Page 175 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 175
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SESSIONE PLENARIA (WORKSHOP 15):
“ASSOCIAZIONI PAZIENTI/TERZO SETTORE”
Modellare emozioni: il valore della ceramico-terapia
a supporto del percorso medico-farmacologico
per migliorare la qualità della vita del paziente
1
1
1
2
P. ADAMO , S. DUCA , P. MAZZOLI , S. BOGGIAN , T. BUCELLA , A. FRANZON ,
2
2
C. CORDIOLI , I. FILIPPI , R. GROTTOLA , E.C. BUFFONE 2
2
3
2
1 Fondazione “Lene Thun”, Bolzano
2 UOSD Centro Educativo Riabilitativo di Ricerca e Integrazione Sociale (CERRIS) - Marzana, AULSS 9 Scaligera, Verona
3 Direzione dei Servizi Socio Sanitari, AULSS 9 Scaligera, Verona,
❒ ❒ INTRODUZIONE. La ceramico-terapia utilizza la modella- la percezione di isolamento e la sensazione di non incidere
zione dell’argilla come terapia ricreativa a supporto del sulla realtà esterna, ad aumentare l’autostima, la socializ-
percorso di cura. zazione, ma anche l’indipendenza.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Dal 2018 la Fondazione Lene ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’attività di modellazione dell’argilla co-
Thun ha avviato un laboratorio di ceramico-terapia presso stituisce un importante supporto durante il percorso di cu-
RSA CERRIS (Residenza Sanitaria Assistenziale per di- ra, in quanto stimola le potenzialità generative del pazien-
sabili - Centro Educativo Riabilitativo di Ricerca e te e permette l’espressione di sé attraverso modalità di co-
Integrazione Sociale) di Verona, occupandosi di pazienti municazione non verbali. Rispetto ad altre attività, model-
adulti disabili con l’obiettivo di migliorarne la qualità del- lare l’argilla omporta un’esperienza tattile olto intensa e
la vita. L’attività è proposta ogni settimana, attraverso il potente. Il tatto è uno dei primi canali omunicativi tilizzati
supporto di una ceramista-arte terapeuta e di volontari for- dagli esseri umani, centrale nei primi anni di vita e per que-
mati, che collaborano con l’équipe della struttura. Durante sto particolarmente idoneo ad esprimere in seguito istanze
il laboratorio i partecipanti giungono progressivamente al- più profonde e altrimenti difficilmente comunicabili.
l’esperienza di “sentirsi capaci”. Attraverso la trasforma- Per cui risulta importante rivedere gli effetti dell’artetera-
zione di un pezzetto di argilla, si trasforma anche la perso- pia come trattamento aggiuntivo per le disabilità cognitive
na che ne viene a contatto: le disabilità e le limitazioni fi- acquisite rispetto alle cure standard e ad altri interventi non
siche passano in secondo piano. farmacologici . Durante il laboratorio si crea un clima di
(2)
❒ ❒ RISULTATI. I risultati ottenuti sono di natura qualitativa. fiducia, di coinvolgimento emotivo e creativo, permetten-
Elemento distintivo dei laboratori è la realizzazione di ope- do a tutti di essere accolti nel pieno rispetto delle proprie
re ceramiche collettive esposte in spazi pubblici, che si particolarità. Si può osservare un chiaro rilassamento sia a
compongono delle creazioni individuali di ogni paziente: livello fisico che emotivo con un conseguente migliora-
“un pezzetto di sé”, insieme a tutti gli altri, diventa una ve- mento del benessere dell’ospite.
ra e propria opera d’arte . Durante i laboratori di cerami-
(1)
co-terapia gli ospiti della RSA hanno realizzato l’opera dal
BIBLIOGRAFIA
titolo “Fiorisce un Giardino”, esposta all’ingresso della
struttura. Il giardino è un tema fortemente simbolico: dal 1. Fondazione Lene Thun. I progetti artistici. Disponibile su:
“paradiso” delle origini fino all’Hortus Conclusus dei mo- www.fondazionelenethun.org/it-it/cosa-facciamo/i-progetti-
nasteri medioevali, in cui la crescita delle piante e dei fio- artistici (visionato il 20 ottobre, 2022)
ri è lo specchio della propria crescita interiore. La parteci- 2. Deshmukh SR, Holmes J, Cardno A. Art therapy for people with
pazione a un progetto collettivo ha contribuito a smontare dementia. Cochrane Database Syst Rev 2018; 9 (9): CD011073.
Corrispondenza: Dr.ssa Anna Franzon, UOSD CERRIS, AULSS 9 Scaligera, via Monte Novegno 4, 37126 Verona (VR), tel 045-
916033, e-mail: anna.franzon@aulss9.veneto.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 173 -

