Page 120 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 120
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
I SESSIONE
Stanza Snoezelen in RSA disabili: una proposta progettuale
3
1
A. FRANZON , S. BOGGIAN , A. MECENERO , R. TRESPIDI , P. CASAGRANDE ,
1
3
2
5
T. BUCELLA , I. FILIPPI , V. NICOLOSI , R. GROTTOLA , E.C. BUFFONE 1
1
1
4
1 UOSD Centro Educativo Riabilitativo di Ricerca e di Inserimento Sociale (CERRIS), AULSS 9 Scaligera, Verona
2 Medicina Generale, AULSS 9 Scaligera, Verona
3 UOC di Neurologia, AULSS 9 Scaligera, Villafranca (Verona)
4 Direzione Servizi Socio Sanitari, AULSS 9 Scaligera, Verona
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il metodo snoezelen prevede stanze pro- tiprofessionale composta da medico di medicina generale,
gettate per la stimolazione multisensoriale di persone af- neurologo, psicologo, educatore, psicomotricista. Sono sta-
fette da autismo, demenza o che presentano disabilità al fi- te create delle schede di osservazione ad hoc per indagare
ne di migliorarne il benessere. comportamento adattivo e livello motivazionale.
Ad oggi diversi studi hanno dimostrato l’efficacia della I partecipanti hanno preso parte a una sessione settimanale
metodologia snoezelen per: individuale della durata di un’ora circa presso la stanza
i) ridurre i comportamenti non adattivi, quali gli agiti ag- snoezelen. È un ambiente all’interno del quale si possono
gressivi; trovare diversi stimoli sensoriali. In particolare nella stan-
ii) incentivare stati positivi, quali il rilassamento ; za presente presso il CERRIS possiamo trovare tubo a bol-
(1)
(2)
iii) migliorare il tono dell’umore . le, luci diffuse, fibre ottiche, proiettore di immagini, musi-
La letteratura esistente si è tuttavia focalizzata prevalente- ca, poltrona vibrante, diffusore di essenze profumate.
mente sulle demenze. Risulta pertanto necessario appro- Ogni sessione prevista dal progetto possiede le seguenti
fondire la ricerca sull’utilizzo della stanza snoezelen in caratteristiche:
contesti di disabilità. fase 1 accoglienza / adattamento
❒ ❒ SCOPO. Il presente lavoro descrive gli effetti della stan- fase 2 selezione stimoli adeguati
za snoezelen sul benessere, sul rilassamento e sugli agiti fase 3 osservazione reazione paziente
aggressivi di persone con disabilità grave e residenti in fase 4 compilazione schede di osservazione e conclusione
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). ❒ ❒ RISULTATI. Hanno preso parte allo studio 16 persone (di cui
❒ ❒ MATERIALI E METODI. I partecipanti sono stati seleziona- 25% femmine) con disabilità grave ed età media: 50 anni.
ti tra i residenti presso i nuclei arcobaleno, stelle, farfalla, All’inizio dello studio gli ospiti presentavano
pegaso, aliseo dell’RSA CERRIS (Centro Educativo Riabi- - agitazione psico motoria (37,5%);
litativo di Ricerca e di Inserimento Sociale) di Verona. - aggressività auto diretta (31,3%);
I requisiti per accedere al progetto sperimentale sono: - aggressività eterodiretta (25,0%);
i) diagnosi clinica di disabilità neuromotoria congenita o - aggressività verbale (47,3%);
acquisita di natura psichica, motoria o intellettiva di - aggressività fisica (37,5%).
grado grave; In media, gli utenti selezionati hanno partecipato a 5 ses-
ii) presenza di disturbi del comportamento, quali agitazio- sioni nella stanza snoezelen. Il tasso di drop-out è stato del
ne psicomotoria, aggressività fisica e verbale, deliri, an- 18,8% per le seguenti motivazioni: i) rifiuto dell’attività
sia. proposta (12,5%); ospedalizzazione (6,3%).
Sono stati esclusi gli ospiti affetti da epilessia grave. ❒ ❒ CONCLUSIONI. Al momento l’utilizzo della stanza snoe-
Tali sintomi sono stati valutati pre- e post intervento attra- zelen sembra essere efficace per favorire il rilassamento e
verso una valutazione qualitativa, effettuata dall’equipe mul- il benessere degli ospiti. La seconda fase del progetto mira
Corrispondenza: Dott.ssa Anna Franzon, UOSD Cerris, AULSS 9 Scaligera, via Monte Novegno 4, 37126 Verona (VR); tel 045-
916033, e-mail: anna.franzon@aulss9.veneto.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 118 -

