Page 129 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 129
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
II SESSIONE
Attività di stimolazione motoria di gruppo in pazienti
con disabilità cognitiva: valutazione in itinere
1
G. MAGGI , A. MARCHIORI , E.C. BUFFONE 2
1
1 Cooperativa Sociale “Azalea”
2 UOSD Centro Educativo e Riabilitativo di Ricerca e Intervento Sociale (CERRIS), AULSS9, Verona
❒ ❒ INTRODUZIONE. Gli ospiti con disabilità cognitiva resi- sti della struttura supportati dagli operatori di reparto. Le
denti presso la struttura del CERRIS (Centro Educativo sedute di gruppo sono strutturate in una fase di riscalda-
Riabilitativo di Ricerca e Intervento Sociale) sono coin- mento che prevede l’esecuzione di esercizi a corpo libero;
volti in numerose attività di laboratorio e ricreative. una fase centrale che include attività con piccoli attrezzi e
Dall’inizio del 2022 si è deciso di avviare un progetto di at- percorsi motori; una fase ludica che include attività con
tività motoria di gruppo, della durata di 12 mesi, dedicata musica o giochi di gruppo ed infine, una fase di defatica-
a quegli ospiti con disabilità cognitiva che non sono già in- mento con esercizi di rilassamento a terra.
seriti nei trattamenti riabilitativi individuali. All’interno ❒ ❒ RISULTATI ATTESI. Miglioramento dell’esecuzione di
della struttura i trattamenti riabilitativi venivano effettuati semplici schemi motori (cammino, lancio, rotolamento),
prevalentemente ad ospiti con disabilità neuromotoria o stimolazione sensoriale, miglioramento del controllo po-
con problematiche respiratorie. sturale.
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo dell’attività è quello di stimolare, con- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Frequentemente in pazienti con disabili-
solidare e mantenere i fattori della motricità e delle capaci- tà cognitiva si tende a trascurare l’importanza dell’attività
tà psicomotorie. Nello specifico migliorare le capacità sen- fisica. Questa infatti, oltre agli evidenti benefici sull’aspet-
so-percettive, lo schema corporeo e posturale, stimolare gli to motorio svolge un importante ruolo nello stimolare. A
schemi motori di base e le capacità organico-muscolari. circa sei mesi dall’inizio dell’attività, utilizzando una ta-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Gli ospiti sono stati selezionati e bella osservazionale, è stata svolta una valutazione in iti-
suddivisi in due gruppi sulla base delle loro capacità mo- nere dalla quale è emerso un miglioramento nell’esecuzio-
torie e del grado di collaborazione al fine di ottenere un ne degli esercizi ed una maggiore costanza nella partecipa-
campione omogeneo. Ciascun gruppo svolge l’attività una zione. Data la natura dell’attività e degli utenti la valuta-
volta a settimana per circa un’ora in una palestra attrezza- zione in itinere, di carattere qualitativo proseguirà nei me-
ta. La conduzione dell’attività è affidata ai due fisioterapi- si a seguire.
Corrispondenza: Dr. Andrea Marchiori, UOSD CERRIS, via Monte Novegno 4, 37126 Verona (VR), e-mail: fisioterapisticerrismarzana@
azalea.coop
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 127 -

