Page 91 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 91
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (HOT TOPIC 6):
“NEUROSCIENZA E GIUSTIZIA”
Suggestioni, indizi e prove
M.C. LADISLAO
Generale di Corpo d’Armata (Reparto Investigazioni Scientifiche), Arma Carabinieri
Ispettore Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri
“Homo homini lupus”. to di elementi e circostanze utili a sostenere un’imputazio-
Che ci piaccia o no, il crimine è purtroppo una delle co- ne che propizi il conseguente convincimento del Giudice.
stanti manifestazioni negative del genere umano. La competizione vede l’abilità del reo versus l’intelligenza
Nella storia dell’umanità la tipologia dei delitti, cioè le mo- e, soprattutto, la caparbietà dell’investigatore il quale deve
dalità con cui l’uomo arreca danno al suo simile, sono pra- dimostrare quanto è riuscito a cogliere e costruire per dare
ticamente ripetitive per quanto si siano rimodulate in rap- un assetto logico alla verità...vera prima ancora che questa
porto all’evoluzione ed allo sviluppo della società nel tem- assuma la veste di processuale.
po per tecnologia e costume. Le specifiche caratteristiche della criminalità sia essa rea-
L’atto criminale, semplice o complesso, futile o significa- le (che concretamente accade), apparente (che riusciamo a
tivo, spicciolo od organizzato è un comportamento umano cogliere) o legale (perseguita) non fanno eccezione alla
e come tale va studiato nella psicologia di entrambi gli at- ferrea legge sulla centralità della figura umana.
tori: il reo e la vittima... da considerare sia in un contesto Per poter essere efficace di risultati, il contrasto alla crimi-
di reciprocità sia nella loro unitarietà teleologica per la co- nalità legale utilizza metodologia, scienza e tecnica inve-
gnizione del caso. Dunque, mai in modo disgiunto. stigativa, esperienza, strumenti tutti utili che consentono
Due esseri umani i quali, prima che fattualmente, rilevano attraverso la raccolta di differenti dati ed un’analisi varie-
sul piano psicologico. gata una sintesi logica che sia sostenibile in giudizio.
Ogni crimine nasce e si sviluppa nella “testa” delle persone Scienza e Polizia Giudiziaria si confermano non solo in-
e come qualunque atto origina il proprio segreto in essa. terconnessi bensì reciprocamente necessari e insostituibili.
Ed è qui, nel profondo, che si annidano, si colgono e si Quanto più la criminalità legale aumenta la propria quota
spiegano movente e perpetrazione. parte in relazione alla percentuale dei delitti perseguiti tan-
Se si prende a riferimento l’acronimo “M.I.C.E.” con cui gli to più l’ordine e la sicurezza pubblica risultano salvaguar-
analisti hanno ormai formulato uno scenario alquanto esau- dati: è questo il fine ultimo da tenere presente perché con-
stivo (caro a Jung), si classifica speditamente ma efficace- nota il livello di civiltà di una società.
mente la matrice delle azioni umane in: Money, Ideology, Il contrasto al crimine se assicura il reo alla Giustizia in-
Compromise, Ego. Ancorché scienza ed esperienza arricchi- tende altresì creare una situazione di prevenzione per una
scano l’indagine di strumenti preziosi, insostituibili e viep- convivenza effettiva e tranquilla che tale sia soprattutto
più decisivi, tutto resta e ruota attorno al fattore umano. percepita tra la gente.
All’investigatore che si occupa di ogni aspetto del caso in Il compito non è facile anche perché la fenomenologia de-
relazione alla rispettiva branca scientifica di appartenenza, linquenziale è in continuo dinamismo, tuttavia, vale dav-
sta la capacità (magari assistita dalla fortuna se completa vero la considerazione suggestiva quanto incontrovertibile
dell’attitudine individuale) di raccogliere al meglio sugge- circa la responsabilità (e l’impegno) di ciascuno secondo
stioni, indizi, e prove che la Polizia Giudiziaria ha l’arduo cui “affinché il male vinca è sufficiente che i buoni si
compito poi di assiemare in un costrutto logico e correda- astengano dall’azione”.
Corrispondenza: Generale Michele C. Ladislao, Arma dei Carabinieri, Friuli Venezia Giulia, e-mail: michele.cristoforo.ladislao@
gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 89 -

