Page 90 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 90
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 19 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Sieroprevalenza e sieroconversione degli anticorpi anti-JCV
in pazienti con sclerosi multipla
sottoposti a trattamento con Natalizumab
S. PILOTTO, L. LOREFICE, D. LOCCI, G. FENU, J. FRAU, E. COCCO
Centro di Sclerosi Multipla, Ospedale “Binaghi”, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. La leucoenfalopatia multifocale pro- ta riportata. 24/105 (22,8%) JCV- pazienti hanno sierocon-
gressiva (Progressive Multifocal Leukoencephalopathy: vertito nel tempo, di questi il 90% nei primi 3 anni.
PML) è una patologia altamente invalidante del Sistema L’analisi di regressione ha mostrato un’associazione tra
Nervoso Centrale (SNC) causata dal virus John Cunnin- JCV sieroconversione e la precedente esposizione a immu-
gam (John Cunningam Virus: JCV). nosoppressori (p 0,024).
I pazienti con Sclerosi Multipla (SM) sottoposti a immu- Infine, una relazione tra la sospensione di N e JCV + basa-
noterapie di seconda linea, in particolare al Natalizumab le (p 0,001) e JCV sieroconversione durante il trattamento
(N), rientrano tra le categorie a rischio . Globalmente, la (0,001) è stata osservata.
(1,2)
prevalenza anticorpale anti-JCV stimata in pazienti con ❒ ❒ CONCLUSIONI. I risultati mostrano che la precedente
SM è del 57,1% . Nella pratica clinica, l’indice di tali an- esposizione a immunosoppressori, importante determinan-
(3)
ticorpi è usato come strumento di stratificazione del rischio te nella stratificazione del rischio di PML, può anche in-
di PML4. fluenzare la sieroconversione nel tempo. Inoltre, sia lo sta-
❒ ❒ SCOPI. Il presente studio mira a stimare la frequenza e il tus anti JCV basale che la sieroconversione nel tempo pos-
timing di sieroconversione anticorpale anti-JCV in pazienti sono influenzare la scelta del trattamento con N.
affetti da SM sottoposti a terapia con N, nonché a esplorare
i possibili determinanti associati allo status JCV basale.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio ha incluso una coorte
di pazienti affetti da SM in terapia con N e sottoposti a
screening per gli anticorpi anti-JCV tramite test Stratify Sieroconversione JCV
JCV . Per i pazienti esposti al trattamento per almeno 4 Parametri
TM
Indice di confidenza p
anni, sono stati retrospettivamente raccolti i dati relativi al-
(95%) value
lo status JCV nelle determinazioni semestrali effettuate.
Dunque, le caratteristiche cliniche e demografiche correla- Sesso maschile 0,98 (0,29-3,33) 0,980
te allo status JCV basale sono state valutate. Infine, il tas- Età 1,04 (0,98-1,10) 0,197
so di sieroconversione nel tempo, l’associazione con la Durata di malattia 1,02 (0,94-1,12) 0,575
precedente esposizione a immunosoppressori e la relazio-
Pregresso IS 3,77 (1,20-11,91) 0,024*
ne tra JCV+ e l’interruzione di N sono stati valutati me-
Anni di esposizione a N 0,95 (0,79-1,13) 0,528
diante analisi di regressione multipla.
❒ ❒ RISULTATI. Lo studio ha incluso 221 pazienti SM, di cui
Tabella 1. Fattori clinico-demografici associati alla sierocon-
116 (52,65%) presentavano uno status basale JCV+.
versione JCV e alla sospensione del trattamento con Natali-
Un’associazione tra JCV+ con età (p 0,005), durata di ma- zumab in pazienti SM. Legend: * = p < 0,05; IS = Immuno-
lattia (p 0,05) e durata di esposizione al N (p 0,005) è sta- Soppressore; N = Natalizumab.
Corrispondenza: Dr.ssa Silvy Pilotto, Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, via Is Guadazzonis 2, 09126 Cagliari (CA), e-mail:
pilottosilvy@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 88 -

