Page 110 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 110
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Listeriosi cerebrale: tre casi clinici
1
2
C. BOMBARDIERI , F. BONO , K. PARDATSCHER 3
1 UOC di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliere Universitaria “Mater Domini”, Catanzaro
2 UOC di Neurologia e Centro Cefalee, Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”, Catanzaro
3 Già Professore Ordinario di Neuroradiologia, Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro
❒ ❒ INTRODUZIONE. La Listeria Monocytogenes (LM) è un metastasi ossee, immunodepresso, terapia cortisonica cro-
bacillo aerobio gram-positivo responsabile di encefaliti e nica, gestore di allevamento di volatili. Iniziale sintomato-
aborti nel bestiame. Da suolo e liquami può diffondersi logia: emisindrome a destra, turbe della coscienza, disar-
nella catena alimentare. tria; poi evidenza TC di ascessi cerebrali; alla puntura lom-
Nell’uomo determina una malattia sporadica, grave solo bare reperto di meningite purulenta; successivi controlli
per gestanti, feti, neonati, anziani o immunodepressi come RM confermano amplificando il quadro noto. Paziente de-
pazienti affetti da cancro, leucemia, diabete, insufficienza ceduto per broncopolmonite da eziologia diversa.
renale o epatica. L’incubazione può essere lunga, i segni Paziente maschio di 25 anni con linfoma di Hodgkin, trat-
clinici aspecifici. tamento chemioterapico sino a due mesi prima, favismo, in
Nell’uomo può provocare un’infezione del sistema nervo- trattamento trasfusionale per anemia e piastrinopenia.
so centrale: una meningite o una meningoencefalite puru- Sintomi iniziali: iperpiressia, stupor; poi ipovisione bilate-
lenta, eccezionalmente un’encefalite severa, soventemente rale e diplopia. Una RM evidenziò alterazione del segnale
(1)
letale, che interessa il romboencefalo . dei nuclei cerebellari; da giorni diagnosi di listeriosi (esa-
❒ ❒ SCOPI. Presentiamo tre casi di encefalite da LM, alcuni me liquorale negativo). A due mesi di distanza quadro TC
a localizzazione telencefalica, con gravità diverse, manife- negativo. Paziente morto per la patologia linfoproliferativa
stazioni cliniche poliedriche e evoluzioni differenti. nota.
❒ ❒ CASISTICA. Donna di 57 anni, diabete e cirrosi. Mani-
festazioni iniziali: febbre con insufficienza renale acuta; do-
po alcuni giorni emiparesi destra e afasia; poi crisi epiletti-
che generalizzate e paresi del nervo faciale a sinistra. Un
esame TC e una RM con spettroscopia eseguite altrove so-
spettavano un’ischemia nel centro semiovale di sinistra .
(2,3)
Giunge al nostro ospedale per effettuare biopsia stereotassi- Figura 1. L’im-
magine TC as-
ca; ipotizzando una natura diversa della lesione, effettuiamo
siale dell’ence-
RM dell’encefalo e angio-RM arteriosa intracranica che ri- falo acquisita
velano multipli ascessi nell’emisfero cerebrale di sinistra e dopo sommini-
un’iperplasia delle vene midollari transcerebrali (queste strazione e.v.
possibile via di propagazione dell’infezione). In angiografia di mezzo di
contrasto evi-
occlusione dell’arteria pericallosa destra e reperto aspecifi-
denzia le multi-
co di espanso nell’emisfero cerebrale di sinistra, senza cir- ple lesioni a-
colo patologico. Diagnosi bioptica d’infezione da LM. scessuali a ca-
Sospesa la terapia cortisonica, la specifica terapia antibioti- rico dell’emi-
ca non debella l’infezione fatale. sfero cerebrale
di sinistra.
Paziente maschio di 74 anni con carcinoma della prostata,
Corrispondenza: Dr.ssa Caterina Bombardieri, UOC di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, viale
Europa, località Germaneto, 88100 Catanzaro (CZ), e-mail: bombardieri.cat@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 108 -

