Page 320 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 320
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
IV SESSIONE
Una insolita causa di iposmia e diplopia
2
1
M.S. COTELLI , P. LAVEZZI , A. TOMASONI , F. MANELLI , P. CIVELLI ,
2
3
1
S. BONETTI , B. BORRONI , G. BONETTI , R. FURLONI , M. MICLINI ,
7
5
6
7
4
8
V. PALOMBA , S. BERLINGHIERI , A. AQUILINO , M.TURLA 1
10
9
1 UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
2 UOC di Radiologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine(Brescia)
3 UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
4 UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Spedali Civili, Brescia
5 UOC di Neurologia, Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia
6 UOC di Laboratorio Analisi, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
7 UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
8 UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Garda, Ospedale, Desenzano (Brescia)
9 UO di Radioterapia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine(Brescia)
10 UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’EstesioNeuroBlastoma (o ENB), o co risultava risultato nella norma eccetto che per diplopia
neuroblastoma olfattivo, rappresenta una rara neoplasia (non si osservavano anomalie a carico dei movimenti ocu-
maligna di origine ectodermica originata dal neuroepitelio lari). All’esame obiettivo generale non veniva obiettivata
olfattivo e coinvolgente il tratto nasale e la regione sinona- linfoadenopatia cervicale. Eseguiva una tomografia compu-
sale. Costituisce circa il 2% di tutte le neoplasie di tale re- terizzata cerebrale e, successivamente, una risonanza ma-
gione e presenta un’incidenza pari a circa 0,4 per milione gnetica cerebrale che evidenziavano una neoformazione a
di abitanti. In vari studi è stata riscontrata una lieve predo- carico della fossa cranica anteriore, ipointenso alla materia
minanza femminile. È stata descritta una distribuzione per grigia alle sequenze immagini T1 pesate e iperintenso alle
età bimodale, con due picchi di età (30-50 anni il primo, la T2 pesate con diametro di 2,4 cm x 1 cm x 1,8 cm, associato
settima decade il secondo). Sono stati segnalati ad ora cir- ad edema vasogenico fronto-orbitale, erosione focale della
ca 1700 casi nel mondo, generalmente nell’ambito di case- lamina papiracea e calcificazioni. La componente extracra-
reports. In genere la prognosi è buona nonostante l’elevato nica fronto-etmoidale coinvolta presentava diametri di 2 cm
tasso di metastasi cervicali. Riportiamo il caso di una don- x 1,8 cm x 1,4 cm. La risonanza magnetica cervicale risul-
na caucasica di 81 anni valutata in relazione a comparsa tava inoltre risultata negativa per metastasi locali, soprat-
lievi sintomi neurologici a carico dei nervi cranici a cui è tutto cervicali. È stata inviata presso Centro di riferimento
stato riscontrato estesioneuroblastoma.
per valutazione chirurgica. Abbiamo riportato un caso di
❒ ❒ CASO CLINICO. La paziente è stata valutata per diplopia ENB in un’anziana donna caucasica in buona salute, am-
persistente in posizione primaria di sguardo associata a sen-
pliando pertanto la letteratura scientifica esistente.
sazione di “naso tappato” e iposmia progressivamente peg-
❒ ❒ CONCLUSIONI. L’ENB costituisce una rara causa di ipo-
giorata nel corso dei sei mesi precedenti. Nel corso della
smia e di visione doppia che dovrebbe essere preso in con-
raccolta anamnestica negava una recente infezione virale, siderazione quando si valutano i pazienti con sintomi a ca-
in particolare da Coronavirus, epistassi intercorrente, dolo-
rico della regione sinonasale.
re nevralgico del volto, lacrimazione eccessiva o cefalea e
la sua storia medica era insignificante. L’esame neurologi-
Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
m.cotelli@asst_valcamonica.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 318 -