Page 194 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 194
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
II SESSIONE
Demenze, caregiver e pandemia: ruolo delle associazioni
2
M. DELODOVICI , C. MORELLI , L. MANFREDI , F. COLZANI 4
1,2
3
1 UO di Neurologia, ASST “Sette Laghi”, Varese*
2 Associazione Alzheimer, Varese
3 ”San Pio X Humanitas”, Milano
4 Associazione della Cooperazione Lombarda (AsCoLom), Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. La pandemia da COronaVIrus Disease to carico oggettivo e di stanchezza fisica, mentre gli aspet-
19 (COVID-19) è stata un problema sociale totale, in parti- ti sociali ed emotivi sono risultati meno critici. Al termine
colare per i pazienti affetti da demenza e il volontariato ha del corso la situazione del carico percepito era peggiore in
rivestito una funzione indispensabile con una risposta tutti i parametri. All’aumento di severità della malattia al-
straordinaria nell’elaborare proposte alle emergenze in atto. la IADL si sono mantenute una serie di capacità pur non
❒ ❒ SCOPO. Durante la pandemia l’Associazione Varese essendosi mantenuto il grado di autonomia
Alzheimer in collaborazione con AsCoLom, (Associazione ❒ ❒ CONCLUSIONI. I dati ottenuti orientano ad un campione
della Cooperazione Lombarda) ente accreditato per la ge- di persone consapevoli della malattia del familiare, deside-
stione di percorsi formativi nel campo socio assistenziale rose di confrontarsi, con un coinvolgimento emotivo anco-
ha effettuato il progetto “Star-Ci, qualità delle cure per le ra funzionale, nelle quali il peggioramento del carico per-
persone affette da demenze e sostegno alle loro famiglie”, cepito si correla al peggioramento della patologia e all’ef-
progetto di assistenza continuativa per i familiari dei pa- fetto cumulativo dello stress vissuto. Gli item che riguar-
zienti affetti da demenza, con lo scopo di supportare i fa- dano rabbia, risentimento e la percezione di un peggiora-
miliari con un servizio di teleconsulto, cercando di trasfe- mento della salute tendono a peggiorare in modo molto più
rire all’assistenza domiciliare un metodo validato scientifi- contenuto rispetto agli item che riguardano il carico ogget-
camente nelle residenze sociosanitarie. tivo e i rapporti tra familiari, forse per il peggiorare delle
❒ ❒ MATERIALI E METODI. È stato attuato un corso on -line condizioni socio-sanitarie.
per i familiari/caregiver condotto da operatori qualificati, Il corso Staff Training in Assisted Living Residences
medici e psicologi, utilizzando il protocollo di trattamento (STAR)-Ci fornendo uno spazio di ascolto psicologico e di
per l’assistenza STAR-C, ideato dalla Prof. ssa Linda Teri mutuo scambio tra i partecipanti ha aiutato le persone a
dell’Università di Seattle - Washington (USA). All’inizio e contenere il peggioramento del livello di rabbia e coinvol-
al termine del corso è stato proposto ai partecipanti un que- gimento emotivo a fronte di un peggioramento del carico
stionario per valutare i risultati ottenuti, il Caregiver oggettivo di stress.
Burden Inventory (CBI), che evidenzia lo stress assisten-
ziale, il carico di fatica, lo stress psicologico percepito dai
BIBLIOGRAFIA
familiari e valutata l’autonomia funzionale dei pazienti con
la scala IADL (Instrumental Activities Daily Living). 1. Novak M, Guest C. Application of a multidimensional care-
❒ ❒ RISULTATI. I corsi on line sono stati seguiti da 240 fami- giver burden inventory. Gerontologist 1989; 29 (6): 798-803.
liari; l’età media dei pazienti era di 81 anni (range 65-95). 2. Teri L. STAR-C2, Treatment of mood and behavior challenges
I questionari compilati in 63 casi hanno rilevato un eleva- in persons with dementia. University of Washington, 2014.
Corrispondenza: Dr.ssa Marialuisa Delodovici, UO di Neurologia, ASST Sette Laghi, via Sirio 35, 21100 Varese (VA), e-mail: mldelodovici
@tiscali.it (* Former)
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 192 -

