Page 327 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 327
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
V SESSIONE
Riscontro di cambiamenti degenerativi progressivi
del nucleo dentato in un caso di degenerazione olivare ipertrofica
1,2
1
G. REBELLA , L. GUALCO , L. SAITTA , L. CAMA , L. ROCCATAGLIATA , L. CASTELLAN 1
2
2
1
1 UO di Neuroradiologia, IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
2 DIpartimento di Scienze della SALute (DISSAL), Università degli Studi, Genova
❒ ❒ INTRODUZIONE. La degenerazione olivare ipertrofica è ❒ ❒ CASO CLINICO. Descriviamo qui un caso di una pazien-
una condizione patologica che porta alla degenerazione te di 56 anni che, dopo la resezione chirurgica di una mas-
trans-sinaptica del nucleo olivare inferiore nel bulbo del sa in fossa cranica posteriore diagnosticata come neoplasia
tronco encefalico. Questo processo può essere causato da gliale di basso grado con caratteristiche istologiche indica-
lesioni di varia natura che interrompono il circuito neurale tive di astrocitoma pilocitico, ha sviluppato segni clinici e
del triangolo Guillain-Mollaret, il quale collega il nucleo imaging di ipertrofia olivare degenerativa sinistra. In quat-
olivare inferiore al nucleo rosso omolaterale e al nucleo tro successivi follow-up con RM, da novembre 2021 ad
dentato controlaterale con conseguente ipertrofia e iperin- aprile 2023, sono stati osservati cambiamenti degenerativi
tensità T2/FLAIR (Fluid Attenuated Inversion Recovery) progressivi nel nucleo dentato controlaterale con aumento
dell’oliva bulbare. In letteratura sono state evidenziate mo- dell’iperintensità T2 della sua sostanza bianca ilare, un in-
dificazioni in imaging pesato in suscettibilità magnetica cremento dell’ipointensità SWI e un ridotto spessore della
(Susceptibility Weighted Imaging: SWI) nel nucleo rosso sua sostanza grigia, reperti associati ad un ampliamento
omolaterale all’iperintensità olivare, ma ad oggi non esiste omolaterale dei solchi corticali cerebellari come per pro-
una descrizione di alterazioni secondarie a carico del nu- gressiva atrofia della corrispondente corteccia cerebellare
cleo dentato controlaterale. (Figura 1).
Figura 1. RM di 4 successivi follow-up.
Corrispondenza: Dr. Giacomo Rebella, UO di Neuroradiologia, Ospedale Policlinico S. Martino, largo R. Benzi 10, 16132 Genova
(GE), e-mail: giacomo.rebella@hsanmartino.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 325 -