Page 188 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 188
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
I SESSIONE
L’età maggiore è un fattore nell’outcome clinico
delle Transforaminal Lumbar Interbody Fusion (TLIF)
mono- o bi-livello miniinvasive?
Analisi su 103 casi consecutivi con minimo 2 anni di follow-up
1
1
D. BONGETTA , C. DE LAURENTIS 1,2,3 , R. BRUNO 1,2,3 , A. VERSACE , E.V. COLOMBO , R. ASSIETTI 1
1
1 UO di Neurochirurgia, ASST “Fatebenefratelli Sacco”, Milano
2 Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca
3 UO di Neurochirurgia, Ospedale “S. Gerardo”, Monza
❒ ❒ INTRODUZIONE. L’invecchiamento della popolazione ha smo vescicale profilattico né bustino post operatorio in al-
comportato un aumento dei pazienti anziani che necessita- cun paziente. Riportiamo in totale 4 iperpiressie post ope-
no di un intervento d’artrodesi spinale. Il paziente anziano, ratorie con necessità di antibioticoterapia (4%), 2 mal po-
per definizione, è potenzialmente più fragile ed a rischio di sizionamenti di mezzi di sintesi (2%), nessuna durotomia,
un peggior outcome a seguito di chirurgia spinale maggio- nessuna infezione di ferita.
re. Lo sviluppo di tecniche miniinvasive ha permesso di ot- I pazienti anziani hanno riportato valori di durata di inter-
tenere una più precoce mobilizzazione grazie ad una minor vento (105 min vs 103 min; ≥ 65 anni vs < 65 anni), tassi
compromissione dei tessuti. di complicanze (3 vs 7%), soddisfazione (83,3% vs 76,4) e
❒ ❒ SCOPO. Valutare se l’età maggiore è un fattore progno- outcome clinico (ODI: 29,2 vs 25,0 %; EQ 5D5L 10,5 vs
stico negativo per l’outcome clinico nelle fusioni lombari 9,7) sovrapponibili ai pazienti più giovani (p > 0,5). I pa-
intersomatiche per via transforaminale (Transforaminal zienti anziani hanno tuttavia mostrato una tendenza a pro-
Lumbar Interbody Fusion: TLIF) mono- o bi-livello mi- lungare la degenza media (5,3 giorni vs 4,6; p = 0,08) ed
niinvasive. un peggior score per quanto concerne la percezione della
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Studio retrospettico monocentri- mobilità (1,8 vs 2,3; p < 0,05). Il fattore di percezione mo-
co su pazienti sottoposti a TLIF mono-o bi-livello miniin- bilità potrebbe risentire di un bias dovuto proprio all’età e
vasive, con minimo 2 anni di follow-up. Sono stati con- non legato pertanto all’intervento di TLIF.
frontati pazienti <65 o ≥ 65 anni relativamente alle scale ❒ ❒ CONCLUSIONI. Con l’adozione di una metodica miniin-
Oswestry Disability Index (ODI) ed EuroQol-5 Dimension vasiva, l’età maggiore non pare essere un fattore progno-
5-Level (EQ-5D5L), alle durate di intervento e degenza, ai stico di rilievo per l’outcome clinico nelle TLIF mono- o
tassi di complicanze e di soddisfazione dell’intervento. bi-livello. Speculiamo che la minima invasività anestesio-
❒ ❒ RISULTATI. Sono stati analizzati i dati di 103 pazienti logico-chirurgica e la mobilizzazione precoce siano fonda-
operati tra gennaio 2018 e dicembre 2019 (71 < 65 anni vs mentali per un buon outcome nella chirurgia spinale mag-
32 ≥ 65 anni). Non abbiamo utilizzato drenaggi, cateteri- giore anche nell’anziano.
Corrispondenza: Dr. Daniele Bongetta, UO di Neurochirurgia, ASST Fatebenefratelli Sacco, piazzale Principessa Clotilde 3, 20121
Milano (MI), e-mail: daniele.bongetta@asst-fbf-sacco.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 186 -

