Page 137 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 137
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Sclerosi multipla con lesioni pseudo-tumorali ed alta attività di malattia
all’esordio trattata con Ocrelizumab: caso clinico
V. MELAS , G. FENU , P. FERRIGNO , E. CASAGLIA , C. MOLINU , G. SERRA ,
2
1,2
2
2
1,2
1,2
2
2
M. CORONA , D. MANCA , G. COSSU , M. MELIS 2
3
1 UO di Neurologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università degli Studi, Cagliari
2 SC di Neurologia e Stroke, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari
3 SSD Neurofisiologia e Disturbi del Movimento, ARNAS “G. Brotzu”, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. La Sclerosi Multipla (SM) con lesioni cerebrale con quadro anatomo-patologico indicativo di le-
pseudo-tumorali all’esordio rappresenta un’insidia diagno- sione demielinizzante in fase acuta. Nel mese di aprile 2021,
stica e solleva numerose questioni relative alla prognosi e in accordo con criterio 2 AIFA (Agenzia Italiana del Far-
al trattamento. In considerazione della relativamente bassa maco), veniva prescritto trattamento con Ocrelizumab ini-
prevalenza,non sono disponibili studi clinici su tali forme ziato nello stesso mese. L’ultimo follow-up clinico ad otto-
di malattia e,per tale motivo, manca un accordo sulle stra- bre 2021 evidenziava un miglioramento del quadro clinico
tegie di trattamento. (EDSS = 3,5) confermato dal controllo RM dello stesso me-
❒ ❒ CASE REPORT. Una donna di 25 anni nel marzo 2021 ha se con assenza di nuove lesioni e di captazione con riduzio-
presentato cefalea,instabilità posturale e disartria con insor- ne dimensionale di numerose lesioni già descritte.
genza sub-acuta.La RM encefalo eseguita dopo alcuni gior- ❒ ❒ DISCUSSIONE E CONCLUSIONI. La costante evoluzione
ni (30 marzo 2021) ha evidenziato lesioni a livello dei pe- dei criteri diagnostici di SM rende sempre più agevole la
duncoli cerebellari medi bilateralmente con aspetto tumefat- diagnosi di SM al fine di rendere più precoce il trattamen-
tivo, alcune con captazione di mezzo di contrasto. Ad aprile to modificante il decorso di malattia.Nel caso clinico pre-
comparsa di emiplegia destra e severo rallentamento ideo- sentato la difficoltà diagnostica rappresentata da un esordio
motorio (Expanded Disability Status Scale, EDSS: 8,0). Il di tipo pseudotumorale e da ulteriori atipicità (contestuale
successivo controllo RM del 7 aprile 2021 ha rilevato incre- captazione di quasi tutte le lesioni, interessamento bilate-
mento dimensionale delle già descritte lesioni e comparsa di rale e simmetrico dei peduncoli cerebellari,negatività del
ulteriori voluminose lesioni in centro semi-ovale sinistro midollo cervicale) risulta associata ad un rapido peggiora-
con intensa captazione ed edema perilesionale con midollo mento del quadro clinico e neuroradiologico, rafforzando
cervicale indenne. I seguenti test laboratoristici eseguiti al- così l’importanza di una diagnosi precoce. Pur in assenza
l’esordio risultavano nella norma:pannello immunologico; di studi clinici,la scelta di trattare precocemente con un far-
screening infettivologico; esame del liquido cerebrospinale maco altamente efficace risulta condivisa da numerose ca-
chimico-fisico nella norma; film-array su liquor per menin- sistiche e studi osservazionali presenti in letteratura.
go-encefaliti: negativo;citofluorimetria liquorale nella nor-
ma;si rilevava invece la presenza di bande oligoclonali di BIBLIOGRAFIA
IgG liquorali (oltre 6, tipo 2). Per l’assenza di miglioramen-
1. Di Gregorio M, Torri Clerici VLA, Fenu G, Gaetani L, Gallo A,
to clinico in risposta alla terapia steroidea ad alte dosi, è sta-
Cavalla P, Ragonese P, Annovazzi P, Gajofatto A, Prosperini L,
to eseguito nuovo controllo RM encefalo (20 aprile 2021):
Landi D, Nicoletti CG, Di Carmine C, Totaro R, Nociti V, De
incremento dimensionale e confluenza delle lesioni encefa- Fino C, Ferraro D, Tomassini V, Tortorella C, Righini I, Amato
liche,aventi maggiori aspetto tumefattivo, edemigeno e cap- MP, Manni A, Paolicelli D, Iaffaldano P, Lanzillo R, Moccia M,
tazione della maggior parte di esse. Veniva eseguita biopsia Buttari F, Fantozzi R, Cerqua R, Zagaglia S, Farina D, De
Corrispondenza: Dr. Valerio Melas, SC di Neurologia e Stroke Unit, ARNAS G. Brotzu, piazzale Alessandro Ricchi 1, 09134 Cagliari
(CA), e-mail: valemelas@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 135 -

