Page 112 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 112
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Raro caso di ematoma subdurale acuto in fossa cranica posteriore
da rottura di aneurisma intracavernoso
2
C. BOMBARDIERI , C. CECCOTTI , K. PARDATSCHER 3
1
1 UOC di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliere Universitaria “Mater Domini”, Catanzaro
2 Già Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
3 Già Professore Ordinario di Neuroradiologia, Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’ematoma subdurale acuto (Acute rale, è piccolo, la prima emorragia significativa è nello
Subdural Hematomas ASH) da rottura di aneurisma intra- spazio subaracnoideo. Se l’aneurisma è extradurale, come
cranico senza evidenza di Emorragia Subaracnoidea (ESA) nel caso del seno cavernoso, non c’è ESA, ma effetto com-
è raro e ha prognosi pessima; Hasse riportò il 1° caso nel pressivo con paralisi di un nervo oculomotore o formazio-
1855 (~150 casi in letteratura sino al 2000). Presentiamo ne di una fistola carotido-cavernosa. Se l’aneurisma è lar-
un inusuale caso di aneurisma del sifone carotideo destro ge/giant allora risulta indovato nel parenchima cerebrale,
complicato da un vasto ematoma subdurale in fossa crani- ciò porta alla copertura della parete aneurismatica, specie a
ca posteriore. livello della cupola, favorendo la formazione di aderenze.
❒ ❒ SCOPI. Discutiamo il meccanismo fisiopatologico della Queste limitano lo stravaso ematico oppure convogliano
formazione dell’ematoma, le opzioni terapeutiche e la pro- l’emorragia in sede diversa da quella dello spazio subarac-
gnosi. noideo. Così si spiega l’ematoma intracerebrale o il più ra-
(1)
❒ ❒ CASE REPORT. Donna di 74 anni con crisi ipertensiva ro ematoma subdurale. O’Sullivan riporta che l’ASH da
(270/110 mmHg) e cefalea, ricovero presso altro ospedale, aneurisma cerebrale è in rapporto col sifone carotideo nel
successiva emiparesi sinistra; brutale cefalea durante esa- 43% dei casi, con l’arteria cerebrale media nel 22%, con
me RM dell’encefalo che documenta due aneurismi para- l’arteria comunicante anteriore nel 22%, con sedi diverse
sellari e falda ematica subdurale in fossa cranica posterio- nel 13%. Nell’aneurisma intracavernoso, l’accrescimento
re a destra. L’angiografia effettuata dal professore Pardat- della sacca può determinare erosione delle strutture ossee
scher conferma l’aneurisma sacculare di 2 cm del sifone sfenoidali, usura degli strati durali che formano le pareti
carotideo destro e una dilatazione fusiforme più piccola del superiore, posteriore e laterale del seno cavernoso. Inoltre
sifone controlaterale. L’arteria comunicante anteriore risul- il tentorio s’inserisce a livello delle clinoidi anteriori e del
ta pervia alla compressione del collo, non visibili le arterie margine laterale superiore del seno cavernoso. La capacità
comunicanti posteriori. dissecante di blebs aneurismatici e la forza dissecante di un
❒ ❒ RISULTATI. Si prospetta intervento endovascolare e suc- successivo stravaso ematico pulsante favoriscono l’esten-
cessiva evacuazione dell’ematoma subdurale. Gli anestesi- sione della raccolta ematica all’interno della dura. In parti-
sti non procedono per aggravamento clinico. Alla TC lieve colare vi è evidenza al microscopio elettronico che lo stra-
incremento della raccolta emorragica. La paziente, ritra- to cellulare limitante interno della dura (Dural Border Cell:
sferita nell’ospedale di provenienza, stazionaria nei giorni DBC), confinante con l’aracnoide, rappresenta la sede nel-
successivi, peggiora. Un intervento di evacuazione d’ur- la quale si forma sia l’ematoma subdurale post-traumatico
genza dell’ematoma non scongiura l’exitus. che quello da rottura aneurismatica. Orlin conferma spe-
(2)
❒ ❒ CONCLUSIONI. L’evento fisiopatologico centrale del- rimentalmente la maggior fragilità dello strato DBC.
l’ESA è la rottura aneurismatica. Se l’aneurisma, intradu- Alcuni Autori suggeriscono l’intervento precoce di aspor-
Corrispondenza: Dr.ssa Caterina Bombardieri, UOC di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, viale
Europa, località Germaneto, 88100 Catanzaro (CZ), e-mail: bombardieri.cat@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 110 -

