Page 107 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 107
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Comunicazione SIMPOSIO PARALLELO (WORKSHOP 9):
“IL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO”
Proposta di Percorso Operativo della richiesta di suicidio
medicalmente assistito nelle Aziende Sanitarie
P. ZOLO , P.G. MACRÌ 2
1
1 Istituto di Riabilitazione “S. Maria della Provvidenza”, Agazzi (Arezzo)
Coordinatore del Gruppo di Studio di Bioetica della SNO
2 Dipartimento Medicina Legale, Azienda Sanitaria Toscana Sud-Est, Arezzo
❒ ❒ PREMESSA. La stagione di una nuova domanda di diritti ha ulteriormente marcato l’evidente gap tra richieste della
alla salute si è aperta più recentemente sull’onda di eventi società e risposte delle Istituzioni.
di diritti negati, di straordinario impatto mediatico e che
hanno mobilitato per il loro riconoscimento, in breve tem- ❒ ❒ INTRODUZIONE. La Consulta della Corte Costituzionale
po, una ampia popolazione, prevalentemente giovane, cul- è stata chiamata ad intervenire su questioni di legittimità
turalmente sensibile e meno condizionata da paradigmi dell’art 580 del Codice Penale a proposito della punibilità
ideologici. I casi noti di “diritto a morire assistiti” a lungo di condotte di agevolazione dell’esecuzione del suicidio
contestato come a proposito di Welby e Englaro, il caso più (reclusione da 5 a 10 anni), questioni sollevate nel corso
recente di processo penale a carico di M.C. per aver assi- del processo penale in Corte di Assise a Milano a carico di
stito in Svizzera all’esecuzione del suicidio volontario di M.C., autoaccusatosi di aver accompagnato in Svizzera e
Fabio Antoniani, hanno reso ancor più manifesta l’insuffi- assistito nel morire Fabio Antoniani, tetraplegico a seguito
cienza delle normative di attuazione del diritto costituzio- di grave traumatismo encefalo-midollare, per incidente
nale in merito alle scelte del fine vita: affermazione e tute- stradale. Secondo la sentenza della Consulta (sentenza
la dell’autodeterminazione, bilanciamento tra interesse so- 242/2019) vi sono 10 circostanze che se ricorrono contem-
ciale alla salute e riconoscimento delle istanze individuali poraneamente, consentono la “non punibilità” del SMA in
di libertà nell’autodeterminare il proprio fine-vita. La una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale
Corte Costituzionale e l’iniziativa dei Tribunali si sono as- e con proposito di suicidio autonomamente e liberamente
sunti il ruolo, dopo aver reiterato negli ultimi anni il ri- formatosi. Tali circostanze sono da assumere come criteri
chiamo agli organi della Politica a legiferare in materia di di riferimento in ambito tecnico per identificare requisiti di
Suicidio Medicalmente Assistito (SMA), il ruolo di orien- consenso alla richiesta di SMA che venga espressa da per-
tare risposte positive alle richieste di morte medicalmente sone affette da patologie irreversibili e con sofferenze fisi-
assistita da parte dei gestori istituzionali (il Servizio che e psichiche intollerabili. Il pieno rispetto del diritto
Sanitario Nazionale nelle sue articolazioni). Rimane co- sancito di fatto dalla Corte Costituzionale al SMA impone
munque sempre viva l’istanza di una legislazione organica al Servizio Sanitario Nazionale l’assunzione di procedure
di aggiornamento e di promozione del sistema dei diritti in di valutazione e quindi di percorsi adeguati di attuazione
tema di tutela della salute e della dignità della persona nel dei propositi di suicidio espressi nel contesto normativo
contesto della vita e ancor più della sua conclusione. La determinato dalla sentenza della Consulta. Criteri e proce-
mobilitazione popolare (2021-2022) nel proporre referen- dure che verranno proposti hanno visto la loro elaborazio-
dum sulla non punibilità del suicidio assistito ha sorpreso ne da parte degli Autori nel contesto dei recenti lavori del
tutti gli osservatori: la conclusione però deludente della Comitato Etico della Azienda Sanitaria Toscana Sudest,
procedura referendaria con la sentenza della Corte promossi a seguito delle sollecitazioni della Conferenza
Costituzionale, n. 50/2022, di inammissibilità del quesito, delle Regioni e delle Province Autonome di “individuare le
Corrispondenza: Dr. Paolo Zolo, Istituto di Riabilitazione S. Maria della Provvidenza, località Agazzi Alto, 47, 52100 Arezzo (AR), e-
mail: p.zolo48@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 105 -

