Page 171 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 171
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (HOT TOPIC 14):
“EVOLUZIONE DEI PARADIGMI CLINICI E TERAPEUTICI NELLA SCLEROSI MULTIPLA”
Sclerosi multipla ad esordio tardivo
ed “invecchiamento” con la sclerosi multipla:
implicazioni cliniche e terapeutiche
L. PROSPERINI
UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliera “S. Camillo-Forlanini”, Roma
❒ ❒ INTRODUZIONE. La Sclerosi Multipla (SM) è da sempre ti avversi dei farmaci “disease-modifying”, a causa della
(6)
considerata una malattia del giovane-adulto, con esordio ti- immunosenescenza . Quest’ultima considerazione pone il
pico intorno ai 20-40 anni di età. Le forme ad esordio pe- dilemma di una possibile interruzione del trattamento far-
diatrico (prima dei 18 anni) e quelle ad esordio tardivo do- macologico , specialmente in caso di stabilità clinico-ra-
(7)
po i 50 anni di età (“late-onset”) sono considerate rare, in diologica di malattia e nelle persone con SM al di sopra dei
linea di massima ciascuna intorno al 5% di tutte le neo-dia- 60 anni di età, per i quali esistono scarsissime evidenze di
gnosi . Tuttavia, stiamo assistendo ad un progressivo au- letteratura. Infatti, pressoché tutti i trials clinici di fase 3
(1)
mento delle forme “late-onset”, che nell’ultimo decennio che hanno portato all’approvazione dei farmaci “disease-
(2)
sono praticamente raddoppiate , in particolare il sesso modifying” per la SM, avevano come limite di arruola-
(6)
femminile sembra essere maggiormente rappresentato in mento i 55-60 anni di età . Inoltre, è noto che l’attività
questi casi ad esordio più tardivo . neuro-infiammatoria della SM tende a diminuire con l’a-
(3)
❒ ❒ SCOPO. Analizzare le implicazioni clinico-terapeutiche vanzare dell’età, dunque l’utilizzo dei farmaci “disease-
dello shift dell’esordio di SM verso una popolazione più modifying” in questa fascia di età rimane quantomeno con-
anziana. troverso , anche in considerazione dell’aumentato rischio
(5)
(8)
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Revisione tematica della lettera- di infezioni opportunistiche e neoplasie .
tura. ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’aumento dei casi di SM ad esordio tar-
❒ ❒ RISULTATI. Robusti dati di letteratura confermano che divo, con la conseguente aumentata prevalenza della SM
l’esordio di SM, in particolare del fenotipo recidivante-re- nelle persone anziane, rappresenta una sfida notevole per
mittente che è considerato tipico della popolazione giova- la neurologia, che sta riadattando il suo algoritmo diagno-
ne-adulta, si sta spostando verso una popolazione più an- stico-terapeutico alla luce di questo fenomeno.
ziana .
(2,3)
Rispetto ai dati “storici”, le pubblicazioni più recenti han-
no documentato, nell’ultimo decennio, un incremento dei BIBLIOGRAFIA
casi ad esordio “late-onset” (dal 3,4-4,6% al 9,9%) e dei 1. Vaughn CB, Jakimovski D, Kavak KS, Ramanathan M,
casi “very late-onset”, ossia al di sopra dei 60 anni di età Benedict RHB, Zivadinov R, Weinstock-Guttman B. Epide-
(dallo 0,5% al 2,2%) . miology and treatment of multiple sclerosis in elderly popula-
(2)
Questo fenomeno presenta importanti implicazioni in pra- tions. Nat Rev Neurol 2019; 15 (6): 329-342.
tica clinica, tra cui: aumento della prevalenza della SM 2. Prosperini L, Lucchini M, Ruggieri S, Tortorella C, Haggiag S,
nella popolazione anziana, con conseguenti poli-comorbi- Mirabella M, Pozzilli C, Gasperini C. Shift of multiple sclero-
lità da gestire ; difficoltà diagnostiche legate alla compre- sis onset towards older age. J Neurol Neurosurg Psychiatry
(4)
senza di lesioni di tipo vascolare alla risonanza magnetica 2022, Apr 27: jnnp-2022-329049 (Epub ahead of print).
(1)
cerebrale ; ridotta efficacia e aumentato rischio di even- 3. Koch-Henriksen N, Thygesen LC, Stenager E, Laursen B,
(5)
Corrispondenza: Dr. Luca Prosperini, UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliera “S. Camillo-Forlanini”, C.ne
Gianicolense 87, 00149 Roma (RM), e-mail: luca.prosperini@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 169 -

