Page 23 - BollSNO_17_2020
P. 23
N. 17 - Dicembre 2020 23
INTRODUZIONI tale revisione, nonché in quella di alla paraplegia, sviluppando poi in 21
(3)
Zito . casi (55,26%) la classica progressio-
(10)
Abbiamo raccolto retrospettivamente SESSO. Abbiamo osservato un’enor- ne ascendente a tipo Landry , con
38 casi di GBS (Sindrome di Guillain- me prevalenza del sesso maschile: 33 coinvolgimento degli arti superiori
Barrè) da SARS-CoV-2 che si sono su 38 casi, pari all’86,84%. È nota fin fino alla tetraplegia in 12 pazienti
(4)
verificati in 16 Ospedali della Regione dai primi lavori cinesi che nella pan- (31,57%) ed interessamento dei nervi
Lombardia, il territorio italiano più demia da Covid-19 i maschi risultava- facciali in 17 malati (55,26%). 29
drammaticamente colpito ed il primo no nettamente più colpiti dalle forme (76,31%) pazienti su 38 hanno lamen-
in cui si è verificata la pandemia nei più gravi dell’infezione ed avevano tato inoltre importanti turbe delle sen-
Paesi occidentali. una maggiore mortalità, e una netta sibilità, soggettive (parestesie) ed
prevalenza maschile è stata segnalata obiettive (ipoestesie) soprattutto ar-
anche nella citata revisione di Abu- tuali distali, sia contemporaneamente
(2)
METODI Rumeileh delle GBS da SARS-CoV- all’ipostenia sia indipendentemente
2 (ben 68,5%) e da quella di Ellul (1) da essa. In tutti vi è stata un’iporefles-
Si è eseguito uno studio osservaziona- (68,43%). Un dato simile è stato ripor- sia propiocettiva diffusa simmetrica
le, retrospettivo e multicentrico che tato anche nella GBS parainfettiva da in molti giunta all’areflessia. In due
(5)
ha coinvolto 15 reparti di Neurologia Zika virus (55,3%) , ma non è mai soli casi (5,26%) è stata riscontrata
e uno di Neurochirurgia di Ospedali stata segnalata una così netta differen- una sindrome di Miller-Fisher (oftal-
(11)
allocati nella regione italiana della za tra i sessi né nella malattia generale moplegia, atassia, areflessia) . In 26
Lombardia, attraverso la compilazio- né nelle sue varie complicanze. casi (68,42%) la GBS si è manifesta-
ne di dettagliate schede fatte loro per- Sebbene non sia escludibile un riscon- ta in pazienti che avevano già impor-
venire dall’apposito Gruppo di Studio tro casuale, considerando che la nostra tanti sintomi di infezione da SARS-
del Direttivo Regionale Lombardo popolazione è costituita da 38 casi ve- CoV-2, nei restanti 12 malati invece
della SNO. Si è limitato il recluta- rificatisi pressoché contemporanea- (31,57%) tale sintomatologia non ap-
mento al trimestre febbraio-aprile mente e nella stessa popolazione, il pariva significativa. I sintomi della
2020, vale a dire al periodo in cui la dato merita molta attenzione. nostra serie di casi di GBS associata a
pandemia ha colpito drammaticamen- Covid-19 non si discostano da quella
INIZIO DEI SINTOMI DELLA SINDRO-
te per la prima volta il territorio di un ME DI GUILLANI-BARRÉ. In 4 pazienti classica delle altre sindromi di
paese occidentale. I pazienti sono stati (10,52%) non è stato possibile stabili- Guillain- Barré parinfettive e postin-
sottoposti a valutazione clinica, ad in- re neppure con approssimazione la fettive o da altra etiologia e neppure
dagini neurofisiologiche, liquorali, data d’inizio dell’infezione da SARS- da quelle associate a Covid-19 ripor-
neuroradiologiche ed è stata indagata CoV-2, mentre in 5 (13,15%) casi la tate in letteratura. Si sono osservate
la risposta alla terapia effettuata. diagnosi è stata posta in concomitanza però, rispetto alle reviews, delle diffe-
ETÀ. L’età media dei 38 pazienti è della comparsa dei sintomi di GBS. renze nella frequenza dei vari sinto-
stata di 60,71 anni; tuttavia tale età è Globalmente l’inizio dei sintomi, nei mi, probabilmente dovuta all’eteroge-
contenuta in una decade in cui i casi 33 casi in cui si è potuto stabilire con neità con cui i diversi specialisti
sono stati relativamente pochi (4 casi, buona certezza la data d’inizio dell’in- hanno riportato segni e sintomi rac-
pari al 10,52% tra i 60 e i 69 anni), fezione e quella della comparsa della colti e dal fatto che spesso non si trat-
mentre una maggiore percentuale di GBS, è avvenuto in media 15, 10 gior- tava di specialisti neurologi. Ad
pazienti è ricaduta nelle decadi tra i ni dopo l’esordio della malattia da esempio, Ellul (1) nella sua revisione
50 e 59 anni (11 casi pari al 28,94%) SARS-CoV-2. Poiché nella nostra segnala l’interessamento dei nervi
e tra i 70 e i 79 anni (10 casi pari al serie vi sono stati 6 casi in cui la com- facciali solo nel 21% dei casi e Abu-
(2)
26,91%). Le altre decadi sono state plicanza ha avuto inizio tardivo (a 45, Rumeileh assomma addirittura il de-
meno interessate: dai 30 ai 39 anni 3 41, 38, 36, 34 e 33 giorni), è evidente ficit del VII paio con quello dei nervi
casi (7,8%), dai 40 ai 49 anni 5 casi che vi sono stati molti casi ad inizio oculomotori e ciò nel 16% dei pazien-
(13,15%) e dagli 80 agli 89 anni 3 precoce. Tale esordio precoce è stato ti. Nella nostra serie emerge rispetto
casi (7,8%). Abbiamo raccolto i dati segnalato da diversi autori . Comun- alle citate reviews un netto maggiore
(6,7)
solamente dei pazienti adulti e non è que i nostri risultati sono sostanzial- interessamento del VII paio, ciò come
stato riferito alcun caso prima dei 30 mente in linea con le casistiche di sin- esemplificazione del fatto che l’obiet-
anni. I risultati sopra esposti corri- dromi di Guillain Barrè causate da tività è stata eseguita sempre da spe-
spondono a quelli riportati in lettera- qualsivoglia etiologia (8) e soprattutto cialisti neurologi.
tura sia nella revisione di Ellul, che con quelli delle revisioni di GBS da da
RACHICENTESI. È stata eseguita in
considera 19 casi di GBS da SARS- SARS-CoV-2 . 28 casi (73,68%); in alcuni non è stata
(2,9)
(1)
CoV-2 , sia in quella di Abu- SINTOMATOLOGIA. 28 pazienti prudenzialmente messa in atto perché
Rumeileh su 73 pazienti ove non si (73,68%) hanno presentato significa- i pazienti erano in terapia con eparina
(2)
considerino i casi pediatrici inclusi in tiva ipostenia agli arti inferiori fino a basso peso molecolare a dosi anti-

