Page 176 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 176
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (WORKSHOP 16):
“CEFALEE: UN SINTOMO DA COMPRENDERE E TRATTARE”
Anticorpi anti-CGRP in real clinical life e barriere alle cure
C. DISCO
Centro Cefalee, UOC di Neurologia, Ospedale “S. Bortolo”, AULSS 8, Vicenza
❒ ❒ INTRODUZIONE. Gli anticorpi monoclonali anti label a 1 anno del trial STRIVE (50% responders: 75,6 vs
Calcitonin Gene-Related Peptide (CGRP) sono stati svi- 67,3 %; 75% responders 44,5 vs 41,8%). Uno studio retro-
luppati per la prima volta nel 1982 a scopo pre-clinico. Le spettivo su Erenumab ha infine evidenziato un effetto
crescenti evidenze sul ruolo del CGRP nell’attacco emi- “wearing off” in circa il 35% di 72 pazienti, che veniva ri-
cranico hanno poi condotto alla sintesi di 3 anticorpi mo- portato 1 settimana prima dalla successiva iniezione
noclonali a somministrazione sottocutanea: Erenumab, nell’80% dei casi . I dati di real life su Fremanezumab
(4)
Fremanezumab, Galcanezumab e di un anticorpo a sommi- confermano l’efficacia nei pazienti difficult to treat in real
(5)
nistrazione endovenosa: Eptinezumab; gli stessi sono stati setting . Nello studio FRIEND , prospettico multicentri-
(5,6)
approvati da Food and Drug Administration (FDA) e co di coorte su 67 pazienti, e in uno studio retrospettivo
European Medicines Agency (EMA) in seguito alla pub- pubblicato negli USA su 1003 pazienti indagati tramite re-
blicazione di trial clinici controllati . In seguito alla com- gistro elettronico , si conferma una maggior efficacia nei
(1)
(6)
mercializzazione, sono stati pubblicati i primi studi di real soggetti affetti da EC se paragonata alla popolazione dei
life sui monoclonali a somministrazione sottocute con ri- soggetti indagati nel trial FOCUS (che includeva pazienti
sultati che non solo hanno confermato le evidenze dei trial con un maggior numero di precedenti fallimenti terapeuti-
in termini di efficacia e sicurezza sia nei pazienti con ci); la riduzione dei giorni medi di emicrania (Monthly
Emicrania Episodica (EE) e con Emicrania Cronica (EC), Migraine Day: MMD) è stata rispettivamente di -9,4 e -7,9
e hanno inoltre rivelato un’ulteriore beneficio nei pazienti nei due studi di real life vs -3,5 degli emicranici cronici in-
“difficult to treat”. dagati nel trial. Parallelamente anche lo score di disabilità
❒ ❒ SCOPO. Viene qui riportato un sunto dei dati derivanti (MIgraine Disability Assessment MIDAS) presentava una
dagli studi di real life in ambito nazionale e internazionale, piu’ consistente riduzione. Sembra inoltre emergere un
con una riflessione conclusiva circa le barriere alle cure. progressivo incremento della risposta terapeutica da 1 a 6
❒ ❒ LETTERATURA. È noto che, rispetto ai soggetti selezio- mesi, in linea con lo studio EARLY. Lo studio FRIEND
nati per i trial, i pazienti trattati in setting clinici reali han- inoltre evidenzia una percentuale di conversione da forma
no un’età media più alta, una più lunga storia di malattia, cronica ad episodica del 75% a 12 settimane, e di sospen-
un maggior tasso di cronicità, abuso farmacologico e falli- sione dell’abuso farmacologico del 67%. Infine lo studi
menti terapeutici . Su Erenumab, il primo monoclonale GARLIT (7) ha indagato prospetticamente 163 pazienti, il
(2)
approvato, le evidenze real life sono più numerose I dati 79,8% dei quali affetti da emicrania cronica. Anche in que-
(2).
degli studi italiani, che per motivi legati alla prescrivibilità sto caso la riduzione dei parametri di MMD è risultata
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) hanno analizzato pa- maggiore rispetto a quella osservata nei 3 trial controllati;
zienti con emicrania ad alta frequenza o cronici, conferma- in particolare, a 3 mesi, la variazione di MMD nei sogget-
no un tasso di conversione da forma cronica ad episodica, ti con EE è risultata quasi il doppio rispetto a quella ri-
che nello studio Early, il primo studio prospettico multi- scontrata nei trial EVOLVE 1 e 2 (-8 giorni vs -4.7 e -4.3)
(3)
centrico a lungo termine (48 settimane), arriva all’83,6% . e più del doppio nei soggetti cronici se paragonata allo stu-
vs
È interessante che questo stesso studio abbia rivelato una dio REGAIN (-13 giorni -4.3). Recentemente sono stati
maggior percentuale di 50% e 75% responders nella popo- pubblicati i risultati dell’estensione a 1 anno dello studio
(8)
lazione di emicranici cronici rispetto all’estensione open GARLIT che hanno rilevato come circa il 30% dei pa-
Corrispondenza: Dr.ssa Caterina Disco, Centro Cefalee, UOC di Neurologia, Ospedale S. Bortolo, viale Rodolfi 37, 36100 Vicenza
(VI), e-mail: caterinadisco@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 174 -

