Page 96 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 96
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (HOT TOPIC 8):
“PATOLOGIA VERTEBRO-SPINALE DEGENERATIVA E TUMORALE”
Approccio mininvasico trans-toracico-retropleurico (MIRA)
nel trattamento delle ernie toraciche con mielopatia
C. SODA, U.M. RICCI, L. ROSSI, G.V.M. POLIZZI, G. PINNA
Dipartimento di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
❒ ❒ SCOPI. Gli Autori illustrano i loro risultati nel tratta- ❒ ❒ RISULTATI. La decompressione è stata eseguita in 7 casi
mento chirurgico delle ernie del disco toraciche sintomati- tramite toraco-laparo-frenotomia e in 87 casi tramite tora-
che (Thoracic Disc Herniation: TDH) confrontandolo con cotomia antero-laterale. Di questi ultimi casi, 49 (56%) so-
il tradizionale approccio transtoracico transpelurico con no stati per via transtoracica, mediante approccio trans-
l’approccio laterale retropleurico mini-invasivo. pleurico (Trans-Thoracic Approach: TTA) e 38 (44%) per
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio è una revisione retro- via retropleurici mini-invasiva (Mini Invasive Retropleural
spettiva di 94 casi consecutivi trattati per via antero-latera- Approach: MIRA). Al follow-up, Il 59,5% dei pazienti era
le su un totale di 110 pazienti con ernie toracica associata neurologicamente indenne secondo la scala McCormick,
a mielopatia in un unico istituto tra il 1988 e il 2019. mentre il 64,8% e il 67% non era riscontrabile alcuna di-
Cinquantadue pazienti erano maschi, 42 femmine, l’età sfunzione vescicale o intestinale rispettivamente. Le com-
media era di 53,9 anni. plicanze si sono verificate in 24 pazienti (25,5%). Le com-
Il follow-up medio è stato di 46,9 mesi (12-79 mesi). In 33 plicanze polmonari sono state quelle più frequenti
pazienti il volume dell’ernia occupava più del 40 % del ca- (12,7%). Il versamento pleurico è stato significativamente
nale tale da essere classificata come ernia del disco toraci- più comune nei pazienti trattati con TTA rispetto a MIRA
ca gigante (Giant Thoracic Disc Herniations: GTDH). (20% vs 5,2%: X2 4,13 P:0,042). Il dolore nevralgico post-
Al momento del ricovero, i sintomi più comuni riscontrati operatorio grave (VAS 7-10) è stato significativamente più
sono stati: disturbi motori (91,4%, n = 86), dolore radico- frequente nel gruppo TTA (22,4% vs 2,6% X2 7,07 p
lare neuropatico con Visual Analogue Scale (VAS) > 4 0,0078).
(50%), disfunzione vescicale e intestinale (57,4% e 41,4% ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’approccio mininvasivo retropelurico
rispettivamente) e disturbi sensitivi (29,7%). La scelta del- transtoracico (MIRA) è una tecnica sicura ed efficace per
l’approccio chirurgico si è basato sul livello toracico da ottenere un’adeguata asportazione delle ernie toraciche an-
operare, sulla dislocazione laterale o meno del midollo spi- che per quelle giganti con la finalità della decompressione
nale da parte dell’ernia e sulla e presenza o assenza di le- del canale midollare e caratterizzata anche da una ridotta
sioni calcificate. morbilità rispetto agli approcci convenzionali (TTA).
Corrispondenza: Dr. Christian Soda, Dipartimento di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, piazzale Aristide
Stefani 1, 37126 Verona (VR), e-mail: neurochristian@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 94 -

