Page 132 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 132
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Terapia orale vs terapia iniettiva: nuovi scenari terapeutici
nella sclerosi multipla ed analisi health technology assessment
F. FERRARA
UOC di Coordinamento Farmaceutico, Asl Napoli 3 Sud, Nola (Napoli)
❒ ❒ INTRODUZIONE. Nell’ultimo decennio si è incrementato giore compliance da parte del paziente, comporta un aggra-
l’uso della terapia orale rispetto a quella iniettiva per i pa- vio di spesa rispetto alla terapia iniettiva. La forbice di spe-
zienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) con conseguente sa generale annua nella SMRR è comunque elevata e va dai
aumento delle possibilità prescrittive nell’ambito di tale 4009,20 € dell’Interferone β-1b ai 12058,02 € dell’Interfe-
patologia che rappresenta la maggiore sfida di manage- rone β-1a al dosaggio 44 µcg che sono due terapie iniettive.
ment visti i costi elevati diretti ed indiretti. Il Fingolimod, che comporta una spesa annua di 18161,78 €
❒ ❒ SCOPI. L’analisi completa delle varie opportunità tera- non viene considerato in quanto rappresenta generalmente
peutiche è necessaria affinché si garantisca la sommini- una seconda linea di trattamento. Sicuramente le terapie
strazione del farmaco più efficace ed appropriato. Inoltre iniettive, Interferone β-1b e Glatiramer equivalente (4549,90
negli ultimi anni la genericazione di alcuni farmaci ha per- €) sono sicuramente le prime linee maggiormente economi-
messo di risparmiare preziose risorse con l’applicazione che, mentre le terapie orali rappresentano una voce di spesa
dello switch. Mediamente la SM rappresenta 1/5 di tutta la intermedia. La Teriflunomide è quella maggiormente econo-
distribuzione territoriale e la gestione corretta di tale pato- mica con un prezzo di 9519,33 € rispetto a Dimetilfumarato
logia da parte del farmacista è essenziale per un supporto (11079,43 €) e Cladribina (10526,25 €). Da notare come il
concreto alla governance sanitaria. solo Glatiramer originator, che ha un prezzo di 8123,08 €,
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati analizzati i prezzi di se shiftato ad equivalente comporterebbe un risparmio di
cessione dei maggiori farmaci impiegati nella terapia della circa il 40%.
SM nella Regione Lazio ed, in base al costo unitario, è sta- ❒ ❒ CONCLUSIONI. La terapia orale nella SM è sicuramente
to calcolato il costo annuale della terapia. Successivamente da preferire nel caso sia necessaria una maggiore aderenza
sono stati classificati i farmaci in base all’uso e linea tera- e compliance del paziente ma va sempre valutato se, a pa-
peutica ed in seguito si sono ordinati in base al loro costo. rità di efficacia e di sicurezza, è meglio preferire una tera-
L’analisi si è focalizzata principalmente sulla fase della pia iniettiva visto il risparmio che potrebbe generarsi dal-
Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR) perché l’uso del Glatiramer e degli Interferoni maggiormente eco-
è quella che impatta maggiormente sul territorio in distri- nomici (di almeno il 50%). Sicuramente nel nuovo scenario
buzione diretta. Per la Cladribina è stato considerato il co- terapeutico disponibile le terapie a base di Interferone β-1a
sto annuale normalizzato su quattro anni considerando la ad alto costo andrebbero soppiantante con altre alternative
posologia media descritta in scheda tecnica. Per il Gla- terapeutiche ugualmente efficaci e sicure. La sfida del far-
tiramer invece viene considerato anche il prezzo dell’equi- macista del Servizio Sanitario Nazionale è sempre più quel-
valente in modo da evidenziare l’importante risparmio che la di monitorare l’andamento prescrittivo della patologia ed
deriva dallo switch. interagire con i clinici affinché ci sia una maggiore appro-
❒ ❒ RISULTATI. Diversamente da come era possibile ipotiz- priatezza che possa liberare risorse e garantire la sostenibili-
zare non sempre la terapia orale, che riscontra una mag- tà sanitaria minata da costi sempre più in aumento.
Corrispondenza: Dr. Francesco Ferrara, UOC di Coordinamento Farmaceutico, Asl Napoli 3 Sud, via Fontanarosa 25, 80035 Nola
(NA), e-mail: ferrarafr@libero.it
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 130 -

