Page 126 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 126
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Alterazione dell’eloquio e disprosodia
esordite successivamente ad infezione da SARS-CoV2
2
1
4
3
5
M.S. COTELLI , M. COTELLI , F. MANELLI , G. BONETTI , R. RAO , A. PADOVANI , B. BORRONI 5
5
1 UO di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Esine (Brescia)
2 Unità di Neuropsicologia, IRCCS Istituto Centro “S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli”, Brescia
3 UO di Emergenza Urgenza ed Accettazione, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Esine (Brescia)
4 Laboratorio di Patologia Clinica, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Esine (Brescia)
5 Unità di Neurologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi, Brescia
❒ ❒ INTRODUZIONE. Riportiamo il caso di un’alterazione che hanno confermato un’alterazione dell’eloquio succes-
dell’eloquio osservata in una paziente con precedente infe- siva alla patologia infettiva. In sostanza la paziente non
zione da Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus aveva acquisito un altro accento, bensì aveva perso l’ac-
2 (SARSCoV-2), inquadrabile come “sindrome dell’accen- cento nativo (l’accento regionale del nordest Italia berga-
to straniero” (Foreign Accent Syndrome: FAS). masco). Non sono stati osservati altri segni o sintomi neu-
❒ ❒ SCOPI. Considerare la FAS tra le manifestazioni neuro- rologici; non sono stati individuati disturbi della sfera psi-
logiche dell’infezione SARSCoV2. chiatrica. Sono state effettuate risonanza magnetica cere-
❒ ❒ CASE REPORT. Riportiamo il caso di una donna caucasi- brale, tomografia ad emissione di positroni con 18 fluoro-
ca di 48 anni con infezione SARSCoV2 seguita da difficol- desossiglucosio ed elettroencefalogramma, risultati nella
tà nell’eloquio ed alterazione della prosodia. Nel gennaio norma. Il quadro clinico si è mantenuto stabile a 2 mesi
2020 era stata ricoverata in relazione a comparsa di piressia, dalla dimissione.
cefalea e polmonite. Aveva inoltre presentato ageusia, ano- ❒ ❒ DISCUSSIONE. Le alterazioni di eloquio registrate dalla
smia e la comparsa di disturbo di eloquio non ben definito. nostra paziente sono parzialmente compatibili con un qua-
La storia anamnestica attestava unicamente tiroidite di dro di FAS, anche se in questo caso sarebbe più appropria-
Hashimoto in terapia sostitutiva con levotiroxina. La riso- to parlare di “sindrome dell’accento regionale”. Le più co-
nanza magnetica cerebrale risultava nella norma, così come muni cause di FAS sono stroke, traumi cranici, sclerosi
lo studio liquorale che escludeva patologie infettive a carico multipla, vasculiti, patologie neurodegenerative, infettive,
del sistema nervoso centrale. Al momento del ricovero non psichiatriche. Le alterazioni sono localizzate a livello del-
furono eseguiti né tampone nasofaringeo né sierologia, dal l’emisfero sovratentoriale sinistro.
momento che l’infezione SARSCoV2 giunse in Italia solo a ❒ ❒ CONCLUSIONI. Nel caso della nostra paziente, pur consi-
febbraio 2020. Ad aprile 2020 è stata ricoverata nuovamen- derata la negatività dell’imaging, riteniamo, data la corre-
te per la persistenza di disturbo di eloquio. È stato seguito il lazione temporale, che la pregressa infezione SARSCoV2
tampone nasofaringeo, risultato negativo, mentre la siero- rappresenti un fattore causale della FAS e che quest’ultima
logia SARS-CoV-2 S1/S2 ha evidenziato gli esiti di pre- possa essere annoverata fra le manifestazioni neurologiche
gressa infezione COVID-19 con positività per le IgG (22,8 della SARS-COV2
UI/ml cutoff < 3,80). L’esame neurologico attestava diffi-
coltà nel reperimento delle parole, un accento regionale,
disprosodia nel contesto delle abilità sintattiche e semanti- BIBLIOGRAFIA
che divise. Sono state effettuate delle audioregistrazioni e 1. Benussi A, Pilotto A, Premi E, Libri I, Giunta M, Agosti C,
ne sono state recuperate altre precedenti a gennaio 2020 Alberici A, Baldelli E, Benini M, Bonacina S, Brambilla L,
Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UO di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, via Manzoni 142,
25040 Esine (Brescia-Italia), email: cotellim@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 124 -

