Page 178 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 178
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SIMPOSIO PARALLELO (WORKSHOP 18):
“FARMACOLOGIA DI SESSO E GENERE”
Il contributo delle Istituzioni per la divulgazione
della medicina di genere
F. BOLOGNA
UO di Neurologia, ASST “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo
Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità, Camera dei Deputati, XVIII Legislatura
Nasce in Italia la prima Legge al Mondo e in Europa sulla interessati a comprendere la storia e l’importanza della me-
Medicina Genere specifica, che è stata promulgata nel gen- dicina di genere. La pubblicazione comprende 9 articoli
naio 2018 (Legge 3/2018 art 3). Come previsto dalla nor- che spiegano il significato e l’importanza della medicina
mativa, è stato predisposto il Piano Nazionale per l’applica- genere specifica, la ricerca, le nuove tendenze e l’impor-
zione e la diffusione della Medicina di Genere che prevede tanza delle associazioni per lo studio e la diffusione.
obiettivi specifici, le azioni da intraprendere, gli attori coin- Consideriamo la specificità di genere un obiettivo strategi-
volti e gli indicatori di monitoraggio per una reale applica- co per i sistemi sanitari basato sulla personalizzazione dei
zione della Medicina di Genere sul territorio nazionale. percorsi assistenziali per promuovere adeguatezza, rispar-
Le 4 aree del piano d’azione sono: percorsi clinici com- mio, riduzione dei costi sanitari ed errori nel sistema sani-
prendenti prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; ri- tario. La medicina di genere ha saputo anticipare l’evolu-
cerca e innovazione; formazione e aggiornamento profes- zione futura, prevedendo i cambiamenti e le tendenze
sionale, comunicazione e informazione. A livello regiona- emergenti, investendo in ricerca e sviluppo, per garantire
le viene Identificato un referente in Medicina di Genere una sempre maggiore attenzione alle disparità di genere
che dovrà promuovere e coordinare le attività intraprese a ancora presenti nei diversi ambiti di cura. Ogni medico di
livello regionale, risultare responsabile dell’implementa- ogni specialità dovrebbe conoscere meglio le differenze di
zione e del monitoraggio del Piano e attivarsi nel recepi- genere in relazione alle malattie e approfondirne lo studio.
mento dei documenti emanati a livello nazionale. Il Parlare di medicina genere specifica oggi significa svilup-
Referente Regionale partecipa ai tavoli tecnici nazionali e pare un concetto culturalmente dinamico per pianificare
alla predisposizione delle linee strategiche e dei documen- cure e assistenza personalizzate con l’obiettivo di garanti-
ti attuativi nazionali. Si Istituisce un Gruppo tecnico regio- re la migliore erogazione di cure sanitarie per tutti nel cam-
nale per la programmazione delle attività di diffusione del- po della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione. Un
la Medicina di Genere, coordinato dal suddetto Referente sostanziale cambiamento culturale sta interessando l’orga-
Regionale. Il gruppo dovrà redigere annualmente un docu- nizzazione sanitaria mondiale e mira a garantire i principi
mento riassuntivo delle attività svolte contenente indicato- di universalità ed equità nell’assistenza. Ogni iniziativa per
ri di processo e di esito. Nell’ambito della diffusione della informare e sensibilizzare le istituzioni, gli operatori sani-
Medicina di Genere, la pubblicazione che ho redatto alla tari e la popolazione alla medicina di genere è fondamen-
Camera dei Deputati si è sviluppata all’interno del gruppo tale per la sostenibilità del sistema sanitario.
di lavoro tecnico della Regione Lombardia di cui sono
membro. Consiste in una raccolta di articoli scritti dai par-
BIBLIOGRAFIA
tecipanti al gruppo di lavoro Lombardia e da esperti nazio-
nali in medicina di genere. Con il suo linguaggio semplice, 1. Bologna F. La Medicina di genere: importanza e normative.
la pubblicazione si rivolge a istituzioni e operatori sanitari CRD Camera dei Deputati, luglio 2022.
Corrispondenza: Dr.ssa Fabiola Bologna, UO di Neurologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, piazza Organizzazione Mondiale della
Sanità 1, 24127 Bergamo (BG), e-mail: fabiola.bologna@yahoo.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 176 -

