Page 33 - BollSNO_17_2020
P. 33
N. 17 - Dicembre 2020 33
gazione della Medicina di sesso e di operano all’interno del Servizio Sa- in carico della persona che tengano
genere nell’ambito delle Neuro- nitario Nazionale, verranno affrontati presente le differenze di genere anato-
scienze. non solo argomenti di neuroscienze mo-fisiologiche, biologiche-funzio-
Nel 2021 si terrà a Villafranca di Ve- ma si parlerà anche di infezioni, ma- nali, psicologiche, sociali e culturali
rona il primo convegno S.I.M. e Ge.N lattie respiratorie, patologie autoim- potranno garantire una sempre mag-
del Triveneto che vedrà coinvolte di- muni e territorio. giore appropriatezza terapeutica.
verse professionalità sanitarie che Lo sviluppo di una cultura e una presa
NEWS
UN DOCUMENTARIO SNO durante il primo attacco del 1916 con
il gas, in 10 minuti morirono oltre
RACCONTA 5000 uomini. Ma bisogna ricordare
anche la presenza di molti eroi che
LA GRANDE GUERRA hanno dato la loro vita sia sul campo
di battaglia che nella medicina. Mi
piace ricordare in questo contesto
Luigi Falchi, che era un grande avia-
tore ma anche un ottimo medico.
Il mini documentario “Chirurgia in assalti di fanteria. Finisce come le Visse tutta la sua esperienza sui bom-
Trincea” presentato ufficialmente a guerre moderne, carri armati, aviazio- bardieri, ma applicò le sue conoscenze
Stresa durante il Congresso Nazionale ni, basta pensare semplicemente all’e- di medico, andando ad analizzare lo
della nostra SNO, realizzato dai regi- voluzione dal moschetto alla mitra- stress come conseguenza della guerra.
sti Elis Karakaci e Alessandro Geni- gliatrice. Per non parlare poi dall’av- Può sembrare paradossale ma in un
tori, racconta la storia della medicina e vento dei gas.” mondo dove chi si faceva prendere
la sua evoluzione in relazione alle “La guerra dei gas fu una tragica in- dalla paura veniva giustiziato come
guerre, in particolare focalizzando venzione della Prima Guerra Mon- codardo, non era minimamente consi-
l’attenzione sulla Prima Guerra Mon- diale” spiega Marco Galloni, del- derato la possibilità che ci potesse es-
diale. Partendo con un breve incipit l’ASTUT - Università di Torino “Le sere un trauma, una patologia. Lo
sulla relazione tra medicina e soldati maschere anti gas furono inventate a shock, lo stess dei combattimenti, le
durante i vari conflitti della storia, il Torino con un brevetto del 1915. Sfor- paure, il panico, non venivano consi-
video va ad analizzare come la Prima tunatamente non vennero adottate, e derate malattia.” Decine di militari
Guerra Mondiale abbia in maniera
tangibile aperto le porte a molte prati-
che mediche nel campo della trauma-
tologia, dell’ortopedia e della neuro-
chirurgia, incidendo anche su altre
branche della medicina come la psi-
coanalisi e la medicina riabilitativa.
Il documentario, presentato per la ri-
correnza dei 100 anni dalla conclusio-
ne della Prima Guerra Mondiale, ha
visto il susseguirsi di decani della
neurochirurgia e storici della medici-
na come Angelo Nataloni, già cono-
sciuto alla SNO per le sue interessan-
ti letture magistrali. “Le prime batta-
glie producono migliaia di morti, ed è
straordinario capire oggi l’importanza
che quel periodo ha avuto per la strut-
turazione della moderna scienza me-
dica” spiega il dott. Nataloni “La Pri-
ma Guerra Mondiale inizia dove era-
no finite le guerre Napoleoniche, con

