Page 143 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 143
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
L’impatto dell’ansia preoperatoria nei pazienti
sottoposti a neurochirurgia
2
1
V. OTERI , A. MARTINELLI , E. CRIVELLARO , F. GIGLI 3
3
1 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche, Università degli Studi, Catania
2 Dipartimento di Medicina, Università degli Studi, Padova
3 Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’ansia preoperatoria è un fenomeno luation). Abbiamo escluso gli articoli che presentavano se-
che interessa fino all’80% dei pazienti sottoposti a chirur- rio rischio di bias e bassa qualità.
gia ed è spesso associato a cambiamenti psicologici e fi- ❒ ❒ RISULTATI. Abbiamo incluso 27 articoli, per un totale di
siopatologici che, in aggiunta alla necessità di un maggio- 2558 pazienti candidati a svariati tipi di neurochirurgia nei
re utilizzo di sedativi e anestetici, possono inficiare il ri- reparti di anestesiologia, neurologia e neurochirurgia di 12
sultato chirurgico ed il recupero postoperatorio del pazien- diverse nazioni. Dagli studi inclusi emerge che la preva-
te. Negli ultimi decenni un numero rilevante di studi è sta- lenza dell’ansia preoperatoria varia dal 30 al 60% dei pa-
to focalizzato sull’ansia preoperatoria in pazienti neurochi- zienti neurochirurgici, risulta più elevata nel sesso femmi-
rurgici, ma l’evidenza rimane ancora controversa e priva di nile e nei pazienti più giovani. L’ansia preoperatoria po-
revisioni sistematiche. trebbe influenzare le abilità cognitive auto-percepite ed il
❒ ❒ SCOPI. Il nostro proposito è di riportare ed analizzare la bisogno di informazioni del paziente nel periodo preopera-
più recente letteratura scientifica sull’argomento in manie- torio, mentre nel periodo postoperatorio essa è associata ad
ra sistematica, indagando la prevalenza, le possibili cause, ospedalizzazione prolungata, peggiore prognosi nei pa-
l’influenza sui risultati chirurgici e le strategie terapeutiche zienti affetti da tumore cerebrale, peggioramento della me-
per diminuire l’ansia preoperatoria nei pazienti neurochi- moria e complicazioni dopo chirurgia per epilessia. Il sup-
rurgici. porto farmacologico, la musicoterapia, l’applicazione del-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo condotto una revisione la Virtual Reality e l’agopuntura sembrano riportare risul-
sistematica della letteratura attraverso i database Pubmed, tati soddisfacenti quali strategie terapeutiche volte a dimi-
Embase e Cochrane Library, includendo studi con qualsia- nuire efficacemente i livelli di ansia preoperatoria.
si livello di evidenza pubblicati su giornali peer-reviewed. ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’ansia preoperatoria è un’esperienza co-
I dati sono stati estratti e analizzati seguendo l’ordinamento mune tra i pazienti sottoposti a neurochirurgia, che potreb-
PICO (Population, Intervention, Comparison, Outcome). La be diminuire la qualità della vita durante tutto il periodo
revisione è stata condotta adottando le linee guida PRISMA perioperatorio; l’ansia preoperatoria è quindi qualcosa che
(Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and non dovrebbe essere sottovalutata nell’approccio medico
Meta-Analyses); il rischio di bias e la qualità degli studi in- per raggiungere un migliore trattamento perioperatorio, da
clusi sono stati valutati utilizzando rispettivamente i tool prevenire e gestire selezionando i pazienti a maggior ri-
indicati dal network Cochrane e i criteri GRADE (Grading schio, tramite le scale di valutazione più adatte, e fornendo
of Recommendations, Assessment, Development and Eva- il migliore supporto farmacologico e non.
Corrispondenza: Dr. Vittorio Oteri, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche, AOU Policlinico Vittorio
Emanuele, via Santa Sofia 78, 95131 Catania (CT), e-mail: oteriv3@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 141 -

