Page 132 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 132
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
II SESSIONE
Embolia fibrocratilaginea: una rara causa di infarto midollare?
1
C. PELLEGRINO , A. SCARABELLI , A. ERBETTA , V. CALDIERA ,
3
1
2
1
G. GANCI , V. OPANCINA , E.F.M. CICERI 1
4
1 Dipartimento di Neurochirurgia, UOC di Diagnostica per immagini - Neuroradiologia intervenzionale,
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”, Milano, Italia
2 Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Milano, Italia
3 Dipartimento Diagnostica e Tecnologia, UOC di Neuroradiologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”,
Milano, Italia
4 Dipartimento di Neuroradiologia, Centro Clinico Universitario Kragujevac, Kragujevac, Serbia
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’embolizzazione A B D
di porzioni fibrocartilaginee (Fibro-
Cartilaginous Eembolization: FCE) del
nucleo polposo discale possono essere
raramente la causa di ischemia midol-
lare. Interessante è il meccanismo fi-
siopatologico alla base della sindrome
dell’arteria spinale anteriore.
❒ ❒ SCOPO. Valutare la topografia e il
pattern di questa rara mielopatia me-
diante risonanza magnetica e angiogra-
fia midollare.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Dal 2008 al
2021 sono stati studiati nel nostro C
Istituto 5 pazienti (3 uomini e 2 donne,
età 13-38 anni) con ischemia midollare
da FCE con pattern clinico-radiologico
specifico. I pazienti non avevano fatto-
ri di rischio cardiovascolari e hanno ri-
ferito un evento scatenante 24 ore pri-
ma dell’insorgenza dei sintomi (trauma
minore, manovra di Valsalva).
❒ ❒ RISULTATI. La risonanza magnetica
(Figura 1) ha documentato iperintensi-
Figura 1. La risonanza magnetica della colonna vertebrale mostra aspetto rigonfio del midollo spinale in sede toracica (A) ed iper-
intensità nelle sequenze T2-pesate a carico delle corna ventrali, meglio apprezzabile nelle scansioni assiali (frecce bianche picco-
le in B, C D). Nell'immagine coronale con mezzo di contrasto si apprezza miglioramento del quadro a livello delle corna anteriori
(frecce bianche in D). Le frecce bianche grandi (A e B) indicano alterazioni degenerative del disco a livello T11-T12. A, B, C = TSE
T2 WI sagittale e assiale; D = TSE coronale post-contrasto T1 WI.
Corrispondenza: Dr. Carlo Pellegrino, UOC di Diagnostica per immagini, Istituto Neurologico C. Besta, via Celoria 11, 20133 Milano
(MI), e-mail: pellegrino.carlo82@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 130 -

