Page 146 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 146
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Demenza post-Covid-19: dati preliminari
1
1
1
1
1
1
1
C. PACI , S. TIBERI , G. PAPIRI , E. PUCA , C. CAGNETTI , D. PETRITOLA , G. D’ANDREAMATTEO ,
1
1
F. DI MARZIO , G. CACCHIO , S. SANGUIGNI , E. SCARPELLINI , P. SANTORI 2
1
2
1 UOC di Neuirologia, Ospedale “Madona del Soccorso, San Benedetto del Trento (Ascoli Piceno)
2 UOC di Medicina, Ospedale “Madona del Soccorso, San Benedetto del Trento (Ascoli Piceno)
❒ ❒ INTRODUZIONE E SCOPI. Da un recente studio inglese 10,9, range 34-80 anni) sono stati consecutivamente arruo-
apparso su Lancet Psychiatry nel mese di aprile 2021, è lati. Sei pazienti avevano disturbi cognitivi pre-ricovero
stata evidenziata una sostanziale morbilità neurologica e (37,5%). Quattro pazienti hanno sviluppato disturbi cogni-
psichiatrica nei 6 mesi dopo l’infezione da COVID-19. La tivi post-COVID-19 (25%) con valore medio al MOCA-
sindrome respiratoria acuta grave coronavirus-2 (SARS- test (punteggio medio 24,75 ± 0,5 che identifica un distur-
CoV-2) è un nuovo coronavirus responsabile della pande- bo cognitivo di grado lieve). Di questi la metà aveva di-
mia del 2019-2020. Nello studio citato i rischi erano mag- sturbi pre-COVID-19 (12,5%). La familiarità per disturbi
giori, ma non solo, nei pazienti con COVID-19 grave. cognitivi e/o la presenza di disturbi psicologici pre-esi-
Scopo del nostro studio è stato quello di monitorare 21 pa- stenti non correlavano significativamente con la presenza
zienti ricoverati in un reparto Covid con polmonite inter- degli stessi post-COVID-19. Il sesso non correlava con la
stiziale da COVID-19 e valutare, dopo 3 mesi dalla dimis- diagnosi di disturbi cognitivi ed i valori di MOCA. Il gra-
sione, il quadro cognitivo. do di polmonite e/o la presenza di embolia polmonare non
❒ ❒ MATERIALI E METODI. I pazienti totali arruolati erano 21, correlava con la presenza di disturbi cognitivi, così come i
ma 5 non sono stati valutati per: morte o indisponibilità. valori di PCR, IL-6. L’utilizzo del remdesevir non si asso-
Pertanto, sono stati studiati 16 pazienti (11 maschi e 5 fem- ciava a presenza di disturbo cognitivo; tale risultato può
mine di età compresa tra 34 e 80 anni). Tutti avevano con- essere spiegato dall’esiguo numero di pazienti trattati con
tratto l’infezione Sars-CoV con polmonite interstiziale, per antivirale nel nostro campione.
cui era stato necessario il ricovero presso il reparto Covid 2 ❒ ❒ CONCLUSIONI. I nostri risultati preliminari, seppure con
(ex Medicina Interna) dell’Ospedale “Madonna del Soc- ridotto numero di pazienti, confermano il lavoro degli
corso” di San Benedetto del Tronto nel periodo compreso tra Autori inglesi sopra citati , in particolare circa il 12,5% ha
marzo e aprile 2021. Nessuno di loro aveva ricevuto alcun manifestato una comparsa di decadimento cognitivo dopo
tipo di vaccino. All’ingresso in reparto sono stati eseguiti 3 mesi da infezione da COVID-19. Sono necessari studi ul-
PCR e Interleuchina 6 (IL-6). Somministrata terapia con teriori per analizzare quanto ipotizzato e seguire con fol-
Remdesevir. A distanza di circa 3 mesi dalla dimissione (lu- low-up seriati ulteriori pazienti con pregressa polmoniti da
glio e agosto 2021) i pazienti sono stati ricontattati per ese- COVID-19.
guire una valutazione neurologica e neuropsicologica presso
l’UOC di Neurologia del suddetto nosocomio. Il neurologo
ha eseguito anamnesi, esame obiettivo neurologico e visio- BIBLIOGRAFIA
nato RM encefalo o TC cranio nel caso in cui fossero stati
1. Taquet M, Geddes JR, Husain M, Luciano S, Harrison PJ. 6-
eseguiti per altre motivazioni. È stato somministrato dal month neurological and psychiatric outcomes in 236379 sur-
neuropsicologo il Moca Test (Versione 8.1). vivors of COVID-19: a retrospective cohort study using elec-
❒ ❒ RISULTATI. 16 pazienti (5 femmine, età media 64,3 ± tronic health records. Lancet Psychiatry 2021; 8 (5):416-427.
Corrispondenza: Dr.ssa Cristina Paci, UOC di Neurologia, Ospedale Madonna del Soccorso, via Luciano Manara, 8, 63074 San
Benedetto del Tronto (AP), e-mail: cpaci@libero.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 144 -

