Page 95 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 95
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract SESSIONE PLENARIA (HOT TOPIC 7):
“SCLEROSI MULTIPLA: DALLE EVIDENZE ALLA GESTIONE PRATICA”
Percorsi clinici: dal sintomo d’esordio
al Centro dedicato alla Sclerosi Multipla
S. MARANGONI
UO di Neurologia, Ospedale “S. Chiara”, Trento
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria e quanto prima il percorso terapeutico. Posso esserci ritardi
neurodegenerativa fin dall’esordio, a patogenesi autoimmu- diagnostici anche legati alla difficoltà di riconoscimento dei
ne (Thompson et al., 2011 ). Un processo neurodegenerati- primi sintomi che ne rappresentano l’esordio; negli ultimi
(1)
vo si considera sia presente fin dall’esordio della malattia. anni con la costruzione dei Percorsi Diagnostico
Questo processo è correlato alla progressione della malat- Terapeutici Assistenziali (PDTA) e nel 2022 con la pubbli-
tia. La sclerosi multipla è una malattia complessa ed etero- cazione delle linee guida della sclerosi multipla della SIN
genea e vari fattori sono coinvolti nell'eziopatogenesi. abbiamo indicazione sull’inquadramento dei sintomi di
La diagnosi precoce è fondamentale per poter poi iniziare esordio e del percorso da intraprendere per poter poi arriva-
quanto prima una terapia personalizzata. La diagnosi di SM re ad una diagnosi precoce e affidare il paziente ad un cen-
si basa sulla dimostrazione della disseminazione della ma- tro SM
lattia nello spazio (Dissemination of lesions In Space: DIS) Il centro SM rappresenta il modello specialistico di servi-
e nel tempo (Dissemination of lesions In Time: DIT) e sul- zio che l’Unità Operativa di Neurologia organizza per ri-
l’esclusione di altre patologie che possono mimare la SM spondere ai bisogni di diagnosi, terapia e follow-up delle
da un punto di vista clinico, laboratoristico e di RM. I cri- persone affette dalla malattia.
teri diagnostici nel tempo sono cambiati permettendo una
anticipazione della diagnosi SM; gli ultimi pubblicati sono
stati nel 2017 (2017 Revisions of the McDonald criteria ).
(1)
BIBLIOGRAFIA
Non esiste una manifestazione clinica o un test diagnostico
patognomonico della SM, ma la diagnosi di basa sull’inte- 1. Thompson AJ, Banwell BL, Barkhof F, Carroll WM, Coetzee
grazione di dati clinici, di laboratorio e strumentali, con T, Comi G, Correale J, Fazekas F, Filippi M, Freedman MS,
un’allerta elevata ad un precoce riconoscimento di manife- Fujihara K, Galetta SL, Hartung HP, Kappos L, Lublin FD,
stazioni cliniche ed alterazioni strumentali indicative di una Marrie RA, Miller AE, Miller DH, Montalban X, Mowry EM,
Sorensen PS, Tintoré M, Traboulsee AL, Trojano M,
diagnosi alternativa (le cosiddette “red flags”). L’interpre-
Uitdehaag BMJ, Vukusic S, Waubant E, Weinshenker BG,
tazione e l’integrazione dei dati clinici, strumentali (RM, la- Reingold SC, Cohen JA. Diagnosis of multiple sclerosis: 2017
boratororistici, neurofisiologici) da parte del neurologo revisions of the McDonald criteria. Lancet Neurol 2018; 17
esperto di SM è fondamentale per la diagnosi e per iniziare (2): 162-173.
Corrispondenza: Dr.ssa Sabrina Marangoni, UO di Neurologia, Ospedale Santa Chiara, largo Medaglie d’oro 9, 38123 Trento (TN),
e-mail: sabrina.marangoni@apss.tn.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 93 -

