11,7), scolarità (13,2 ±
1. Della Sala S, MacPherson SE, Phillips LH, Sacco L, Spinnler
3,8), EDSS (Expanded Disability Status Scale) (2,4 ± 1,6)
H. How many camels are there in Italy? Cognitive estimates
e durata di malattia (13,7 ± 9,2), sono stati sottoposti a va- standardised on the Italian population. Neurol Sci 2003; 24
lutazione neuropsicologica con somministrazione del (1): 10-15.
Symbol Digit Modalities Test (SDMT) e CET. Sono state
2. Riccardi A, Puthenparampil M, Rinaldi F, Ermani M, Perini P,
effettuate delle analisi di correlazione di Pearson e analisi Gallo P. D-KEFS ST failure identifies multiple sclerosis pa-
di regressione lineare tra dati demografici e clinici e pre- tients with worse objective and self-perceived physical and
stazione ai test neuropsicologici. cognitive disability. Front Psychol 2019; 10: 49.
Corrispondenza: Dr.ssa Elisa Carta, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, SS 554 bivio Sestu - 09042 Monserrato (CA),
e-mail: elisa94c @gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 114 -

