Page 105 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 105
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
dono quattro diversi tipi (glioma emisferico diffuso H3 non ha assegnato loro un grado preciso. I gliomi diffusi pe-
G34-mutato, glioma diffuso della linea mediana H3- diatric-type di alto grado mostrano per lo più alterazione
K27-alterato, il glioma diffuso di alto grado di tipo pe- dei geni H3, mentre i tipi H3-wildtype possono mostrare
diatrico, H3 e IDH-wildtype e il glioma emisferico in- alterazione dei geni che codificano per recettori delle tiro-
fant-type) e sono caratterizzati da prognosi avversa; sin-chinasi (ad esempio, fusione dei geni NTRK, ALK,
iv) i gliomi astrocitici circoscritti (astrocitoma pilocitico, ROS1).
xantoastrocitoma pleomorfo, astrocitoma subependi- Nell’ambito dei tumori glioneuronali e neuronali, rispetto
male a cellule giganti, astrocitoma di alto grado con ca- alle precedenti classificazioni, la CNS5 introduce tre nuo-
ratteri piloidi, glioma cordoide e astroblastoma MN1- vi tipi, due dei quali (il tumore glioneuronale mixoide e il
alterato) che hanno crescita espansiva; tumore neuronale multinodulare vacuolizzante) mostrano
v) i tumori glioneuronali e neuronali; vi) i tumori ependi- caratteristiche cliniche (sede), istologiche e geniche ben di-
mali. stinte, mentre un altro, il tumore glioneuronale diffuso con
Per quanto inerente i gliomi diffusi adult-type, la dizione di caratteristiche oligodendroglioma-simili e clusters nuclea-
glioblastoma non si applica più ai tumori IDH-mutati, ma ri (Diffuse Glioneuronal tumour with Oligodendroglioma-
è riservata a quelli IDH-wildtype, a sottolineare la rilevan- like features and Nuclear Clusters: DGONC), non è stato
za biologica, clinica e prognostica dello stato mutazionale ancora ben definito e l’unico criterio diagnostico è attual-
dei geni IDH1/2. Inoltre, a differenza delle precedenti clas- mente rappresentato dal riscontro dello specifico profilo di
sificazioni, la diagnosi di glioblastoma IDH-wildtype non metilazione.
si applica solo a neoplasie diffuse astrocitarie, che siano Infine, la CNS5 classifica le neoplasie ependimali sulla ba-
wildtype per i geni IDH1/2 e H3, e che mostrino caratteri se della loro sede e delle caratteristiche genetiche ed epi-
istologici di malignità (proliferazione vascolare e/o necro- genetiche in:
si), ma anche a quelle che, in assenza di necrosi e prolife- a) ependimoma sopratentoriale (con fusione di YAP o fu-
razione vascolare, abbiano amplificazione del locus EGFR sione di ZFTA);
e/o un aumento del numero di copie (gains) del cromoso- b) ependimoma della fossa cranica posteriore (gruppo A,
ma 7 associato alla perdita di una copia (loss) del cromo- caratterizzato da perdita della trimetilazione di H3K27,
soma 10. Pertanto, il glioblastoma il glioblastoma IDH- e prognosi peggiore, e gruppo B, con conservazione
wildtype, che per definizione è SNC OMS grado 4, può es- della trimetilazione e prognosi migliore);
sere diagnosticato sulla base di criteri istologici (prolifera- c) ependimoma spinale (in cui l’amplificazione di MYCN
zione vascolare e/o necrosi) o molecolari (gains del cro- è associata a prognosi peggiore);
mosoma 7 associate a loss del cromosoma 10 e/o amplifi- d) subependimoma; e) ependimoma mixopapillare.
cazione di EGFR). L’astrocitoma IDH-mutato viene, inve- Quest’ultimo, a differenza delle precedenti classifica-
ce, graduato in SNC OMS grado 2, 3 e 4 in base a criteri zioni, viene classificato come SNC OMS grado 2, e non
istologici o citogenetici. Poiché diversi studi hanno mo- più grado 1, in considerazione della possibilità di reci-
strato il significato prognostico negativo della delezione diva non infrequente.
omozigote di CDKN2A in queste neoplasie, astrocitomi ❒ ❒ CONCLUSIONI. La classificazione CNS5 ha distinto i
diffusi con questa alterazione genica vengono classificati gliomi in diffusi e circoscritti, sulla base del loro tipo di
come SNC OMS grado 4, a prescindere dalla presenza di crescita, che è anche correlato alla loro aggressività biolo-
caratteri istologici di malignità (proliferazione vascolare gica, e per la prima volta ha differenziato i gliomi diffusi in
e/o necrosi). Dunque, l’astrocitoma IDH-mutato SNC pediatrici e dell’adulto, in relazione a caratteristiche gene-
OMS grado 4 (ex glioblastoma IDH-mutato) viene defini- tiche ed epigenetiche distinte. Questo è di particolare rile-
to da criteri morfologici (proliferazione vascolare e/o ne- vanza nel caso di gliomi diffusi pediatrici diagnosticati nel-
crosi) e/o citogenetici (CDKN2A). Per tanto, tutti gli astro- l’adulto e che, in base alla precedente classificazione del
citomi IDH-mutati privi di caratteri istologici di malignità 2016 potevano essere mis-interpretati come astrocitomi
devono essere testati per la delezione di CDKN2A, al fine IDH-wild type e, pertanto, sopravvalutati in termini di ag-
di escludere che possano essere astrocitomi IDH-mutati di gressività biologica e clinica. Il progressivo e crescente au-
grado 4. mento della conoscenza dei tumori del SNC porterà nel
Per quanto attinente ai gliomi diffusi pediatric-type, è da breve ad ulteriori sviluppi della loro classificazione, so-
sottolineare che questa dizione non implica che queste prattutto per tipi tumorali ancora poco definiti. Resta anco-
neoplasie siano esclusive dell’età pediatrica; infatti, sebbe- ra da definire la rilevanza delle alterazioni prognostica del-
ne esse abbiano una maggior frequenza nei bambini o ne- le alterazioni geniche in alcuni tipi tumorali, come i me-
gli adolescenti, possono essere presenti anche in soggetti ningiomi.
adulti. I gliomi diffusi pediatric-type di basso grado com-
prendono tipi tumorali con caratteristiche istologiche e cli-
niche differenti; tuttavia, alcuni di essi, come il glioma dif- BIBLIOGRAFIA
fuso di basso grado con alterazione delle MAP-kinasi, non 1. Louis DN, Ohgaki H, Wiestler OD, Cavenee WK. World
sono ancora stati ben definiti e, pertanto, la classificazione Health Organization Classification of Tumours of the Central
- 103 -

