Page 197 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 197
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
II SESSIONE
Il coinvolgimento polmonare correla con la disabilità
in pazienti con sclerosi multipla e COVID-19
1
4
1
P. IMMOVILLI , I. SCHIAVETTI , C. CORDIOLI , P. DE MITRI , S. GRAZIOLI ,
2
3
D. GUIDETTI , M.P. SORMANI 2,5
1
1 UO di Neurologia, Dipartimento d’Emergenza, Ospedale “Guglielmo da Saliceto”, Piacenza
2 Sezione di Biostatistica, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi, Genova
3 Centro della Sclerosi Multipla, ASST Spedali Civili, Montichiari (Brescia)
4 UO di Radiologia, ASST Spedali Civili, Montichiari (Brescia)
5 IRCCS Ospedale Policlinico “S. Martino”, Genova
❒ ❒ INTRODUZIONE. Diversi fattori demografici (età, sesso, no un COVID-19 lieve/moderato che ha richiesto il rico-
comorbilità) e relativi alla Sclerosi Multipla (SM) (malat- vero, sette sono state ricoverate in unità di terapia intensi-
tia progressiva, disabilità significativa e terapie anti-CD20) va e 2 di loro sono decedute. Il V-WAL medio nell’intera
espongono al rischio di evoluzione grave del COronaVIrus coorte era 0,6 (standard error: SE = 0,28). L’unico fattore
(1,2)
Disease 2019 (COVID-19) . Il punteggio Visual-Well significativamente associato a un V-WAL inferiore nell’a-
Aerated Lung (V-WAL) descrive il grado di coinvolgimen- nalisi multivariata era un livello crescente di EDSS (R2 =
to parenchimale nella polmonite COVID-19 e si associa ad 0,41, p = 0,001), con una diminuzione media dell’8% di V-
una evoluzione grave . Il V-WAL non è mai stata descrit- WAL per ogni punto EDSS aggiuntivo (Figura1).
(3)
to in pazienti con SM. ❒ ❒ CONCLUSIONI. Questa analisi mostra che un livello ele-
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo del presente studio è di analizzare l’as- vato di EDSS è il principale fattore associato alla gravità
sociazione fra V-WAL e caratteristiche della SM. del coinvolgimento polmonare in un gruppo di pazienti
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Questo studio osservazionale, re- con sclerosi multipla e COVID-19, dopo aver aggiustato
trospettivo è stato condotto in un sottogruppo di pazienti per tutte le altre variabili. Per ogni punto aggiuntivo di
dello studio MUSC-19 , indagati con TAC polmonare al
(1)
momento del ricovero. Il V-WAL è stato stimato dallo stes-
so radiologo secondo i metodi descritti da Colombi et al. .
(3)
L’associazione di V-WAL con età, sesso, Expanded
Disability Status Scale (EDSS), comorbilità, uso recente di
steroidi e trattamento (anti-CD20 vs altro) è stata valutata
mediante regressione lineare multivariata.
❒ ❒ RISULTATI. Sono state incluse 24 persone con SM e
COVID-19, l’età media era di 47,7 anni (deviazione stan-
dard: DS = 15,69), il 62,5% erano femmine, il 70,8% ave-
va SM recidivante-remittente, il 20,8% SM progressiva se-
condaria e 8,3% SM progressiva primaria. L’EDSS media-
na era 3,5 (range 1,5-6,3), la durata media della SM era di
12 anni (DS = 8,95) e il 29,2% aveva almeno una comor-
bilità. Le terapie erano così distribuite: anti-CD20 45,8%,
iniettabili 25% e orali 29,2%. Diciannove pazienti aveva- Figura 1. R Linear = 0,408.
2
Corrispondenza: Dr. Paolo Immovilli, UO di Neurologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto, via Taverna Giuseppe 49, 29121 Piacenza
(PC), email: paolo.immovilli.md@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 195 -

