Page 108 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 108
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale a cui ri- ■ L’intollerabilità delle sofferenze fisiche e psichiche. È
volgersi per acquisire il parere nel caso di richieste di sui- una evidenza che deriva dal dolore “provato” (scala del do-
cidio medicalmente assistito” (Segreteria Generale della lore), dalle terapie analgesiche assunte, eventualmente da
Conferenza, Novembre 2021). trattamenti psicofarmacologici in corso e senza raggiunge-
re l’obiettivo di contenerlo in “modo accettabile”. Il tema
❒ ❒ LE 10 CONDIZIONI DELLA CONSULTA. Le condizioni per controverso delle sole sofferenze psicologiche è oggettiva-
l’accoglienza di richieste di SMA sono cosi definite: mente superato dal successivo criterio “maggiore” di per-
- patologia irreversibile; sona tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vita-
- l’aver seguito un percorso di cure palliative; le. La decisione di suicidarsi si ricollega a domande fonda-
- l’aver condiviso l’intervento psicologico; mentali dell’esistenza umana e chiama in causa l’identità e
- l’intollerabilità delle sofferenze fisiche e psichiche; l’individualità della persona: questo diritto ad autodetermi-
- paziente in trattamento di sostegno vitale, già ricordato; narsi sino al suicidio non può avvalersi del ricorso a con-
- persona in grado di assumere decisioni libere e consape- dizioni di salute come appunto una malattia incurabile o
voli; anche solo grave.
- parere del Comitato Etico, territorialmente competente; ■ Trattamento di sostegno vitale. A questo riguardo, oltre
- verifica di tutte le condizioni e delle modalità di esecu- al possibile mantenimento in vita grazie a presidi medici
zione da parte di strutture del Servizio Sanitario Na- salvavita come la nutrizione e l’idratazione forzata, la ven-
zionale; tilazione meccanica, la dialisi continua, si prospetta una
- disponibilità di un medico; interpretazione più estensiva al requisito di “trattamento
- condizioni equivalenti. vitale”: si intendono vitali tutti i trattamenti che aumenta-
■ Patologia irreversibile. Il concetto di malattia irreversi- no le aspettative di vita dove non fossero praticati in pre-
bile prescinde dalla sua terminalità: la prognosi infausta in- cedenza, come aspirazione periodica dei secreti respirato-
fatti non è solo sinonimo di morte ma coincide con una se- ri, drenaggio pleurico e pericardico, chemioterapia, tratta-
rie di situazioni anche di apparente “stazionarietà” in cui la menti antiedema cerebrali.
morte può non essere prevedibile a breve termine ma può ■ Persona in grado di assumere decisioni libere e consa-
essere sempre imminente (ad esempio lo stato vegetativo, pevoli. Il riferimento è alla “capacità di agire”, richiesta per
lo stroke, l’atrofia multisistemica, la malattia di Par- rifiutare le terapie (L219/2017, art 1, comma 5); tale capa-
kinson). Il concetto di irreversibilità si coniuga più fre- cità consiste semplicemente nella possibilità di decidere in
quentemente con il passaggio dalla fase delle cure ordina- autonomia circa il proprio progetto di vita e il proprio de-
rie sia specifiche che sintomatiche alla fase di fine vita stino. Presuppone l’integrità e l’esercizio efficace, da par-
(end-of-life care): la considerazione della morte possibile e te del PT, di competenze di natura cognitiva ovvero di es-
delle sue modalità entra a far parte del progetto di cura. sere “capace di intendere e volere”. Le neuroscienze co-
L’arte difficile della prognosi ancora non consente una de- gnitive possono aiutare a superare la distanza dalla dimen-
finizione univoca di terminalità: definita in oncologia, lo è sione puramente giuridica: le procedure di valutazione co-
molto meno nelle patologie cronico-degenerative, sia neu- gnitiva, il colloquio, la testistica formale con test selezio-
rologiche che non. nati in relazione alle capacità comunicative della persona
Rientrano quindi nel criterio di malattia irreversibile: in esame, e ancora una valutazione funzionale. Si conclu-
- le malattie che conducono a morte il paziente entro ore, de l’approccio specialistico affidato al consulente neurolo-
settimane, usualmente nell’ambito della patologia acuta; go esperto o neuropsicologo con una fase interpretativa dei
- le malattie che presentano una progressione da alcuni me- risultati emersi dalle procedure adottate per rispondere al
si ad anni, con andamenti caratteristici della patologia tu- quesito posto, “è il soggetto in grado di assumere decisio-
morale; ni libere e consapevoli?”
- terzo gruppo quello delle malattie che causano una grave ■ Parere del Comitato Etico, territorialmente competente.
disabilità con ridotta aspettativa di vita, in cui la morte è La Corte Costituzionale ha richiesto che nella assistenza al
il più delle volte causata da complicanze. SMA i Comitati Etici territorialmente competenti esprima-
■ L’aver seguito un percorso di cure palliative. Sono da no parere come garanti della tutela di situazioni di partico-
intendere in questo senso le terapie sintomatiche al fine lare vulnerabilità, nell’ambito di funzioni consultive per
consapevole di migliorare la qualità della vita, documenta- questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assi-
te dallo specialista di riferimento del Percorso Terapeutico stenziali, previste al fine di proteggere e promuovere i va-
(PT), ovvero aver condiviso un percorso terapeutico-assi- lori della persona (DM del 08.02.2013). Da qui il compito
stenziale nel contesto di un Centro specifico di Cure affidatogli dalla Consulta nelle procedure di SMA (etica
Palliative. clinica): parere obbligatorio non vincolante.
■ L’aver condiviso l’intervento psicologico. Tale circo- ■ Verifica di tutte le condizioni e delle modalità di esecu-
stanza può realizzarsi in diversi set assistenziali, sia pub- zione da parte di strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
blici che privati, che assicurati da associazioni di volonta- La concreta attuazione della procedura in discussione è in-
riato e quindi sottoscritti dal professionista psicologo. dividuata a carico delle strutture pubbliche del Servizio
- 106 -

