Page 140 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 140
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Sindrome da encefalopatia reversibile
con diffuso interessamento troncoencefalico
1,2
3
2
2
V. MELAS , F. DI STEFANO , F. ORLANDINI , G. FENU , V. PIRAS , G. COSSU , M. MELIS 2
2
2
1 UO di Neurologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università degli Studi, Cagliari
2 SC di Neurologia e Stroke, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari
3 SSD Neurofisiologia e Disturbi del Movimento, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. La “Posterior Reversible Encephalopathy prendenti pannello immunologico, markers tumorali, HIV,
Syndrome (PRES)” è una sindrome neurologica conseguente TPHA, funzionalità tiroidea con anticorpi, esame del liquor
alla compromissione dell’autoregolazione vascolare intracra- cefalorachidiano (assenza di cellule, protidorrachia 140
nica. L’alterazione della barriera ematoencefalica e lo svilup- mg/dl) con ricerca di patogeni del sistema nervoso centrale
po di edema vasogenico, evidente all’imaging cerebrale, de- con metodica PCR (Polymerase Chain Reaction), ricerca cel-
terminano sul piano clinico un corredo di sintomi caratteristi- lule neoplastiche liquorali, markers onconeuronali, anticorpi
co che identificano la sindrome: in particolare cefalea, altera- anti-recettore neuronale e anti-gangliosidi, ricerca di bande
zioni del sensorio, crisi comiziali, disturbi visivi e deficit neu- oligoclonali liquorali. Tutti gli accertamenti laboratoristici ri-
rologici focali. Nonostante sia stato inizialmente descritto sultarono non significativi di specifica patologia. L’esame TC
ccome un disturbo interessante la regione cortico-sottocorti- total body ha escluso lesioni eteroplasiche. Dopo trattamento
cale dei lobi occipito-parietali e frontali posteriori, che tutto- intensivo dell’ipertensione arteriosa e miglioramento della
ra caratterizzano circa il 95% dei casi, vi è un incremento di funzionalità renale il paziente ha presentato miglioramento
casi descritti in letteratura con diversi pattern all’imaging ce- clinico e riduzione dell’edema vasogenico all’imaging di con-
rebrale, tra cui lesioni a distribuzione watershed. Raramente, trollo dopo 15 giorni. Alla luce dei dati clinico-radiologici è
la sindrome da encefalopatia posteriore reversibile si presen- stata posta la diagnosi di encefalopatia reversibile atipica su
ta con un prevalente interessamento sottotentoriale. base dismetabolico-ipertensiva.
❒ ❒ SCOPI. Descriviamo un caso di RES con prevalente in- ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. Si ipotizza che la perdita
teressamento sottotentoriale. dell’autoregolazione circolatoria cerebrale possa essere do-
❒ ❒ CASE REPORT. Un uomo di 50 anni veniva ricoverato a set- vuta sia alla variazione significativa dei valori pressori, sia ad
tembre 2021 presso il nostro reparto per disturbo del linguag- un danno endoteliale indotto da svariate condizioni, tra cui
gio e disorientamento ad esordio subacuto, riferiti recenti epi- preeclampsia, disturbi metabolici, stati settici, patologie au-
sodi di cefalea con abuso di FANS. Da circa due mesi prima toimmuni e terapie immunosoppressive. L’encefalopatia del
del ricovero riduzione dell’introito alimentare con calo pon- tronco encefalico è una variante rara della PRES, che causa
derale. In anamnesi carcinoma testicolare operato e sottoposto quadro clinico subdolo all’esordio ma che può evolvere sino
a chemioterapia senza recidive. Il paziente presentava rallen- al coma. L’associazione tra reperti clinici e RM è fondamen-
tamento ideativo, disorientamento temporale, ipofonia, lieve tale per consentire una diagnosi precoce.
emiparesi atassica sinistra, disturbo di oculomozione. Durante
la degenza riscontro di elevati valori pressori e insufficienza
BIBLIOGRAFIA
renale. La RM encefalo mostrava diffuse aree di ipersegnale
nelle sequenze T2/FLAIR compatibili con edema vasogenico 1. Hinduja A. Posterior reversible encephalopathy syndrome:
con prominente interessamento del tronco encefalo e cerebel- clinical features and outcome. Front Neurol 2020; 11: 71.
lare, ed in minor misura nucleo-capsulare e talamico bilatera- 2. Fischer M, Schmutzhard E. Posterior reversible encephalopa-
le. Il paziente è stato sottoposto ad esami laboratoristici com- thy syndrome. J Neurol 2017; 264 (8): 1608-1616.
Corrispondenza: Dr. Valerio Melas, SC di Neurologia e Stroke Unit, ARNAS G. Brotzu, piazzale Alessandro Ricchi 1, 09134 Cagliari
(CA), e-mail: valemelas@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 138 -

