Page 29 - BollSNO_17_2020
P. 29
N. 17 - Dicembre 2020 29
Figura 1 e 2. RM T2 pesata nella sequenza assiale in cui si vede il meningocele con conte- Figura 3. RM T2 pesata in sequenza assia-
nuto liquorale. Il punto in cui origina il meningocele è situato tra il frame magno e C1, a tale le in cui si vede da un altro punto di vista il
livello si evidenzia anche un kinking midollare. meningocele cervicale anteriore, il punto di
passaggio e il midollo che si affaccia dove
il cele nasce.
sentava una ipostenia all’emilato de- chiuso direttamente al di sopra del
stro, non deficit dei nervi cranici. La cele, stessa cosa è stata fatta per la
bambina è stata sottoposta ad una va- mucosa faringea; al termine avevamo DECORSO
lutazione endoscopica pre-chirurgica creato due strati al di sopra della pare- POST-OPERATORIO
attraverso cui è stato possibile vedere te del cele con lo scopo di rafforzare la
il grosso cele che occupava completa- chiusura stessa. Al controllo endoscopico nei giorni
mente l’orofaringe dislocando an- Per la chiusura del muscolo e della successivi all’intervento chirurgico si
teriormente l’epiglottide. La sacca mucosa è stato utilizzato filo a lento è confermata la riduzione e la pervie-
meningea di colore bianco era com- riassorbimento. tà delle alte vie digerenti. La bambi-
pletamente rivestita da un sottilissimo Al termine dell’intervento chirurgico na, una volta ripresa l’alimentazione,
strato di mucosa semitrasparente. La è stato posizionato un drenaggio spi- ha potuto introdurre nella sua dieta
sacca risultata integra, dura alla pal- nale esterno che è stato mantenuto per cibi solidi. Al controllo endoscopico
pazione e mobilizzabile nella parte in- 5 giorni con un drenaggio medio gior- il tessuto di granulazione si riscontra-
feriore. naliero di 120 cc di liquor. va a livello della chiusura della mu-
Si è predisposto un digiuno precauzio- scolatura e della mucosa faringea. A
nale per 7 giorni durante i quali la distanza di 15 giorni dall’intervento è
OPERAZIONE CHIRURGICA bambina è stata alimentata per via pa- stato necessario il posizionamento di
renterale. una derivazione ventricolo peritonea-
La bambina è stata sottoposta ad inter-
vento chirurgico di chiusura del me-
ningocele con tecnica endoscopica per
via transorale, in posizione supina sul
letto operatorio con testa neutra. È
stato rimosso il velo di mucosa farin-
gea. La parete del cele è stata fortifi-
cata mediante coagulazione bipolare e
successivamente punto con un ago.
Era pertanto possibile mobilizzare con
più facilità il cele e quindi richiuderlo
su se stesso mediante plicatura con
filo in nylon.
Sono state eseguite successivamente
due incisioni di scarico sulla mucosa e
la muscolatura faringea con il laser, in
regione paramediale, in modo da otte- Figura 4. Ricostruzione TC 3D in cui si evidenzia la soluzione di continuo tra il frame magno
nere del tessuto che potesse essere e C1, stessa immagine nella fig 5 vista con una TC in sagittale (freccia azzurra).

