Page 98 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 98
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
SABATO, 20 NOVEMBRE
Abstract SESSIONE PLENARIA:
“ICTUS ACUTO: UPTODATE INTERDISCIPLINARE”
Bypass extracranico-intracranico in fase acuta: studio EIRASP
(Extracranial-Intracranial Revascularization for Acute Stroke Parma):
protocollo e dati preliminari
4
A. FRATIANNI , G. BERTOLINI , R. MENOZZI , U. SCODITTI , E. GIOMBELLI 1
1
1,2
3
1 Unità di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma
2 Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM), Università degli Studi, Bologna
3 Unità di Neuroradiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma
4 Unità di Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’ictus ischemico è una delle principali la sicurezza della soluzione chirurgica mediante rivascola-
cause di morte e di grave invalidità a lungo termine. Il trat- rizzazione Extra-IntraCranica (bypass EC-IC) per ripristi-
tamento si avvale di procedure di rivascolarizzazione del nare il flusso ematico cerebrale, come proposto da studi
territorio ipoperfuso mediante farmaci o procedure endo- preliminari , prevenendo un danno ischemico irreversibi-
(2-4)
vascolari. Tuttavia, non tutti i pazienti sono eleggibili per le nei pazienti in cui i trattamenti precedenti non si sono ri-
questo tipo di trattamento oppure il trattamento può non ri- velati efficaci.
velarsi efficace, ed in questo sottogruppo di pazienti l’out- ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio EIRASP (Extracranial-
come risulta particolarmente infausto . Intracranial Revascularization for Acute Stroke Parma) è
(1)
❒ ❒ SCOPI. Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia e uno studio prospettico monocentrico ed ha come obiettivi
Criteri di Inclusione Criteri di Esclusione
Pazienti con ictus ischemico acuto Pazienti con ictus emorragico acuto
Ictus lieve (NIHSS 1-4) o moderato (NHISS 5-15) all’ingresso Ictus moderato-severo (NIHSS 16-20) o severo (NIHSS 21-42)
all’ingresso
Fallimento della terapia farmacologica o procedura di Efficacia della terapia farmacologica/rivascolarizzazione
rivascolarizzazione endovascolare (se eleggibile) endovascolare
Persistenza dei sintomi o peggioramento clinico nonostante Disabilità prima dell’evento (mRS ≥≥ 3)
trattamento farmacologico/endovascolare (se effettuato)
Indipendenza funzionale prima dell’evento (mRS ≤ 2) Età > 80 anni
Ritiro del consenso
Età ≤ 80 anni
Volume del core ischemico < 70 ml, volume penumbra
ischemica > 15 ml, rapporto mismatch core ischemico and
volume ictus > 1,8 alla TC di perfusione
Tabella 1. Criteri di inclusione ed esclusione. Legenda: mRS = modified Rankin Scale; NIHSS = National Institutes of Health Stroke
Scale.
Corrispondenza: Dr.ssa Alessia Fratianni, UOC di Neurochirurgia, Ospedale Maggiore, viale A. Gramsci 14, 43126 Parma (PR), e-
mail: afratianni@ao.pr.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 96 -

