Page 83 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 83
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 19 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Esposizione medica a radiazioni ionizzanti
nelle procedure di trombectomia meccanica
(Mechanical Thrombectomy: MT) per stroke ischemico:
livelli diagnostici di riferimento e indice di complessità
Risultati preliminari di uno studio italiano multicentrico
F. FUSARO , S. ZUCCA , I. SOLLA , F. SCHIRRU , S. CORRAINE , A. FERRARI , L. D’ERCOLE ,
1
1
3
1
1
2
2
5
5
6
M. CAVALLARI , N. PARUCCINI , L. VALVASSORI , P. REMIDA , E. LAFE , G. SANFILIPPO , S. COMELLI 1
3
4
6
1 SC di Neuroradiologia e Interventistica Vascolare, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari
2 SC di Fisica Sanitaria, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari
3 SC di Fisica Sanitaria, IRCCS Fondazione Policlinico “S. Matteo”, Pavia
4 SC di Fisica Sanitaria, ASST Ospedale “S. Gerardo”, Monza
5 S.C. Neuroradiologia, ASST Ospedale “S. Gerardo”, Monza
6 SC di Neuroradiologia, IRCCS Fondazione Policlinico “S. Matteo”, Pavia
❒ ❒ INTRODUZIONE. La valutazione periodica degli indici Product: KAP) e kerma in aria nel punto di riferimento in-
dosimetrici associati alle procedure di Radiologia Inter- terventistico (K a,ref). I principali parametri clinici considera-
ventistica rappresenta un importante strumento per l’otti- ti per lo studio di complessità sono stati: localizzazione del
mizzazione delle esposizioni mediche a radiazioni ioniz- trombo (sifone carotide, tandem, M1, circolo posterio-
zanti. Per tenere conto dell’elevata variabilità delle proce- re/M2), utilizzo o meno di stent retriever e tipo di occlu-
dure, l’analisi dei parametri fisico-dosimetrici deve essere sione (su base embolica, su placca o su dissezione).
integrata con l’analisi degli indici di complessità clinica ❒ ❒ RISULTATI. L’età media dei 318 pazienti analizzati è di
della procedura 73 anni (57% donne e 43% uomini). I valori mediani [25°
❒ ❒ SCOPI. Valutare i valori tipici degli indici dosimetrici percentile, 75° percentile] degli indici dosimetrici risultano
nelle procedure di MT eseguite in tre centri italiani ad alta rispettivamente: 132,2 Gy cm [86,1;206,1] per il Total
2
attività e studiare la loro variazione in funzione di even- KAP; 44,8 Gy cm [22,6; 81,1)] per il FKAP; 84,1 Gy cm 2
2
tuali parametri clinici di complessità. [43,9; 135,3] per il AKAP; 0,90 Gy [0,51-1,52] per il K a,ref;
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio ha analizzato un totale 26,2 min [14,7-41,0] per il FT. Nell’analisi multivariata, il
di 318 procedure eseguite in tre centri italiani: IRCCS valore di Total KAP è risultato dipendere in maniera stati-
Fondazione Policlinico “S. Matteo” di Pavia, ASST sticamente significativa dal sesso del paziente (ratio 1,2
Ospedale “S. Gerardo” di Monza e ARNAS “G. Brotzu” di per sesso maschile), dal tipo di occlusione (ratio 1,.6 per
Cagliari, utilizzando 4 diverse tipologie di angiografi. In occlusione su placca/dissezione) e dall’eventuale utilizzo
aggiunta alle informazioni cliniche legate all’età e alla cor- dello stent retriver (ratio 1,55). In base a tali risultati è sta-
poratura del paziente, per ogni singola procedura sono sta- to possibile definire un’ulteriore stratificazione dei livelli
ti raccolti i seguenti indici dosimetrici: tempo di fluoro- di riferimento per gli indici dosimetrici in base ad un indi-
scopia (Fluoroscopy Time: FT), prodotto kerma per area di ce di complessità semplice (Total KAP = 117 Gy cm ), me-
2
fluoroscopia (Fluoroscopy Kerma-Area Product: FKAP), dia (Total KAP = 161 Gy cm ) o complessa (Total KAP =
2
prodotto kerma per aria di grafia (Air Kerma-Area Product 287 Gy cm ).
2
AKAP), prodotto kerma per area totale (total Kerma-Area ❒ ❒ CONCLUSIONI. I valori tipici determinati nel presente
Corrispondenza: Dr. Federico Fusaro, SC di Neuroradiologia e Interventistica Vascolare, ARNAS G. Brotzu, piazzale Alessandro
Ricchi 1, 09134 Cagliari (CA), email: federico.fusaro@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 81 -

