Page 19 - BollSNO_17_2020
P. 19
N. 17 - Dicembre 2020 19
Caro Direttore
tramite queste note, a solo carattere di- Il 18 dicembre 2020, in modalità on line, si è tenuta l’ANNUALE ASSEMBLEA
GENERALE DELLA SNO. Il Presidente Melis ha illustrato le attività, non poche, rea-
vulgativo, vorrei rendere noto ai
lizzate dalla SNO in questo 2020 ed ha informato che si farà tutto il possibile per
Colleghi della SNO che è in atto in tenere, “il presenza”, il Congresso SNO di Cagliari nel 2021. Alcuni Soci hanno
Lombardia una vasta ricerca della no- anche presentato delle proposte operative per incentivare le iniziative SNO. Fra
stra Società sulle complicazioni neuro- queste, molto apprezzato l’intervento propositivo della Collega Neuroradiologa,
logiche da Covid-19, con l’assenso del Nivedita Agarwal, dell’Ospedale di Rovereto.
Nell’occasione è stato approvato anche il Bilancio SNO ed è stata illustrata la
Presidente Maurizio Melis. Tale ricer-
previsione di spesa annua.
ca, da me personalmente condotta, è
A seguire, sempre in modalità teleconferenza, si è tenuto il CD SNO che, fra l’al-
coadiuvato da Andrea Salmaggi, Coor- tro, ha deliberato che l’archivio SNO, fino ad ora custodito dal Socio Bruno
dinatore della SNO lombarda. Lucci, verrà prossimamente trasferito presso la “Biblioteca del Centro
Abbiamo riscontrato 5 principali tipi di Neuroscienze Anemos” di Reggio nell’Emilia, sotto la custodia del Socio SNO
complicanze: la molto rara encefalopa- Marco Ruini. Questa decisione è stata ritenuta operativamente la più consona
in quanto l’archivio sarà a disposizione dei Soci per consultazione e si evita di
tia posteriore reversibile (6 soli casi), la
non averne più il controllo se fosse riversato in una istituzione pubblica. Si invi-
sindrome di Guillan-Barré (38 casi), gli
tano altresì tutti i Soci, possessori di documentazione SNO, di copie della
ictus emorragici (16 casi), gli ictus i- “Rivista di Neurobiologia”, documentazione congressuale o foto societarie, bol-
schemici (120), le encefaliomieliti (29 lettini, ecc. di fare affluire tale materiale al Centro Anemos per una prossima in-
encefaliti e due mieliti). Un’ulteriore dicizzazione e ricostruzione storica di oltre 60 anni di vita societaria. Sul fronte
raccolta è in atto, curata dal Past Pre- storiografico lavoreranno Bruno Lucci e Giuseppe Neri.
L’importanza di questo materiale è implicita ed è stata ben sottolineata da Lucci
sident, Angelo Taborelli, sulle compli-
nel suo intervento all’Assemblea Generale SNO. Da par nostro, ne siamo più
cazioni neurochirurgiche, che però
che convinti e ne abbiamo dato un assaggio, fin dal primo numero, del nostro
sembrerebbero più rare (solo 7 sino ad Bollettino SNO (nuova serie, N. 1, Agosto 2010, pagg. 14-15).
ora) ed eterogenee.
Il nostro primo lavoro giunto a conclu-
sione sarà pubblicato dalla Rivista Eu-
ropea on line eNeurologicalSci, dando
NEWS
così una volta di più risonanza interna-
zionale alla SNO. Si tratta dei 6 casi ci-
tati di encefalopatia posteriore reversi- ANEMOS NEUROSCIENZE
bile, e ringrazio volentieri gli Autori,
nonché le sette strutture ospedaliere
che hanno segnalato i malati o che
hanno intensamente collaborato ad e- Dal 2010, il Socio SNO Marco Ruini, Ruini è molto attivo anche nella pup-
saminare i dati, comprendendo anche il ha promosso una rivista trimestrale, plicistica libraria. Una delle ultime
Polo Neurologico Brianteo da me di- multidisciplinare, sulle neuroscienze. pubblicazioni è “Voci di dentro”, che
retto. È una rivista che ambisce a mettere in è un racconto della vita ordinaria al-
Tenevamo moltissimo a divulgare que- relazione virtuosa i numerosi approcci l’interno dell’Istituto Penitenziario di
sti primi risultati per rimarcare con allo scibile neurologico ed alla com- Reggio Emilia. Nasce dal lavoro con-
forza l’efficienza e l’efficacia della plessa interazione/integrazione fra giunto di Pietro Menozzi, che ha
SNO, nonché la sua validissima orga- mente, cervello e filosofia della scien- scritto i testi, e Cristian Iotti, per la
nizzazione sia nazionale che regionale, za. Già Soci SNO sono stati ospiti con parte fotografica. Il progetto, durato
invitando i Colleghi che volessero co- articoli su Anemos Neuroscienze, gra- quasi un anno, ha permesso di appro-
noscere appieno i dati clinici relativi ai zie anche all’accordo collaborativo fra fondire il rapporto con i detenuti e af-
sei casi citati, di leggere la pubblicazio- SNO e l’Associazione Culturale Neu- frontare temi come la memoria e la
ne completa su eNeurologicalSci. Mi roscienze Anemos. La rivista, in ogni percezione del tempo, il cambiamento
piace, infine, rimarcare che l’onere numero, affronta in un core dedicato d’identità individuale e di gruppo, la
economico per la pubblicazione inter- un argomento monografico. visione del futuro e l’immaginazione
nazionale del lavoro, non del tutto tra-
scurabili, sono state autonomamente
sostenute dal Dipartimento di Neuro-
scienze della ASST di Lecco Andrea
Salmaggi, che qui ringraziamo pubbli-
camente.
Antonio Colombo
Membro del Direttivo Nazionale SNO

