Page 170 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 170
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (WORKSHOP 10):
“PATOLOGIA VASCOLARE EMORRAGICA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE”
Embolizzazione endovascolare delle malformazioni artero-venose
e delle fistole artero-venose durali
1
1
2
1
S. BRACCO , S. CIONI , I.M. VALLONE , P. GENNARI , M. ABBAGNATO , V. GARUFI , M. ZANONI 2
2
1
1 UOSA di Neuroradiologia Interventistica, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie,
Ospedale “S. Maria alle Scotte”, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, Siena
2 Diagnostica per Immagini, Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi, Siena
Le Malformazioni Artero-Venose (MAV) cerebrali e le pazienti combinando in vario modo il trattamento endova-
Fistole Artero-Venose Durali (FAVD) intracraniche costi- scolare con la radiochirurgia e la neurochirurgia. Per questo
tuiscono una causa importante di emorragia cerebrale. Si motivo il trattamento delle MAV è indicato in centri ad alto
calcola che più della metà dei pazienti portatori di una volume con neuroradiologia interventistica, radiochirurgia e
MAV o di una FAVD scoprirà la patologia per un emorra- neurochirurgia. Anche il timing ottimale per il trattamento
gia in sede “atipica”. Poiché il rischio di risanguinamento delle MAV non è chiaramente definito e ad eccezione dei ca-
è alto dopo una emorragia, una adeguata pianificazione si in cui l’intervento chirurgico in urgenza si renda necessa-
multidisciplinare si rende necessaria per entrambe le pato- rio per l’effetto massa, in generale si preferisce attendere il
logie allo scopo di ottenerne la guarigione. riassorbimento dell’emorragia e la riduzione dell’edema pri-
Si calcola ad esempio che il rischio di risanguinamento di ma di qualsiasi approccio. In ogni caso un’angiografia cere-
una FAVD con drenaggio venoso corticale, entro due setti- brale è sempre indicata in acuto allo scopo di identificare ed
mane dalla prima emorragia, sia intorno al 35% . In linea eventualmente trattare fattori di rischio di immediato risan-
(1)
teorica il trattamento inoltre dovrebbe essere completo per guinamento, come la presenza di pseudoaneurismi.
escludere definitivamente il rischio di risanguinamento.
Nelle fistole durali, grazie all’evoluzione delle tecniche e dei
materiali, l’obiettivo di una occlusione completa appare per- BIBLIOGRAFIA
seguibile con l’embolizzazione in una larga percentuale di
pazienti, fino all’80-85% per la via arteriosa e al 71-87% per 1. Duffau H, Lopes M, Janosevic V, Sichez JP, Faillot T, Capelle
L, Ismaïl M, Bitar A, Arthuis F, Fohanno D. Early rebleeding
la via venosa . Invece nelle malformazioni arterovenose la from intracranial dural arteriovenous fistulas: report of 20 cas-
(2)
possibilità di un trattamento radicale risulta decisamente più
es and review of the literature. J Neurosurg 1999; 90 (1): 78-84.
bassa per la sola via endovascolare. In una revisione siste-
2. Miller TR, Gandhi D. Intracranial dural arteriovenous fistu-
matica del 2019 che considera 15 studi con 598 MAV è sta-
lae: clinical presentation and management strategies. Stroke
to riportato un tasso di occlusione completa con l’emboliz-
2015; 46 (7): 2017-2025.
(3)
zazione del 58% . Casistiche monocentriche numericamen-
3. Wu EM, El Ahmadieh TY, McDougall CM, Aoun SG, Mehta
te limitate riportano tassi di occlusione con l’utilizzo di cia-
N, Neeley OJ, Plitt A, Shen Ban V, Sillero R, White JA, Batjer
(4)
noacrilato, intorno al 20% . In tal senso anche i risultati del-
HH, Welch BG. Embolization of brain arteriovenous malfor-
la revisione della nostra casistica di 127 pazienti portatori di mations with intent to cure: a systematic review. J Neurosurg
MAV cerebrale trattati a Siena nel periodo 2002-2014 dimo- 2019; 132 (2): 388-399.
strano il raggiungimento dell’occlusione completa con em-
4. Yu SC, Chan MS, Lam JM, Tam PH, Poon WS. Complete oblit-
bolizzazione solo nel 20,4% e per la maggior parte con l’im- eration of intracranial arteriovenous malformation with endova-
piego di cianoacrilato in sedute multiple; nella medesima ca- scular cyanoacrylate embolization: initial success and rate of per-
sistica l’ occlusione completa è stata raggiunta nell’80% dei manent cure. AJNR Am J Neuroradiol 2004; 25 (7): 1139-1143.
Corrispondenza: Dr.ssa Sandra Bracco, UOSA di Neuroradiologia Interventistica, Ospedale S. Maria alle Scotte, viale Mario Bracci
16, 53100 Siena (SI), e-mail: sandrabracco64@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 168 -

