Page 30 - BollSNO_17_2020
P. 30
30 Periodico di informazione
Figura 5. RM T2 pesate in sezione sagittale. a sinistra la preoperatoria con il cele Figura 6. Immagine intraoperatoria: evidente la chiusura
prevertebrale, a destra la RM post operatoria in cui il cele è stato chiuso e non è del cele e dello strato di mucosa faringea al di sopra di
più evidenziabile alla RM. esso con filo riassorbibile a lento riassorbimento.
le per lo sviluppo di idrocefalo. La ne per os sia per i liquidi che per i so- ringea era completamente chiusa, per-
piccola paziente veniva dimessa due lidi senza disfagia. Alla prima vista di sisteva ancora tessuto di granulazione
giorni dopo in buone condizioni con controllo a distanza di un mese, alla senza problematiche di rilievo al con-
ripresa completa della rialimentazio- valutazione endoscopica, la ferita fa- trollo endoscopico.
ITINERARI FORMATIVI IN FAD
INIZIAMO BENE L’ANNO zione. Ciò implica che anche la com-
binazione dei farmaci deve essere ben
tollerata e che non dovrebbero essere
presenti interazioni sfavorevoli tra i
farmaci associati. Al riguardo si stima
Itinerari SNO in FAD: FAD Asincrona ECM
27 GENNAIO 2021 - 27 DICEMBRE 2022 che il 6% delle intossicazioni da antie-
FAD Asincrona ECM pilettici sia dovuta ad una interazione
25 GENNAIO 2021 - 25 DICEMBRE 2022 Focus on farmaco-farmaco. Inoltre molti pa-
Focus on IL TRATTAMENTO zienti hanno malattie concomitanti o
FARMACOLOGICO
I CANNABINOIDI sono in condizioni debilitanti e richie-
IN NEUROLOGIA NELLE EPILESSIE FOCALI dono la somministrazione di altri far-
maci. Pertanto la probabilità di intera-
Vi sono due essenziali criticità che ri- zioni farmacologiche in un paziente
guardano la terapia delle epilessie. epilettico sono elevate, specialmente
La prima è che la terapia farmacologi- quando la terapia prevede anche l’im-
ca deve essere prescritta per un perio- piego di farmaci tradizionali. Ciò è
do di tempo molto lungo, spesso per particolarmente vero in alcune popo-
l’intera vita. In questi casi se il farma- lazioni speciali. Ad esempio, nei pa-
co funziona, in genere si preferisce zienti anziani bisogna considerare i
non cambiarlo. È evidente che biso- cambiamenti fisiologici correlati all’e-
gna selezionare un farmaco che sia tà e alla presenza di altre patologie. In
ben tollerato e che abbia un potenzia- particolare in questi pazienti si osser-
le di interazione assente o molto limi- va una riduzione della capacità di me-
tato. La seconda criticità riguarda il tabolizzazione, del legame alle protei-
fatto che non sempre il primo farmaco ne plasmatiche per decremento delle
è efficace. Circa il 30-40% dei pazien- concentrazioni di albumina e della
ti sono destinati ad assumere almeno funzionalità escretoria dei reni. Un ul-
due farmaci antiepilettici in associa- teriore esempio è quello delle donne

