Page 133 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 133
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
tà di segnale midollare nelle sequenze T2 pesate con pat- fulcro di maggior stress sulla colonna vertebrale durante
tern tipico ed alterazioni degenerative allo stesso livello gli sforzi associati a manovra di Valsalva, e che la regione
della lesione (ernia di Schmorl, anomalie del disco inter- diaframmatica sembra essere più soggetta a modificazioni
vertebrale). degenerative del complesso disco-vertebrale.
L’outcome è stato sfavorevole: solo in un paziente è stata La FCE è una rara ma importante causa di infarto del mi-
osservata regressione completa dei sintomi, fatta eccezio- dollo spinale che deve essere considerata come diagnosi
ne per residua paresi isolata della mano (modified Rankin differenziale nei pazienti pediatrici o giovani adulti a bas-
Scale: mRS 1). so rischio. Rappresenta una diagnosi di esclusione e pro-
In tre casi si è rilevato parziale miglioramento dei sintomi babilmente è la causa di mieliti trasverse o di alcuni infar-
sensitivo-motori (mRS 2, 3, 4) e in un caso persistenza di ti midollari definiti “idiopatici”.
un quadro clinico severo (mRS 5).
❒ ❒ CONCLUSIONI. L’ischemia midollare da FCE è stata de-
(1)
scritta per la prima volta nel 1961 . Il meccanismo fisio- BIBLIOGRAFIA
patologico alla base consiste nell’embolia del frammento
1. Naiman JL, Donohue WL, Prichard JS. Fatal nucleus pulposus
cartilagineo nella rete anastomotica del corpo vertebrale, il embolism of spinal cord after trauma. Neurology 1961; 11:
quale per via retrograda può raggiungere l’arteria radicola- 83-87.
re e l’arteria spinale anteriore causando la mielopatia . 2. AbdelRazek MA, Mowla A, Farooq S, Silvestri N, Sawyer R,
(2)
Le alterazioni del segnale T2 sono state rilevate nella re-
Wolfe G. Fibrocartilaginous embolism: a comprehensive re-
gione anteriore del midollo spinale (aspetto “occhio di view of an under-studied cause of spinal cord infarction and
gufo”). proposed diagnostic criteria. J Spinal Cord Med 2016; 39 (2):
Abbiamo ipotizzato che la regione toracica rappresenti il 146-154.
- 131 -

