Page 165 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 165
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (HOT TOPIC 12):
“LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO CON MALATTIA NEUROLOGICA RARA”
Il ruolo della radiochirurgia stereotassica
nel trattamento della cisti della tasca di Rathke
3
4
2
R. LAVEZZO , M. LONGHI , V. BARRESI , E. ZIVELONGHI , G.K. RICCIARDI , A. D’AMICO ,
1
2
5
7
2
G. BULGARELLI , P.M. POLLONIATO , G. PINNA , F. SALA , A. MANZONI , F. LEOCATA , M. PICANO ,
7
7
6
4
1
7
V.M. ARIENTI , H.S. MAINARDI , M. CENZATO , R. STEFINI , A. LA CAMERA , L.R. BARZAGHI ,
10
7
8
9
7
M. LOSA , P. MORTINI , P. PICOZZI , A. NICOLATO 2
10
10
11
1 UOC di Neurochirurgia B, Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento,
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI), Verona
2 USD di Stereotassi, Dipartimento di Neuroscienze, AOUI, Verona
3 UOC di Anatomia Patologica, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, AOUI, Verona
4 Servizio di Fisica Sanitaria, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, AOUI, Verona
5 UOC di Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze, AOUI, Verona
6 UOC di Neurochirurgia A, Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento, AOUI, Verona
7 UOC di Neurochirurgia, Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
8 UO di Radioterapia, Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
9 Servizio di Fisica Medica, Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
11 UOC di Neurochirurgia e Radiochirurgia Gamma Knife, IRCCS “S. Raffaele”, Milano
11 UOC di Neurochirurgia Funzionale e Radiochirurgia Gamma Knife, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
❒ ❒ INTRODUZIONE. La cisti della tasca di Rathke, o cisti del- comuni sono l’ipofisite e la meningite asettica (imputate al
la pars intermedia, è una lesione espansiva benigna della rilascio del contenuto della cisti), neurite ottica, apoplessia
sella turcica, la cui diagnosi è spesso incidentale. Essa ori- ipofisaria, diabete insipido e deficit dei nervi cranici (sin-
(3)
gina da residui embriologici della tasca di Rathke con atti- drome del seno cavernoso) . Rare localizzazioni extrasel-
vità secretoria, occupa usualmente la sella turcica tra il lo- lari della cisti di Rathke sono riportate all’angolo ponto-ce-
bo anteriore e posteriore dell’ipofisi, e rappresenta il 6- rebellare, in regione prepontina e retroclivale .
(4)
10% delle lesioni sellari/soprasellari sintomatiche con lie- Radiologicamente la cisti di Rathke appare iperintensa in
ve prevalenza per il sesso femminile. T2 e iper-isointensa in T1, con nodulo intracistico iperin-
In media le cisti di Rathke diventano sintomatiche tra la tenso riportato fino al 70% dei casi, e captazione della pa-
terza e la quinta decade, con tassi di crescita riportati tra il rete dopo somministrazione di gadolinio. Tali caratteristi-
5% e il 30% nelle diverse casistiche . L’incidenza è pro- che la pongono in diagnosi differenziale con: craniofarin-
(1,2)
gressivamente aumentata in ragione della diffusione e giomi, cisti dermoidi ed epidermoidi .
(5)
avanzamento delle moderne tecniche di neuroimaging, cio- Il riscontro incidentale di una cisti di Rathke asintomatica
nonostante il riscontro in sede autoptica è stimato dal 4% prevede il follow-up clinico e neuroradiologico per valu-
(1)
al 33% . tarne un’eventuale progressione volumetrica.
La crescita della cisti si associa ad effetto massa sulle strut- La lesione sintomatica necessita di un trattamento chirur-
ture circostanti (ipofisi anteriore e posteriore, peduncolo gico, trans-sfenoidale oppure trans-cranico, volto allo
ipofisario, ipotalamo e chiasma ottico) e quindi con la svuotamento/ asportazione delle cisti e quindi alla decom-
comparsa della sintomatologia. Cefalea, disturbi del visus, pressione delle strutture circostanti. L’approccio endosco-
ipopituitarismo, amenorrea e galattorrea sono i sintomi più pico o microscopico trans-sfenoidale è più frequentemente
comunemente presenti al momento della diagnosi. Meno adottato per la minor invasività e per l’elevato tasso di pre-
Corrispondenza: Dr. Antonio Nicolato, USD Stereotassi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, piazzale A. Stefani 1, 37126
Verona (VR), e-mail: antonio.nicolato@aovr.veneto.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 163 -

