Page 166 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 166
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
servazione del visus e della funzionalità endocrina. Da pre- lità volumetrica e 6 una riduzione della cisti superiore al
cedenti serie emerge come la completa decompressione 50%. Nessun paziente è stato sottoposto a ulteriore chirur-
della cisti venga ottenuta nel 53-97% dei casi, con miglio- gia “open” dopo il trattamento radiochirurgico e non si so-
ramento del visus nel 70-97%, della cefalea nel 71-91% e no verificati peggioramenti del visus dopo radiochirurgia.
delle endocrinopatie nel 33-94% (2,3,6) . D’altro canto sono ri- Il razionale del trattamento della cisti della tasca di Rathke
portati deficit ormonali post-chirurgici (più frequentemen- con radiochirurgia stereotassica sta nella sua ormai nota ef-
te diabete insipido) che sembrano legati all’estensione del- ficacia nel trattamento del craniofaringioma, che ne condi-
la resezione della parete della cisti, quindi alla manipola- vide caratteristiche anatomo-patologiche quali l’origine
zione chirurgica del parenchima e del peduncolo ipofisa- dall’epitelio squamoso della tasca di Rathke. Il primo caso
rio, e che richiedono trattamenti farmacologici sostitutivi pubblicato di cisti di Rathke (con diagnosi radiologica)
(8)
(2)
più o meno prolungati . Altra complicanza relativa all’ap- trattata con radiochirurgia risale al 2012 , mentre la prima
proccio endoscopico è la fistola liquorale, riportata nel 2,5- serie di cisti ricorrenti (con diagnosi istologica) è stata
(3)
9% dei casi . pubblicata nel 2019 , suggerendo quindi la possibilità di
(9)
Sfortunatamente la recidiva della cisti di Rathke è descrit- ricorrere alla Gamma Knife come potenziale alternativa al-
(1)
ta nel 10-40% dei pazienti sottoposti a chirurgia e il rein- la chirurgia “open” nel trattamento di queste lesioni.
(7)
tervento è gravato da un maggior rischio di complicanze . Solo recentemente è stato pubblicato uno studio multicen-
❒ ❒ SCOPO. Valutare tramite indagine multicentrica, l’effica- trico internazionale comprendente 25 pazienti sottoposti a
cia e la sicurezza della radiochirurgia stereotassica con radiochirurgia dal 2001 al 2020, di cui 4 con diagnosi ra-
Gamma Knife nel trattamento della cisti della tasca di diologica e 21 con diagnosi istologica . Il controllo della
(10)
Rathke. lesione è stato ottenuto in 19 pazienti (76%) mentre 4 han-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati analizzati retrospetti- no presentato una recidiva sintomatica, che ha richiesto un
vamente 8 pazienti sottoposti a trattamento radiochirurgico successivo trattamento (chirurgico o radiante). Si conferma
stereotassico con Gamma Knife presso tre centri (Ospedale la sicurezza della metodica in quanto nessun paziente ha
Civile “Maggiore” di Verona, Ospedale “Niguarda” e presentato un peggioramento del visus post-trattamento e
Ospedale “S. Raffaele” di Milano) dal 2007 al 2017. non vi sono stati nuovi esordi di diabete insipido. La
La diagnosi di cisti di Rathke è stata confermata istologi- Prescription dose media di 12 Gy con isodose al 55% è in
camente in 7 pazienti, mentre 1 paziente ha ricevuto una linea con quanto riportato nella nostra serie.
diagnosi neuroradiologica. Pertanto si considerano 7 salva- Le limitazioni del nostro studio, condivise con i preceden-
ge treatments su residuo chirurgico e 1 upfront treatment. ti disponibili in letteratura, sono la scarsa numerosità del
La tecnica radiochirurgica è stata già ampiamente descrit- campione, la natura retrospettiva e l’eterogeneità nel trat-
ta in letteratura. tamento tra i diversi centri.
Il controllo della lesione è stato definito come stabilità o ❒ ❒ CONCLUSIONI. La recidiva della cisti della tasca di
regressione volumetrica della cisti all’ultimo controllo ra- Rathke dopo chirurgia è descritta in letteratura nel 10-40%
diologico. dei casi, e il rischio appare correlato a caratteristiche della
Dopo il trattamento i pazienti hanno proseguito il follow- cisti quali: volume iniziale, rapida crescita, estensione so-
up (con cadenze differenti tra i vari centri) comprendente prasellare e presenza di metaplasia squamosa della parete
una prima RM a 3-6 mesi, poi annualmente, e periodiche cistica.
valutazioni endocrinologiche e del campo visivo. I risultati clinici e radiologici della nostra serie, con lungo
❒ ❒ RISULTATI. 8 pazienti (2 maschi, 6 femmine) sono stati follow-up, suggeriscono che la radiochirurgia con Gamma
trattati con Gamma Knife di cui 7 con residuo lesionale Knife potrebbe essere considerata un’alternativa efficace e
post-chirurgico (salvage treatment) e 1 con diagnosi neu- sicura nel trattamento della recidiva della cisti di Rathke,
roradiologica di cisti di Rathke (upfront treatment). riducendo i rischi correlati al reintervento.
Il follow-up clinico-neuroradiologico mediano della nostra
serie è di 99 mesi (media 103 mesi, minimo 42 mesi, mas-
simo 166 mesi). I pazienti hanno ricevuto una Prescription BIBLIOGRAFIA
dose media di 12,6 Gy (con isodose al 50%) e Integral do- 1. Han SJ, Rolston JD, Jahangiri A, Aghi MK. Rathke’s cleft
se media di 16,0 mJ. In ogni centro la dose è stata calcola- cysts: review of natural history and surgical outcomes. J
ta in base all’esperienza del neurochirurgo, del radioterapi- Neurooncol 2014; 117 (2): 197-203.
sta e del fisico medico, somministrando la dose più sicura 2. Aho CJ, Liu C, Zelman V, Couldwell WT, Weiss MH.
in considerazione delle strutture anatomiche circostanti e Surgical outcomes in 118 patients with Rathke cleft cysts. J
la natura benigna della lesione. Neurosurg 2005; 102 (2): 189-193.
3 pazienti presentavano un deficit visivo pre-trattamento, 4 3. Kim E. Symptomatic Rathke cleft cyst: clinical features and
lamentavano cefalea come sintomo principale e 5 avevano surgical outcomes. World Neurosurg 2012; 78 (5): 527-534.
già un deficit ormonale (isolato o combinato). 4. Kim E. A Case of Ectopic Rathke’s Cleft Cyst in the
All’ultimo follow-up il controllo della lesione è stato otte- Prepontine Cistern. J Korean Neurosurg Soc 2012; 52 (2):
nuto nel 100% dei pazienti, di cui 2 presentano una stabi- 152-155.
- 164 -

