Page 105 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 105
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Sindrome cluster-tic: trattamento radiochirurgico stereotassico
con Gamma Knife focalizzato su doppio target
L.R. BARZAGHI , L. ALBANO , E. POMPEO , F. RONCELLI , A. DEL VECCHIO , P. MORTINI 1
1
1
2
1
1
1 Dipartimento di Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica Gamma Knife, IRCCS Istituto Scientifico “S. Raffaele”,
Università degli Studi “Vita-Salute”, Milano
2 Dipartimento di Fisica medica, IRCCS Istituto Scientifico “S. Raffaele”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome cluster-tic è una condizio- mediante l’utilizzo di doppio target: 1) Porzione cisternale
ne patologica caratterizzata dalla coesistenza di sintomi anteriore del NT (dose massima 80 Gy); 2) GSP (dose mas-
riferibili alla cefalea a grappolo e alla nevralgia trigemina- sima 90 Gy). La scala visuo-analogica del dolore (Visual
le. Abitualmente affligge pazienti di età compresa tra i 20 e Analogue Scale: VAS) ed il “Barrow Neurological institu-
70 anni. I due tipi di dolore insorgono sempre omolateral- te pain Intensity score” (BNI) sono stati utilizzati per la
mente, possono essere di intensità variabile ed innescati valutazione del dolore pre- e post-trattamento.
dalle stesse manovre. L’eziopatogenesi non è ancora chia- ❒ ❒ RISULTATI. VAS e BNI pre-trattamento erano 10 e 5, ri-
ra ma, per una corretta diagnosi, è fondamentale ricono- spettivamente; due settimane dopo GK la paziente presen-
(1)
scere la presenza di entrambi i quadri clinici . La terapia tava risoluzione del dolore motivo per cui riduceva pro-
primaria è farmacologica e prevede una combinazione di gressivamente la terapia sino alla sospensione. All’ultimo
farmaci specifici per il trattamento sia della cefalea a grap- follow-up, eseguito a distanza di 34 mesi, persisteva remis-
polo sia della nevralgia trigeminale ma risulta spesso inef- sione del dolore e della sintomatologia autonomica (VAS =
ficace . Trattamenti invasivi, inclusa la radiochirurgia ste- 1 e BNI = 1) in assenza di turbe sensitive.
(1)
reotassica con Gamma Knife (GK), sono riservati a pazien- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Pazienti affetti da sindrome cluster-tic
ti resistenti alla terapia farmacologica. Non sono tuttavia hanno poche opzioni terapeutiche. Il nostro caso dimostra
disponibili trial su campioni numerosi e/o randomizzati a che la GK, in casi specifici, può essere un valido tratta-
causa della rarità della sindrome. Sebbene la GK sia uno mento alternativo.
dei trattamenti cardine della nevralgia trigeminale, lo stes-
so non si può dire per la cefalea a grappolo in cui ha
mostrato elevata tossicità utilizzando come target il Gan- BIBLIOGRAFIA
glio Sfeno-Palatino (GSP) e/o il Nervo Trigemino (NT) .
(2)
1. Alberca R, Ochoa JJ. Cluster tic syndrome. Neurology 1994;
Ad oggi, non ci sono studi in letteratura medica inerenti al
44(6): 996-999.
trattamento GK della sindrome cluster-tic eccetto un case-
2. Kano H, Kondziolka D, Mathieu D, Stafford SL, Flannery TJ,
report documentante una completa risoluzione del dolore a
Niranjan A, Pollock BE, Kaufmann AM, Flickinger JC, Lunsford
(3)
cui si associava una sindrome da deafferentazione . LD. Stereotactic radiosurgery for intractable cluster headache: an
❒ ❒ SCOPI. Descrivere l’outcome del trattamento GK in una initial report from the North American Gamma Knife Consor-
paziente affetta da sindrome cluster-tic. tium. J Neurosurg 2011; 114 (6): 1736-1743.
❒ ❒ CASE REPORT. Una paziente di 77 anni affetta da sin- 3. Donnet A, Carron R, Régis J. Predilection to deafferentation
drome cluster-tic, refrattaria alla terapia farmacologica, è pain syndrome after radiosurgery in cluster headache. Cephal-
stata sottoposta nel mese di gennaio 2019 a trattamento GK algia 2012; 32 (8): 635-640.
Corrispondenza: Dr.ssa Lina Raffaella Barzaghi, Dipart. di Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica Gamma Knife, IRCCS Istituto
Scientifico S. Raffaele, via Olgettina 60, 20132 Sagrate (MI), tel. 02-26432206, fax 02.26437301, e-mail: barzaghi.linaraffaella@hsr.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 103 -

