Page 205 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 205
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
II SESSIONE
Un caso di discinesie da ipomagnesiemia
in paziente affetta da miastenia gravis
1
2
2
1
A. COSTAGLIOLA , P. PELLICCIONI , E. INNOCENTI , M. GRAMMATICO DI TULLIO ,
P. COLESCHI , G. LINOLI 2
2
1 Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli Studi, Siena
2 UOC di Neurologia, Ospedale “S. Donato”, Arezzo
❒ ❒ INTRODUZIONE. Le alterazioni elettrolitiche sono di fre- ulteriori indagini diagnostiche. Un esame RM encefalo evi-
quente riscontro soprattutto nella popolazione di pazienti denziava segni di malattia dei piccoli vasi cerebrali senza
anziani in polifarmacoterapia. Tra queste, l’ipomagnesie- coinvolgimento dei gangli della base. Il dosaggio degli an-
mia resta spesso misconosciuta. Il magnesio ha un ruolo ticorpi anti-tireoglobulina e anti-tireoperossidasi, di quelli
regolatorio in molteplici processi implicati nel funziona- per celiachia (anti-transglutaminasi e anti-endomisio), degli
mento del sistema nervoso centrale e periferico. anticorpi anti-antigeni onconeurali e di superficie risultava-
Le manifestazioni cliniche dell’ipomagnesiemia compren- no nella norma. Gli esami ematochimici evidenziavano in-
2+
dono: tremore, movimenti coreiformi o atetoidi, spasmi vece una grave ipomagnesiemia (Mg 1 mg/dl; valori nor-
carpopedalici, segni di Chvostek e di Trousseau; descritti, mali: 1,80-2,50 mg/dl), imputabile ad aumentata perdita
inoltre, delirium di tipo iper- o ipocinetico, allucinazioni, elettrolitica per le numerose scariche diarroiche secondarie
comportamenti maniacali, crisi epilettiche; possibili anche alla terapia con Piridostigmina bromuro. Alla sospensione
diaforesi, tachicardia, febbre . Tra le cause più comuni di di quest’ultima si otteneva una rapida risoluzione del qua-
(1)
ipomagnesiemia figurano un insufficiente apporto alimen- dro gastrointestinale; contestualmente si iniziava terapia
tare o un’aumentata perdita (nutrizione parenterale prolun- corticosteroidea. Al ripristino dell’equilibrio idroelettroliti-
gata, importante ingestione di alcool, ipercalcemia, uso di co, conseguito mediante infusioni endovenose di Magnesio
diuretici). Solfato, faceva seguito progressiva riduzione delle discine-
❒ ❒ CASE REPORT. Una donna di 74 anni, dimessa da due set- sie orobuccali fino alla loro scomparsa.
timane dalla nostra Unità Operativa con diagnosi di ❒ ❒ CONCLUSIONI. Questo caso sottolinea l’importanza del
Miastenia Gravis, tornava alla nostra osservazione per aste- magnesio nel corretto funzionamento del sistema nervoso
nia generalizzata, ipofonia e disfagia, associate a discinesie ed in particolare nel controllo del movimento. Pertanto,
orolinguali e delle estremità. La paziente assumeva terapia un’ipomagnesiemia deve essere considerata tra le possibi-
anticolinesterasica (Piridostigmina bromuro), peraltro mal li cause di disturbi del movimento quali tremore, discine-
tollerata per dolori addominali e diarrea. In anamnesi, inol- sie o coreo-atetosi.
tre, tiroidite di Hashimoto, cardiopatia ischemica, fibrilla-
zione atriale, diabete mellito tipo II. Nel sospetto di una cri-
si miastenica la paziente veniva sottoposta a cinque sedute BIBLIOGRAFIA
di plasmaferesi con parziale remissione della sintomatolo- 1. Flink EB, McCollister R, Prasad AS, Melby JC, Doe RP.
gia bulbare. Durante la degenza persistevano tuttavia disci- Evidences for clinical magnesium deficiency. Ann Intern Med
nesie orolinguali subcontinue; venivano quindi effettuate 1957; 47 (5): 956-968.
Corrispondenza: Dr.ssa Antonella Costagliola, Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Policlinico S. Maria Le
Scotte, viale Mario Bracci 16, 53100 Siena (SI), e-mail: antonellacostagliola3@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 203 -

